- 05/07/22 - F1 Silverstone, Carlo(s) d'Inghilterra: RadioBox podcast 4x13
- 21/06/22 - F1 Montreal, Pressione al Max: RadioBox podcast puntata 4x12
- 14/06/22 - F1 Baku, Waterloo Ferrari: RadioBox podcast puntata 100
- 31/05/22 - F1 Monte Carlo, l'inganno della cadrega: RadioBox podcast puntata 4x10
- 24/05/22 - F1 Barcellona, dalla parte del Toro: RadioBox podcast puntata 4x09
- 10/05/22 - F1 Miami, il sorpasso Red Bull-Ferrari: RadioBox podcast 4x08
- 27/04/22 - F1 Imola, chi troppo vuole... RadioBox podcast 4x07
- 12/04/22 - F1 Australia, la Bestia Rossa: RadioBox podcast 4x06
- 29/03/22 - F1 Arabia, Karate Kids: RadioBox podcast 4x05 con Antonio Caruccio
- 22/03/22 - F1 Bahrain, Apoteosi Ferrari: RadioBox podcast 4x04
- 16/03/22 - F1 2022, il momento delle prime risposte: RadioBox podcast 4x03
- 12/03/22 - Gioca con noi, unisciti al MotorBox Racing Club su F1 Fantasy!
- 02/03/22 - F1 Test Barcellona, il ballo delle debuttanti: RadioBox 4x02
- 22/02/22 - L'alba di una nuova era: RadioBox speciale test F1 da Barcellona
- 26/12/21 - RadioBox F1: specialone Boxing Day con Marcello Puglisi
- 14/12/21 - GP Abu Dhabi 2021, The Last Dance: RadioBox 3x34
- 07/12/21 - GP Arabia 2021, Drive to survive: RadioBox 3x33 con Luca Dal Monte
- 30/11/21 - RadioBox, la puntata 33 in diretta streaming martedì 7 dicembre
- 22/11/21 - GP Qatar 2021, la volpe del deserto: RadioBox 3x32 con Amos Laurito
- 16/11/21 - GP Brasile, la leggenda degli uomini straordinari: RadioBox 3x31 con Antonio Caruccio
- 09/11/21 - GP Messico F1: fine dell'impero? RadioBox 3x30 con Gian Maria Gabbiani
- 26/10/21 - F1 GP Usa, Arancioni e Rossi: RadioBox podcast 3x29
- 12/10/21 - GP Turchia, Fuori i secondi: RadioBox podcast 3x28
- 05/10/21 - Il barbiere di Siviglia: RadioBox 3x27 con Edoardo Martorelli
- 28/09/21 - Sochi F1, roulette russa: RadioBox 3x26
- 21/09/21 - MotoGP, l'Italia s'è desta: RadioBox 3x25
- 14/09/21 - Hamilton vs Verstappen, attenti a quei due: RadioBox 3x24 con Luigi Perna
- 07/09/21 - Zandvoort F1, fiori d'arancio: RadioBox 3x23
- 31/08/21 - Spa, F1 nella bufera: RadioBox 3x22 con Stefano Mancini
- 02/08/21 - F1 GP Ungheria, Tormenti estivi: RadioBox 3x21
- 27/07/21 - Budapest, sogno di una gara di mezza estate: RadioBox 3x20 con Vincenzo Buonpane
- 20/07/21 - Lewis vs Max, Street Fighter: RadioBox 3x19 con Roberto Gurian
- 06/07/21 - F1, il processo del martedì: RadioBox 3x18
- 29/06/21 - F1, Red Bull rimette le ali: RadioBox 3x17 con Giuliano Duchessa
- 22/06/21 - F1 Paul Ricard, Rivoluzione Francese: RadioBox 3x16 con Diego Alverà
- 15/06/21 - F1, le pagelle di inizio 2021: RadioBox 3x15 con Davide Russo
- 08/06/21 - F1 Baku: Lewis-Max zero azero. RadioBox 3x14 con Max Papis
- 01/06/21 - Tra MotoGP e Indy500: That's racing. RadioBox 3x13 con Paolo Ianieri
- 25/05/21 - Ferrari, chi troppo vuole nulla stringe: RadioBox 3x12 con Rodi Basso
- 18/05/21 - MotoGP Jack-2-Back: RadioBox 3x11 con Massimo Calandri - Video
- 11/05/21 - Mercedes, la regina degli scacchi: RadioBox 3x10 con Antonio Caruccio
- 04/05/21 - Hamilton-Verstappen, la grande sfida: RadioBox 3x09 con Massimo Costa
- 27/04/21 - F1 verso Portimao: RadioBox 3x08 con Carolina Tedeschi F1WithCarolina
- 20/04/21 - F1 ImolaGP, è qui la Super League! RadioBox 3x07 con Daniele Sparisci
- 13/04/21 - Tutte le strade portano a Imola: RadioBox 3x06 con Gian Maria Gabbiani
- 06/04/21 - MotoGP Doha, French Connection: RadioBox 3x05 con Matteo Pittaccio
- 30/03/21 - F1 oltre i limiti: RadioBox 3x04, il commento al Gp Bahrain 2021 - Video
- 23/03/21 - F1 e MotoGP: si parte! RadioBox 3x03 con Marco Zappa
- 16/03/21 - F1 Test Bahrain, Castelli di sabbia: RadioBox 3x02 con Manuel Codignoni
- 09/03/21 - F1 e MotoGP, i quesiti di marzo: RadioBox 3x01
- 07/03/21 - Radiobox, la terza stagione arriva martedì 9 marzo
- 15/12/20 - F1, botti di fine stagione 2020: RadioBox 56 con Nicoletta Floris
- 08/12/20 - Russell: veni, vidi, quasi vici. RadioBox 55 con Emanuele Venturoli
- 01/12/20 - F1: fuoco, fiamme e... Tamponi: RadioBox 54 con Marcello Puglisi - VIDEO
- 24/11/20 - Vincitori e vinti, l'analisi del motomondiale 2020: RadioBox 53 - VIDEO
- 17/11/20 - Hamilton e Mir, gemelli diversi: RadioBox 52 con David Fumanelli - VIDEO
- 10/11/20 - Calendario F1 2021, ritorno al futuro? RadioBox 51 con Jarno Zaffelli
- 03/11/20 - F1, Settebello Mercedes! RadioBox 50 con Alberto Sabbatini - VIDEO
- 27/10/20 - Corazzata Hamilton, 92 (minuti) di applausi: RadioBox 49 - VIDEO
- 20/10/20 - AAA Campione del mondo MotoGP cercasi: RadioBox 48
- 13/10/20 - Hamilton, tu sei leggenda: RadioBox 47 con Alessandro Gargantini
- 06/10/20 - Fuori Honda, la F1 va all'Inferno (verde): RadioBox 46
- 29/09/20 - GP Russia F1, la storia può attendere: RadioBox 45 con Umberto Zapelloni
- 22/09/20 - MotoGP e Formula 1, Repubblica e Tirannia: RadioBox 44
- 15/09/20 - GP Toscana: festa Ferrari, doppietta Mercedes. RadioBox 43 con Paolo Filisetti
- 08/09/20 - Ferrari mille e non più mille: RadioBox 42 con Daniele Sparisci
- 01/09/20 - Ferrari tra crisi e tempesta: RadioBox 41
- 18/08/20 - Hamilton chiude i giochi, Vettel rialza la testa: RadioBox 40
- 11/08/20 - GP 70° Anniversario F1, improvvisa gioia nella formula noia: RadioBox 39
- 04/08/20 - Silverstone: Hamilton esagerato, Leclerc a podio. RadioBox 38
- 28/07/20 - Formula 1, in Direzione gara con Emanuele Pirro: RadioBox 37
- 21/07/20 - GP Ungheria 2020, dominio Mercedes, Ferrari umiliata: RadioBox #36
- 14/07/20 - GP Stiria 2020, disastro Ferrari: RadioBox #35 con Formula Humor
- 07/07/20 - Tra GP Austria e Stiria, bentornata F1! RadioBox 34 con Luca Dal Monte
- 30/06/20 - GP Austria, si spengono i semafori: RadioBox 33
- 28/06/20 - Massa: "Fossi stato Binotto avrei preso Ricciardo"
- 24/06/20 - Massa a Radiobox: "Mugello? La pista più bella della storia"
- 23/06/20 - RadioBox #32: a tu per tu con... Felipe Massa, stasera alle 19.00
- 16/06/20 - Una cordiale ripartenza: RadioBox 31, a tu per tu con Gianfranco Mazzoni
- 11/06/20 - Alberto Saiu ospite stasera a "Griglia di Partenza" - Video
- 09/06/20 - Tecnica F1, tutte le novità verso il Red Bull Ring a RadioBox #30
- 01/06/20 - Futuro F1 tra budget cap e parti standard: RadioBox 29 con Gian Carlo Minardi
- 26/05/20 - Formula 1, dove eravamo rimasti? RadioBox 28
- 19/05/20 - Effetto domino Sainz-Vettel-Alonso: RadioBox 27 con Lello Marciello
- 14/05/20 - Carlos Sainz in Ferrari al posto di Vettel: speciale RadioBox 26
- 12/05/20 - RadioBox #25: La separazione Vettel-Ferrari e la fase-2 secondo Monza
- 05/05/20 - RadioBox #24: a tu per tu con Pastor Maldonado
- 28/04/20 - Monza out, una "notizia che non esiste"
- 28/04/20 - La Formula 1 secondo Pirelli: RadioBox #23 con Mario Isola
- 25/04/20 - Intervista a Gunther Steiner: RadioBox #22, puntata speciale
- 21/04/20 - La vita del pilota in quarantena: RadioBox #21 con Luca Ghiotto
- 17/04/20 - RadioBox intervista la leggenda: a tu per tu con Mario Andretti
- 14/04/20 - RadioBox #19: sponsor, piloti e TV, i contratti al tempo del CoViD
- 07/04/20 - "Belìn, che paddock": RadioBox puntata #18 stasera dalle 21.30
- 31/03/20 - Lewis Hamilton, "Figlio del vento": RadioBox puntata 17 con Mara Sangiorgio
- 24/03/20 - Quelli tra Sim e Realtà: un'alternativa in quarantena? RadioBox #16 con Amos Laurito
- 17/03/20 - Coronavirus e motorsport: quale futuro? RadioBox #15 con Stefano Mancini
- 13/03/20 - RadioBox, puntata 14: Speciale F1, adesso che succede?
- 10/03/20 - RadioBox, puntata 13: anteprima GP Australia F1
- 03/03/20 - RadioBox, puntata 12: speciale F1 test Barcellona-2
CHE NE SARÀ DI QUESTA MOTOGP? Tutte le giornate spese in quarantena sono uguali. Anzi no. Perché, nonostante le nostre vite siano confinate all’interno delle mura domestiche, c’è sempre la possibilità di essere stupiti, c’è sempre la possibilità di parlare di motorsport. Nello specifico di MotoGP con due che la sanno parecchio lunga: Massimo Calandri, giornalista di Repubblica, e Carlo Pernat, manager e scopritore di molti tra i più grandi talenti delle ultime tre decadi del motociclismo italiano (Rossi, Biaggi, Capirossi, Iannone...). Con loro abbiamo affrontato i temi caldi di un campionato MotoGP fermo al palo a causa del Covid-19.
Come Dorna sta gestendo la cirisi del Covid-19
CARLO PERNAT Al mio caro amico Carmelo Ezpeleta, che prima ancora di essere il CEO di Dorna è un grande appassionato di motori, do un 10 pieno. Non è semplice gestire questo tipo di situazioni, eppure Dorna si sta muovendo con grande intelligenza. Carmelo farà di tutto per provare a correre, ma è evidente che la salute di tutte le persone coinvolte viene prima. Io sono un ottimista di natura e credo che si troverà il modo per organizzare qualche evento. Una delle possibilità sul tavolo di Dorna è quella di correre solo in alcuni stati, come ad esempio alcuni paesi orientali (Thailandia, Australia e Malesia). Dorna sa perfettamente che i veri protagonisti sono i team, per questo si sta impegnando a finanziare tutti i team per consentire loro una dignitosa sopravvivenza in questi tempi difficili. Si è anche deciso di bloccare lo sviluppo delle moto fino al 2022. La priorità assoluta è quella di salvare i team e i posti di lavoro.
MASSIMO CALANDRI Il regolamento prevede, al fine dell’assegnazione dei campionati del mondo, che si disputino almeno 13 gare, ma in uno scenario come quello attuale tutto può succedere. Saltano gli schemi, ci stiamo muovendo in un territorio inesplorato. Non è da escludere che si possa prendere in considerazione anche un campionato del mondo ancora più breve, un campionato a 10 gare. Ezpeleta, peraltro, ha parlato in maniera molto chiara: l’organizzazione di un evento come quelli cui siamo sempre stati abituati, con pubblico, giornalisti e hospitality piene, non potrà avvenire prima della commercializzazione di un vaccino. Nel frattempo si può immaginare che qualche gara possa essere corsa a porte chiuse, ma spostare tutto il paddock è comunque un’operazione complessa. Si stanno studiando alcune possibilità come quella di limitare al massimo il numero dei membri dei team presenti a ogni evento, o come quella di far partecipare agli eventi solo i giornalisti delle TV.
Il rischio economico del rinvio di una stagione
CARLO PERNAT Se non si corre, è difficile essere pagati. Questo vale per gli sponsor come per i piloti. Non esistono contratti standard, ma ogni team, ogni casa, prevede delle clausole contrattuali per le quali, un determinato pilota vedrà decurtato il proprio compenso in caso non corresse un certo numero di gare. Chi ha già un contratto in tasca per il 2021 chiaramente è tranquillo. Ma non sono molti i piloti che possono godere di una situazione di questo tipo. Pertanto, tutti i piloti in scadenza potrebbero, al fine di ottenere una moto per la stagione successiva, dover spalmare l’ingaggio della stagione 2020 sui prossimi anni. Tutti i protagonisti devono mettersi in testa che se si vuole continuare a mantenere un modello di business di successo, ognuna delle parti potrebbe essere chiamata a fare qualche sacrificio.
MASSIMO CALANDRI Una delle varie soluzioni può essere quella di stipulare dei gentlemen agreement (''accordi tra gentiluomini''). Difficile pensare al muro contro muro. La situazione è talmente inedita e inusuale che difficilmente si può far riferimento a quanto successo in precedenza. Ovviamene i manager faranno di tutto per far si che i loro piloti vengano pagati, fa parte del gioco ma, a prescindere, degli accordi dovranno essere trovati. Dispiace pensare che, se non si dovesse correre, tutti questi grandi piloti perderanno un anno di carriera, un anno di vittorie, emozioni e successi. Non solo Valentino che ha 41 anni, ma anche Marquez, oggi all’apice della carriera e Quartararo, giovane in rampa di lancio.
Che farà Rossi?
CARLO PERNAT Quello che deciderà di fare Valentino non lo sa nessuno, forse nemmeno lui. Le prime gare del 2020 sarebbero dovute servirgli per capire le proprie motivazioni e la propria capacità di competere al vertice. Ci sono molte voci in giro. Continua, smette, resta in Yamaha ma va nel team Petronas.. o forse chissà, potrebbe tornare in Aprilia dove tutto è cominciato.
MASSIMO CALANDRI La prima cosa che vorrei chiedere a Valentino è: ''Ma si sta così male senza moto?'' Questo periodo di riposo forzato, probabilmente lo aiuterà a capire cosa vuole fare nel prossimo futuro. Questo periodo lo aiuterà a fare chiarezza su un aspetto importante: c’è ancora la fame? C’è ancora la passione?
Il caso Iannone
CARLO PERNAT È una sentenza che posso definire solamente come ''assurda''. Se voi leggeste soltanto le motivazioni, senza leggere la sentenza, pensereste che Iannone sia stato assolto. Invece si è beccato 18 mesi di squalifica. Da un lato la FIM riconosce che Iannone ha ingerito accidentalmente, senza colpa e senza dolo (le sostanze dopanti), dall’altro però viene comminata una pesante pena. Sono sicuro che nel successivo grado di giudizio Andrea verrà assolto. Ho parlato con lui, è molto tranquillo: triste per la sentenza, ma rilassato e fiducioso per via della delle motivazioni che sono state addotte. Ci sono tutti i margini per vedere il verdetto ribaltato. A voi sembra normale che qualcuno si debba preoccupare di quello che mangia, andando fuori a cena? Avete mai chiesto al cameriere se nella bistecca che vi stava servendo fossero presenti sostanze dopanti? Io no, voi neppure. E credo nemmeno Andrea.
MASSIMO CALANDRI Effettivamente la sentenza stride con il ragionamento fatto dalla FIM. In questi casi il TAS tende sempre ad assolvere. Ho l’impressione che, sfruttando anche la sospensione causata dall’epidemia, i giudici, facendo come Ponzio Pilato, se ne siano voluti lavare le mani. Per adesso non si corre, quindi, non c’era fretta o necessità di esporsi. Credo sia chiaro a tutti che questa sentenza verrà ribaltata. Il problema, se mai è un altro: il doping che può affliggere il mondo delle moto è di altra natura. Ci ricordiamo tutti delle parole di Crutchlow, il quale in svariate occasioni ha puntato il dito contro alcuni colleghi rei, a suo dire, di fare uso di sostanze per tenere sotto controllo il peso. Il doping non è utilizzato al fine di performare meglio durante la gara, i piloti devono avere la giusta lucidità, ma magari per controllare il peso e riuscire ad allenarsi in maniera più efficace.