- 14/06/22 - Rivedi gli highlights della 24 ore di Le Mans
- 09/06/22 - Le Mans, Hyperpole: Toyota blinda la prima fila
- 09/06/22 - Cadillac presenta la sua LMDh
- 06/06/22 - Bmw svela il prototipo M Hybrid V8: dal 2023 in pista nell'IMSA (e forse a Le Mans)
- 04/06/22 - Rally Italia Sardegna: Tanak leader, fuori anche Fourmaux, caos bandiere rosse
- 17/05/22 - Lamborghini entra nella classe Hypercar dal 2024
- 07/05/22 - 6h Spa: Toyota torna al successo davanti all'Alpine
- 13/04/22 - Ferrari 296 GT3: a Fiorano, inizia la nuova era delle corse GT del Cavallino - Foto
- 19/03/22 - 1000km Sebring: Alpine piega Toyota
- 15/03/22 - Scatta la stagione 2022 da Sebring
- 09/03/22 - Audi: da Ingolstadt voci di stop al programma LMDh
- 06/03/22 - Rusinov non ci sta: ritirata G-Drive Racing
- 28/02/22 - L'ACO posticipa la pubblicazione degli iscritti alla 24 ore di Le Mans
- 26/02/22 - Slitta ancora il debutto in gara della Peugeot 9x8: niente 24 Ore di Le Mans
- 14/02/22 - Daniil Kvyat ha annunciato i suoi programmi per il 2022
- 31/01/22 - Ogier come Loeb: su una LMP2 nel WEC ed a Le Mans
- 23/01/22 - Fuoco sale sulla Ferrari nr. 52
- 16/01/22 - Porsche: primo shakedown per la nuova LMDh
- 12/01/22 - 39 equipaggi al via della stagione 2022
- 07/12/21 - Toyota: nuovo ruolo dirigenziale per Nakajima e Kobayashi
- 29/11/21 - G-Drive Racing al via di Daytona
- 06/11/21 - 8h Bahrain: Toyota vince il titolo con Conway, Kobayashi e Lopez
- 04/11/21 - Toyota: Nakajima annuncia il ritiro
- 30/10/21 - 6h Bahrain: allungo di Conway, Lopez e Kobayashi, Porsche imprendibile in GTE-Pro
- 06/10/21 - Anche Alpine esce allo scoperto: correrà nel WEC con una LMDh
- 25/08/21 - Le Mans 2023: anche Cadillac è della partita
- 21/08/21 - Dopo sei ore Toyota sempre leader
- 21/08/21 - L'ACO apre alle GT3, sostituiranno le GTE nel 2024
- 20/08/21 - Pubblicato il Calendario WEC 2022! Sei gare più il prologo
- 19/07/21 - 6h Monza: ancora Toyota, in GT Porsche piega Ferrari
- 09/07/21 - Valentino Rossi sulla Ferrari Hypercar? "No, troppo vecchio"
- 06/07/21 - Peugeot svela la 9X8, l'hypercar con cui dare l'assalto alla Le Mans
- 16/06/21 - La 6 Ore di Monza sarà il primo evento WEC aperto al pubblico!
- 13/06/21 - 8H Portimao: Toyota raddoppia con Buemi, Nakajima e Hartley
- 10/06/21 - BMW conferma: ritorno a Le Mans con una LMDh
- 07/06/21 - FERRARI: con AF Corse anche il programma Hypercar
- 04/05/21 - Torna l'accoppiata Porsche-Penske
- 01/05/21 - 6H Spa: vittoria Toyota con Buemi, Nakajima e Hartley
- 30/04/21 - Spa apre l'era delle Hypercar
- 27/04/21 - Prologo Spa, Day 2: G-Drive davanti, Toyota recupera
- 26/04/21 - Prologo spa, Day 1: United Autosport leader
- 24/04/21 - 24h Le Mans: Kevin e Jan Magnussen sulla LMP2 del team High Class
- 06/04/21 - Le Mans: torna il Test Day nella 24 ore del 2021
- 04/04/21 - ByKolles ha scelto i 'development driver'
- 30/03/21 - Presentata la stagione di Cetilar Racing
- 16/03/21 - Presentata la Alpine A480
- 15/03/21 - Una Corvette al via di Spa
- 06/03/21 - Spostata la tappa di Portimao
- 04/03/21 - Slitta ancora la 24 ore di Le Mans
- 03/03/21 - McLaren come Ferrari: prossimo l'annuncio del ritorno alla Le Mans
- 25/02/21 - Iron Lynx: 14 auto per il team italiano nel 2021
- 24/02/21 - Ufficiale: la Ferrari torna a Le Mans con la sua Hypercar
- 08/02/21 - Wec, Peugeot lancia la sfida a Toyota: svelati i nomi dei piloti 2022
- 27/01/21 - Partnership Red Bull e Oreca per i prototipi a idrogeno
- 22/01/21 - Salta l'apertura di Sebring, il via da Portimao
- 21/01/21 - WEC 2021: 33 equipaggi al via di tutta la stagione
- 21/01/21 - WEC 2021, il Richard Mille Racing "promosso" nel mondiale endurance
- 19/01/21 - Novità in casa Ferrari: esce Rigon entra Serra
- 15/01/21 - Foto e video della Toyota GR010 Hypercar
- 13/01/21 - Toyota svela la sua Hypercar
- 09/01/21 - Jota Sport sceglie Gelael, Vandoorne e Blomqvist
- 26/12/20 - GTE-PRO al capolinea?
- 23/12/20 - Aston Martin lascia il WEC
- 16/12/20 - WEC: dopo Peugeot e Audi, torna anche la Porsche
- 14/12/20 - WEC: Peugeot svela i primi dettagli dell'Hypercar
- 01/12/20 - L'Audi torna nell'endurance con una LMDh
- 18/11/20 - WEC: Montoya al via sulla LMP2 del DragonSpeed
- 14/11/20 - Sakhir: la doppietta Toyota chiude l'era delle LMP1
- 14/11/20 - Cetilar Racing al via di Daytona
- 13/11/20 - Al Sakhir: Toyota blinda la prima fila
- 28/10/20 - Toyota: a Le Castellet il battesimo della Hypercar
- 22/09/20 - Rebellion conferma: non correrà in Bahrain
- 20/09/20 - Le Mans, 24° ora: Toyota agguanta il terzo successo
- 20/09/20 - Le Mans, 12° ora: Toyota imprendibile
- 19/09/20 - Le Mans, 5° ora: Toyota diversifica la strategia, si attende la pioggia
- 19/09/20 - Wec 2021: sei tappe, confermata Monza. Il calendario provvisorio
- 18/09/20 - Peugeot Le Mans: in diretta Youtube la presentazione del programma 2022
- 17/09/20 - 24H Le Mans 2020, tutte le info: orari, meteo, diretta TV
- 14/09/20 - 24H Le Mans: è Emanuele Pirro il Grand Marshal 2020
- 14/09/20 - Peugeot Sport si rifà il look in vista del Wec 2022: ecco il nuovo logo
- 14/09/20 - Dopo la F1, anche la LMP1: ufficializzato l'impegno di Alpine nella classe regina del Wec
- 10/09/20 - Non solo F1: Alpine sale in LMP1 nel 2021
- 26/08/20 - La F1 "sposta" la gara finale in Bahrain
- 19/08/20 - Calendario 2021: idea 6 tappe per il prossimo campionato
- 15/08/20 - Spa: Toyota approfitta della pioggia e fa doppietta
- 14/08/20 - Spa: la Rebellion sigla la quarta pole consecutiva
- 10/08/20 - Ufficiale: la 24 Ore di Le Mans si farà, ma senza pubblico sugli spalti
- 09/07/20 - Nyck De Vries riserva e test driver Toyota nel WEC
- 01/07/20 - 24H Le Mans 2020 aperta al pubblico, ma con pochi biglietti limitati
- 20/05/20 - Traffic jam, sorpassi ad alta tensione nella notte di Le Mans - Video
- 18/05/20 - C'è anche il drive-in nel futuro dell'Autodromo di Monza
- 15/05/20 - C'è una 24 ore di Le Mans che si farà a giugno: quella virtuale!
- 23/04/20 - WEC, Neveu: "Pronti a correre in agosto a Spa a porte chiuse"
- 06/04/20 - WEC 2021: si torna alla stagione estiva
- 03/04/20 - Il nuovo calendario del mondiale endurance: via a ferragosto da Spa
- 18/03/20 - La 24 ore di Le Mans rinviata a settembre
- 16/03/20 - Wec, il coronavirus fa saltare anche la 6 Ore di Spa-Francorchamps
- 12/03/20 - Tutto fermo a Sebring: stoppate le gare WEC ed IMSA
- 08/03/20 - WEC: la FIA ufficializza il calendario 2020-21
MODERNO PETER PAN ''Time is running out'', il tempo sta finendo, come cantano i Muse. Una regola generale che vale un po' per tutti, anche per i moderni Peter Pan come Valentino Rossi, che dopo 26 stagioni in MotoGP sembra essere giunto a un passo dall'addio. Complici e carnefici sono le delusioni di questo avvio di stagione 2021, parenti strette della crisi di fine 2020 quando il Dottore - dall'essere uno dei piloti più veloci in griglia, è scalato nella seconda e terza parte della classifica dopo aver incontrato il covid e sei zeri consecutivi in classifica. Da lì in poi non sono più arrivati i riscontri attesi, ma solo tanti bocconi amari da ingoiare, soprattutto per uno che per gran parte della carriera è stato abituato ad abbuffarsi di vittorie e podi. Ma oggi il Dottore di Tavullia non siede più a quel tavolo, all'interno di una griglia di partenza iper-competitiva, super-livellata e largamente irrispettosa, che lo sta costringendo a nutrirsi degli avanzi.
UTOPIA 46 Il cronometro non mente, e d'altra parte è a esso che Valentino si era affidato a inizio stagione, spiegando che se avesse continuato a lottare per le prime cinque posizioni, se si fosse sentito vivo e competitivo in sella, avrebbe provato a continuare la sua carriera ancora un altro anno, e magari un altro ancora, e ancora. Ma il sogno utopistico (degli irriducibili tifosi, più che il suo) di chiudere in sella a quota 46 anni, tanti quanti ne segnala il numero che l'ha accompagnato per oltre 400 gran premi, si sta facendo giorno dopo giorno più lontano. Oggi il centauro italiano per antonomasia ha 42 primavere e qualche fisiologica difficoltà a tenere il passo, non tanto per problemi fisici quanto tecnici. In un universo parallelo in cui la MotoGP non è aiutata dall'elettronica e le gomme sono più simili a quelle dei suoi anni migliori, probabilmente Rossi ce la sta facendo, ma purtroppo - o per fortuna, a seconda dei punti di vista - viviamo in questo.
SIMBOLICO ASSEN Mancano due gran premi per la pausa estiva, quello di questo fine settimana al Sachsenring - con le prove libere di oggi che hanno inchiodato Valentino nelle ultime posizioni in griglia (complice anche una caduta nelle FP2) - e quello del prossimo weekend ad Assen, su una pista che ha regalato tante gioie al Dottore, tra cui l'ultima vittoria quattro anni fa, il 25 giugno 2017. Quanto sarebbe bello farcela ancora, su quel tracciato che più volte l'ha consegnato alla leggenda? Sarebbe un bell'elemento per decidere se chiudere in bellezza o continuare, ma allo stato attuale delle cose sembra più una romanticheria, sebbene Rossi non sia diventato un brocco improvvisamente a 42 anni, anzi. Il problema è che manca quel feeling che ha avuto con tante sue moto in passato, specie con tante versioni vecchie della Yamaha M1 che sella in questa stagione. Lo ritrovasse anche solo per una gara, avrebbe tutto per farcela: esperienza, velocità, fantasia, malizia, tecnica.
COME MIKE In ogni caso, le due gare di questo giugno diventano il crocevia della sua intera carriera. Tra una decina di giorni Rossi potrà staccare e riflettere, su cosa vuole fare da grande. Un futuro in MotoGP ce l'ha già costruito, come dirigente del suo team VR46 che il prossimo anno debutterà nel Mondiale, probabilmente con Ducati, ma in queste ore si sta facendo avanti anche l'ipotesi che il Dottore possa fare quel salto che oltre 15 anni fa stava per fare in altri ambiti, ossia dalle due alle quattro ruote. Allora si parlava addirittura di un posto con la Ferrari in Formula 1, oggi la marca è sempre la stessa, ma cambia la categoria, l'Endurance, dove si è già costruito una discreta esperienza nel GT con il team Kessel. Potrebbe essere questo il futuro del Dottore, d'altra parte un certo Mike ''the Bike'' Hailwood ha lasciato a metà un'impresa epica, vincendo i suoi bei mondiali nelle moto e salendo due volte sul podio della 24 ore di Le Mans senza vincerla, chissà che Rossi non possa avere nuovi obiettivi da raggiungere a breve.