- 31/05/23 - Villeneuve risponde al licenziamento Vanwall: "Annuncio improvviso, l'ho saputo dai social"
- 25/05/23 - 24H Le Mans, Vanwall rompe con Jacques Villeneuve: la Tripla Corona resta un sogno
- 25/05/23 - Gestire le forze alla 24 Ore di Le Mans, Molina: "Quando non guido... mangio e dormo"
- 23/05/23 - Ferrari tra la gloriosa 488 e l'innovativa 296. Coletta: "La prima volta di un modello completamente diverso"
- 21/05/23 - La Ferrari 499P verso la sfida della Le Mans. Molina: "Stiamo avendo una grande evoluzione"
- 13/05/23 - Deroga a Le Mans sul divieto di riscaldare gli pneumatici
- 08/05/23 - Spa e WEC: rinnovo per cinque anni
- 02/05/23 - 6h di Spa: rivedi gli Highlights del terzo round stagionale
- 01/05/23 - Ferrari, Coletta: "Serve riflessione seria sul divieto alle termocoperte"
- 29/04/23 - 6h di Spa: Toyota fa doppietta, Ferrari terza all'ultimo giro
- 29/04/23 - WEC, come seguo la 6 Ore di Spa 2023? In diretta streaming on board dalle Ferrari 499P
- 27/04/23 - 6h Spa: Toyota cerca l'allungo pre-Le Mans, Ferrari tenta di avvicinarsi
- 23/04/23 - Valentino Rossi punta alla Le Mans: "Farò un test con l'Hypercar BMW"
- 18/04/23 - WEC, Peugeot svela la livrea speciale della 9x8 firmata J.Demsky
- 16/04/23 - Portimao: Toyota bissa Sebring, ad un giro la Ferrari
- 16/04/23 - Come seguo la 6 ore di Portimao 2023? In diretta streaming on board dalle Ferrari 499P
- 14/04/23 - Ferrari, Elkann si consola con l'Endurance: "Vinti entrambi i titoli, attendiamo con impazienza la Le Mans"
- 13/04/23 - Portimao: si attende lo scontro Toyota-Ferrari
- 04/04/23 - Ferrari 499P: è già ora di tornare in pista! Ecco il video dietro le quinte di Sebring
- 18/03/23 - 1000 Miglia Sebring 2023: la Ferrari si gode il podio al debutto nel Mondiale endurance
- 18/03/23 - Wec 1000 Miglia Sebring 2023, Gara: Toyota fa doppietta, Ferrari sul podio al debutto
- 17/03/23 - Come seguo la 1000 Miglia di Sebring 2023? In diretta streaming on board dalle Ferrari 499P
- 17/03/23 - WEC 1000 Miglia Sebring 2023: Ferrari sogna in grande, è subito pole con Fuoco
- 13/03/23 - Sebring, Prologo: Toyota detta il ritmo, Ferrari e Porsche si presentano
- 10/03/23 - Ferrari, Calado: "Dalla 488 GTE alla 499P Hypercar per continare a sognare" - VIDEO
- 08/03/23 - Tutto è pronto per il ritorno della Ferrari nella classe regina del WEC
- 01/03/23 - Sedici Hypercar per la 24 ore del centenario
- 24/02/23 - Toyota presenta la GR010 aggiornata
- 23/02/23 - WEC, completati a Monza i test della Ferrari 499P
- 17/02/23 - Endurance, cresce la "febbre" da Ferrari 499P: tra un mese il debutto a Sebring
- 15/02/23 - WEC, il calendario ufficiale della stagione 2023: le gare del Mondiale sono 7
- 01/02/23 - Prema ha scelto Kvyat e Bortolotti
- 17/01/23 - Lilou Wadoux diventa pilota Ferrari competizioni GT
- 11/01/23 - 13 Hypercar al via della stagione 2023
- 11/01/23 - Prema con due LMP2: Correa e Pin i primi piloti
- 10/01/23 - Ferrari 499P, le parole dei piloti ufficiali: "Un momento destinato a entrare nella storia"
- 10/01/23 - La Ferrari annuncia gli equipaggi per la stagione 2023: c'è Giovinazzi
- 25/12/22 - Ferrari 499P: superati 16'000km di test
- 17/12/22 - Il mondiale endurance sbarca in Qatar nel 2024
- 06/12/22 - La Lamborghini ingaggia Romain Grosjean
- 14/11/22 - Retroscena Ferrari: Pier Guidi bloccato in quinta marcia
- 14/11/22 - Sakhir, Rookie Test: il giovane Jakobsen vola con Peugeot
- 13/11/22 - Sakhir, Gara: la doppietta Toyota assicura il titolo, Ferrari iridata GTE-Pro
- 12/11/22 - Sakhir, Qualifica: Toyota davanti con Buemi, Hartley e Hirakawa
- 29/10/22 - Ferrari 499P, attacco al potere. Tutto sulla nuova Le Mans Hypercar
- 19/10/22 - Ipotesi LMP2 fuori dal mondiale dal 2024
- 13/10/22 - Nel 2024 i round saliranno a otto
- 19/09/22 - LMDh: la Lamborghini sceglie il V8 biturbo
- 11/09/22 - 6h Fuji: doppietta Toyota che aggancia l'Alpine
- 27/08/22 - LMDh: Audi conferma lo stop al programma endurance
- 18/08/22 - Acura mostra l'ARX-06 LMDh
- 04/08/22 - WRT lascia Audi: seguirà le Hypercar BMW
- 26/07/22 - Shakedown a Varano per BMW che conferma: sarà a Le Mans nel 2024
- 21/07/22 - LMDh: Lamborghini sceglie Bortolotti e Caldarelli
- 14/07/22 - La Ferrari per Le Mans finalmente in pista a Fiorano - VIDEO
- 10/07/22 - 6h Monza: Alpine secondo successo
- 06/07/22 - Ferrari, ecco la nuova foto del prototipo Hypercar per Le Mans
- 14/06/22 - Rivedi gli highlights della 24 ore di Le Mans
- 09/06/22 - Le Mans, Hyperpole: Toyota blinda la prima fila
- 09/06/22 - Cadillac presenta la sua LMDh
- 06/06/22 - Bmw svela il prototipo M Hybrid V8: dal 2023 in pista nell'IMSA (e forse a Le Mans)
- 17/05/22 - Lamborghini entra nella classe Hypercar dal 2024
- 07/05/22 - 6h Spa: Toyota torna al successo davanti all'Alpine
- 13/04/22 - Ferrari 296 GT3: a Fiorano, inizia la nuova era delle corse GT del Cavallino - Foto
- 19/03/22 - 1000km Sebring: Alpine piega Toyota
- 15/03/22 - Scatta la stagione 2022 da Sebring
- 09/03/22 - Audi: da Ingolstadt voci di stop al programma LMDh
- 06/03/22 - Rusinov non ci sta: ritirata G-Drive Racing
- 28/02/22 - L'ACO posticipa la pubblicazione degli iscritti alla 24 ore di Le Mans
- 26/02/22 - Slitta ancora il debutto in gara della Peugeot 9x8: niente 24 Ore di Le Mans
- 14/02/22 - Daniil Kvyat ha annunciato i suoi programmi per il 2022
- 31/01/22 - Ogier come Loeb: su una LMP2 nel WEC ed a Le Mans
- 23/01/22 - Fuoco sale sulla Ferrari nr. 52
- 16/01/22 - Porsche: primo shakedown per la nuova LMDh
- 12/01/22 - 39 equipaggi al via della stagione 2022
- 07/12/21 - Toyota: nuovo ruolo dirigenziale per Nakajima e Kobayashi
- 29/11/21 - G-Drive Racing al via di Daytona
- 06/11/21 - 8h Bahrain: Toyota vince il titolo con Conway, Kobayashi e Lopez
- 04/11/21 - Toyota: Nakajima annuncia il ritiro
- 30/10/21 - 6h Bahrain: allungo di Conway, Lopez e Kobayashi, Porsche imprendibile in GTE-Pro
- 06/10/21 - Anche Alpine esce allo scoperto: correrà nel WEC con una LMDh
- 25/08/21 - Le Mans 2023: anche Cadillac è della partita
- 21/08/21 - Dopo sei ore Toyota sempre leader
- 21/08/21 - L'ACO apre alle GT3, sostituiranno le GTE nel 2024
- 20/08/21 - Pubblicato il Calendario WEC 2022! Sei gare più il prologo
- 19/07/21 - 6h Monza: ancora Toyota, in GT Porsche piega Ferrari
- 09/07/21 - Valentino Rossi sulla Ferrari Hypercar? "No, troppo vecchio"
- 06/07/21 - Peugeot svela la 9X8, l'hypercar con cui dare l'assalto alla Le Mans
- 18/06/21 - Time is running out
- 16/06/21 - La 6 Ore di Monza sarà il primo evento WEC aperto al pubblico!
- 13/06/21 - 8H Portimao: Toyota raddoppia con Buemi, Nakajima e Hartley
- 10/06/21 - BMW conferma: ritorno a Le Mans con una LMDh
- 07/06/21 - FERRARI: con AF Corse anche il programma Hypercar
- 04/05/21 - Torna l'accoppiata Porsche-Penske
- 01/05/21 - 6H Spa: vittoria Toyota con Buemi, Nakajima e Hartley
- 30/04/21 - Spa apre l'era delle Hypercar
- 27/04/21 - Prologo Spa, Day 2: G-Drive davanti, Toyota recupera
- 26/04/21 - Prologo spa, Day 1: United Autosport leader
- 24/04/21 - 24h Le Mans: Kevin e Jan Magnussen sulla LMP2 del team High Class
- 06/04/21 - Le Mans: torna il Test Day nella 24 ore del 2021
ROSSO DI SERA Finale di giornata movimentato per il Rally Italia Sardegna. Dopo che nella SS16 Ott Tanak aveva nuovamente ottenuto il miglior tempo, staccando di appena 1 secondo Craig Breen, ed Elfyn Evans il secondo stop in 2 giorni, nella successiva SS17 l'uscita di strada di Adrien Fourmaux ha generato il caos. La Ford Puma del francese si è fermata lungo il percorso e a Dani Sordo che lo seguiva (foto copertina) è stata correttamente sventolata bandiera rossa. La prova è poi stata regolarmente fatta ripartire non appena sono state ripristinate le condizioni di sicurezza, ma probabilmente per l'errore di un commissario la bandiera rossa è stata nuovamente esposta in prova a Craig Breen. L'irlandese ha quindi alzato il piedi e poco dopo qualcosa di simile è successo a Ott Tanak, il quale però ha rallentato solo quando la comunicazione gli è arrivata per via elettronica, probabilmente nel momento in cui la direzione gara ha compreso il pasticcio accaduto. La classifica finale di giornata è dunque da rivedere non appena verranno calcolati i tempi imposti ai piloti che hanno trovato bandiera rossa, ma a parte l'uscita di scena di Fourmaux non vede ulteriori scossoni. Nel WRC si conferma Nikolaj Gryazin al comando. Domani mattina le ultime quattro speciali, di cui la SS21 valida come Power Stage.
Clicca qui per la cronaca dell'ultima giornata del Rally Italia
RALLY ITALIA 2022, CLASSIFICA GENERALE DOPO SS17
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Ott Tanak | Hyundai | 2:44:06.4 |
2 | Craig Breen | Ford | |
3 | Dani Sordo | Hyundai | |
4 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +1:01.0 |
5 | Kalle Rovanpera | Toyota | +1:51.4 |
6 | Takamoto Katsuta | Toyota | +3:21.5 |
7 | Gus Greensmith | Ford | +4:32.5 |
8 | Nikolaj Gryazin | Skoda | +5.38.4 |
9 | Jan Solans | Citroen | +6:23.3 |
10 | Chris Ingram | Skoda | +6:38.6 |
TANAK ALLUNGA Le prime due prove del pomeriggio sono state entrambe vinte da Ott Tanak. L'estone ha così esteso a 45 secondi il vantaggio su Craig Breen, il quale mantiene 12 secondi di margine su Dani Sordo. Lo spagnolo si è lamentato della sua scelta di montare gomme dure al posteriore e ha anche rischiato, toccato le barriere ma senza registrare particolari danni sulla Hyundai. Perde un po' di terreno il quarto incomodo in lotta per il podio, Pierre-Louis Loubet, mentre l'altra Puma di Adrien Fourmaux vede assottigliarsi il vantaggio su Kalle Rovanpera, sceso a 19 secondi nonostante il finlandese stia badando soprattutto a restare lontano dai guai. Invariate anche le altre posizioni in top10, con Nikolaj Gryazin sempre leader del WRC2. Dalle 16:08 il secondo passaggio sulle due prove.
RALLY ITALIA 2022, CLASSIFICA GENERALE DOPO SS15
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Ott Tanak | Hyundai | 2:18:47.4 |
2 | Craig Breen | Ford | +45.0 |
3 | Dani Sordo | Hyundai | +57.0 |
4 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +1:12.1 |
5 | Adrien Fourmaux | Ford | +2:00.0 |
6 | Kalle Rovanpera | Toyota | +2:19.1 |
7 | Takamoto Katsuta | Toyota | +2:56.9 |
8 | Gus Greensmith | Ford | +4:37.3 |
9 | Nikolaj Gryazin | Skoda | +5:27.1 |
10 | Jan Solans | Citroen | +6:00.7 |
AGGIORNAMENTI DEL MATTINO
ALTRO RITIRO ECCELLENTE Il secondo passaggio sulle due prove del sabato mattina del Rally Italia Sardegna ha confermato la leadership di Ott Tanak. L'estone ha vinto la SS13, replicando al successo nella SS12 di Craig Breen e mantenendo così il suo vantaggio in classifica superiore ai 30''. Sempre terzo Dani Sordo, che ha perso qualche secondo di troppo per via del cofano della sua Hyundai che si è leggermente sollevato dal lato guida (foto sotto). In casa Hyundai si registra però anche il ritiro di Thierry Neuville, per le conseguenze di un cappottamento che non ha avuto ripercussioni fisiche sull'equipaggio. Invariate le altre posizioni in classifica, con Kalle Rovanpera che ha perso tempo per un testacoda ma resta sesto, un piazzamento che tutto sommato può anche andargli bene dopo il ritiro di Neuville. Nel WRC2 da segnalare il ritiro di Andreas Mikkelsen, con la leadership che passa a Nikolaj Gryazin. Si riparte alle 13:38, con il primo dei due passaggi sulle due prove pomeridiane, la Coiluna-Loelle e la Monte Lerno di Pattada.
RALLY ITALIA 2022, CLASSIFICA GENERALE DOPO SS13
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Ott Tanak | Hyundai | 1:53:36.1 |
2 | Craig Breen | Ford | +30.9 |
3 | Dani Sordo | Hyundai | +41.2 |
4 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +55.2 |
5 | Adrien Fourmaux | Ford | +1:12.9 |
6 | Kalle Rovanpera | Toyota | +2:04.2 |
7 | Takamoto Katsuta | Toyota | +2:09.7 |
8 | Gus Greensmith | Ford | +4:01.1 |
9 | Nikolaj Gryazin | Skoda | +4:29.8 |
10 | Jan Solans | Citroen | +4:56.9 |
INIZIO COL BOTTO Comincia con un clamoroso colpo di scena il sabato del Rally Italia Sardegna. Esapekka Lappi, leader della classifica dopo la giornata di ieri, è stato costretto al ritiro nel corso della SS10 che ha aperto il programma odierno. Il finlandese ha colpito una roccia con la posteriore sinistra e la ruota si è completamente divelta dalla Yaris, costringendolo al ritiro. Sorride Ott Tanak che perde così il rivale più pericoloso e, vincendo entrambe le prove, si trova al comando con un margine consistente. Alle sue spalle, ma staccato di oltre mezzo minuto, troviamo Craig Breen sempre tallonato da Dani Sordo. Nella lotta per il podio ha perso un po' di terreno Pierre-Louis Loubet, rallentato da una foratura nel corso della SS10. Il cambio di ordine di partenza sta permettendo a Kalle Rovanpera di iniziare il recupero: il leader del campionato ha scavalcato Takamoto Katsuta e ora è sesto, mentre Thierry Neuville è sempre ottavo ma si è avvicinato al giapponese. Andreas Mikkelsen resta al comando del WRC2. A metà mattinata è in programma il secondo passaggio sulle due prove disputate.
RALLY ITALIA 2022, CLASSIFICA GENERALE DOPO SS11
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Ott Tanak | Hyundai | 1:32.15.2 |
2 | Craig Breen | Ford | +31.8 |
3 | Dani Sordo | Hyundai | +33.3 |
4 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +45.2 |
5 | Adrien Fourmaux | Ford | +1:03.0 |
6 | Kalle Rovanpera | Toyota | +1:40.0 |
7 | Takamoto Katsuta | Toyota | +1:51.4 |
8 | Thierry Neuville | Hyundai | +2:17.5 |
9 | Andreas Mikkelsen | Skoda | +3:18.3 |
10 | Gus Greensmith | Ford | +3:30.9 |