Coupé a due posti, la AMG GT ha un bagagliaio da 350 litri ed è offerta con motori da 476 o 585 cv. Visto il tipo d'auto, tanto vale esagerare, anche nel prezzo.
Coupé a due posti, la AMG GT ha un bagagliaio da 350 litri ed è offerta con motori da 476 o 585 cv. Visto il tipo d'auto, tanto vale esagerare, anche nel prezzo.
Spider a due posti, la AMG GT Roadster è offerta con motori da 476 o 585 cv. Visto il tipo d'auto, tanto vale esagerare.
Una berlina 4 porte con una linea filante e aggressiva. L'abitabilità è buona davanti, un po’ meno dietro. Qualità costruttiva e finiture di livello, dove spiccano i due display per la gestione completa dell’auto.
Slanciata wagon di 4,64 metri, la CLA Shooting Brake ha trazione anteriore o 4x4. La ragione consiglia motori diesel. Il cuore quelli a benzina: fino a 381 cv.
Una compatta station wagon dallo stile sportivo e che non rinuncia a un bagagliaio capiente. Buona abitabilità per quattro, ottima la qualità complessiva e infotainment di ultima generazione.
Linee più pulite, interni come un salotto hi-tech. La terza generazione di Mercedes CLS sposa l'ibrido e la connettività Car-to-X. Ma tanti optional si pagano a parte.
Lussuosa station wagon di 4,95 metri, CLS Shooting Brake è agile nonostante la mole. Elevate le prestazioni; consuma anche poco coi diesel da 170 e 204 cv.
Multispazio di 4,32 metri, la Citan è un mezzo commerciale maneggevole e dalle grandi vetrature. Per l'uso familiare c'è la versione Tourer.
Cambia anche fuori, ma solo nei dettagli. La rivoluzione è in abitacolo: nuova Mercedes Classe A è la compatta più tecnologica di sempre. E non solo grazie al MBUX.
Compatta a 5 posti di 4,29 metri, la Mercedes Classe A ha consumi molto contenuti con le motorizzazioni base. Ma c'è anche con un benzina da 381 cavalli.
Versione a 3 volumi della Classe A 5 porte, offre più spazio in abitacolo grazie a15 cm in più di lunghezza. Abitacolo confortevole, finiture di qualità e connettività ai vertici del segmento grazie al sistema MBUX.
Monovolume di medie dimensioni e dall’aspetto piacevolmente moderno, la Classe B offre spazio per i passeggeri, ha un abitacolo rifinito con cura e sistema infotainment all’avanguardia.
Sulla nuova Mercedes Classe B il frontale è più cattivo. Spazio a bordo, comfort e motorizzazioni, benzina e diesel, rimangono a portata di famiglia.
Design, ma anche e soprattutto tecnologia: Classe C di quinta generazione si smarca una volta per tutte dall'etichetta di baby Mercedes. Parola d'ordine: elettrificazione.
Look sportivo e dotazione tecnologica da ammiraglia, per Mercedes Classe C. Gamma motori salva-euro grazie anche alla funzione Eco Start/Stop. Trazione posteriore o integrale 4Matic.
Berlina di 4,69 metri, la Mercedes Classe C è comoda e stabile. Gli allestimenti base le danno un look leggermente cheap: meglio puntare su quelli più rifiniti.
Decappottabile a 2 porte e 4 posti, la Mercedes Classe C Cabrio ha una guida appagante ed è disponibile in moltissime varianti a benzina o diesel. Anche 4x4.
Con una carrozzeria di 4,69 metri, la Classe C Coupé ha 4 posti e un bagagliaio di 400 litri. Valida con tutti i diesel, non beve tanto nemmeno a benzina (fino a 245 cv).
Una familiare di classe media che ti tratta da automobilista di livello premium. Con Mercedes Classe C SW viaggi in souplesse (CDI), ma ti diverti anche (AMG).
Linea dal taglio sportivo (ma non troppo) e tanto comfort per la Classe C da famiglia. Col 2.0 diesel da 170 cv unisce il piacere di guida a consumi contenuti.
La versione famigliare rinnova lo stile come la berlina e adotta tutte le soluzioni tecnologiche per infotainment, comfort e sicurezza. Però aggiunge la versatilità classica delle wagon con un bagagliaio più sfruttabile. Gamma motori tutta ibrida
Berlina di 4,64 metri, ha un assetto rigido, se non scegliete la versione Executive. Buona con i diesel da 136 cv in su, è da brividi con il benzina da 381 cv.
Forme da coupé e 4 porte: la Mercedes CLS è comoda per 4 e offre comfort da prima classe. Il peso non indifferente la penalizza un po' nella guida sportiva.
Spaziosa e filante, la Mercedes Classe E ora si guida bene anche nel misto. Ottimo il 2.0 litri turbodiesel. Il cambio 9G Tronic è di serie.
La berlina Mercedes per antonomasia si rinnova da cima a fondo. Classe E di nuova generazione adotta motori potenti e poco assetati. All'avanguardia l'elettronica.
La Mercedes Classe E Cabrio rinuncia al tetto rigido, restando fedele al classico tettuccio in tela. La capote si avvolge e si svolge in 20 secondi.
CLK, addio. La Mercedes Classe E Coupé è una sportiva che non sacrifica il comfort, nemmeno per quattro. In formato 350 CDI spinge forte e beve poco.
L'edizione a due porte di Classe E fa stretching e guadagna 12 cm. Ringraziano i passeggeri posteriori. Si parcheggia da remoto e ha il 9G Tronic Plus di serie.
Spaziosa e filante, la Mercedes Classe E ora si guida bene anche nel misto. Ottimo il 2.0 litri turbodiesel. Il cambio 9G Tronic è di serie.
Wagon ben rifinita e molto accogliente, la Mercedes Classe E SW ha un bagagliaio abbastanza ampio e un confort di marcia di riferimento per molleggio e silenziosità.
Glamour in città, inarrestabile offroad. La Mercedes Classe G è un classico intramontabile con il quale arrivare ovunque. Per bruciare i semafori c'è la versione 63 AMG.
Glamour in città, inarrestabile offroad. La Mercedes Classe G è un classico intramontabile con il quale arrivare ovunque. Per bruciare i semafori c'è la versione 63 AMG.
Suv di taglia extra-large (5,11 metri di lunghezza), la Mercedes GL affianca e non sostituisce la iconica Classe G. Costruita negli Usa, esiste anche in formato 63 AMG.
Linee spigolose e versatilità a 360°. La Mercedes GLK è un medium Suv pronto a tutto: strada, autostrada, fuoristrada. Motori a 4 e 6 cilindri, diesel e benzina.
La Mercedes Classe M di terza generazione è un po' meno sportiva, ma anche più abitabile. Parca la 250 BlueTec, brutale la 63 AMG.
Il top del lusso della Stella ha il proprio compimento sulla Mercedes Classe S. Per chi vuole anche tanta velocità, ci sono le esagerate versioni AMG.
Dubbi gli interventi estetici, convincenti i contenuti tecnologici. Storica ammiraglia della Stella, la Mercedes Classe S è ora anche ad alimentazione ibrida.
L’ammiraglia elettrica di Mercedes nasce sulla nuova piattaforma dedicata alle auto solo a batteria, ha una linea disegnata dal vento (e un Cx record di 0,20). Potente, e con quattro ruote sterzanti di serie, anticipa la tecnologia delle auto elettriche che verranno.
Decappottabile di lusso di 5,03 metri, la Classe S Cabrio è silenziosissima. I motori sono a benzina, molto potenti. I sedili posteriori non sono amplissimi.
Lussuosa coupé a quattro posti di 5,03 metri, la Classe S Coupé è un capolavoro di design. I motori sono tutti a benzina e ben dotati quanto a potenza.
Limousine lunga 5,45 metri, La Mercedes Classe S Maybach ha motori da 455 o 530 cv: hanno le stesse prestazioni, ma il più potente consuma molto di più.
Sportiva sì, ma in guanti bianchi. La Mercedes SL è un instant classic che privilegia il comfort alle prestazioni pure. Anche se col V8 o il V12 è una cannonata.
Lussuosa spider con tetto in metallo, la Mercedes SL ha un bagagliaio da ben 364 litri e privilegia il comfort sulla sportività. Motori solo a benzina.
Sfiziosa roadster per l'estate, confortevole coupé per la stagione fredda. La terza generazione di Mercedes SLK guadagna in tecnologia e virilità. Anche turbodiesel.
Comoda monovolume o shuttle di lusso, a seconda degli allestimenti e degli usi. La Mercedes Classe V racchiude spazi immensi in un confort degno della Stella.
Il SUV “compatto” elettrico secondo Mercedes, realizzato su base GLA, ne riprende dimensioni e linee (rese comunque più filanti, soprattutto per esigenze aerodinamiche) ma si muove a zero emissioni. Tutti i modelli del listino accedono agli incentivi statali.
L’ammiraglia elettrica di Mercedes nasce sulla nuova piattaforma dedicata alle auto solo a batteria, ha una linea disegnata dal vento (e un Cx record di 0,20). Potente, e con quattro ruote sterzanti di serie, anticipa la tecnologia delle auto elettriche che verranno.
Con la nuova generazione cambia tutto: le linee e volumi sono più importanti come si conviene a un vero SUV.
Compatta crossover di 4,42 metri, la Mercedes GLA è disponibile a trazione anteriore o 4x4. A benzina non beve tanto, ma dà il meglio col diesel da 170 CV.
Un SUV basato sulla Classe A, ma lungo oltre 4,6 metri per ospitare fino a sette posti in un abitacolo molto ben rifinito e con connettività al top.
Suv di 4,66 metri, la Mercedes GLC ha buone doti da fuoristrada se dotata di pacchetto Off Road. Con i diesel è vivace e beve poco. Coi benzina ha più sprint.
Sport Utility lungo 4,67 metri con uno stile attuale, abitacolo ospitale e finiture di alto livello. Buona la capacità del bagagliaio e ampia la disponibilità di motorizzazioni.
Più lunga e più bassa della GLC normale, ha uno stile più incisivo grazie al taglio del padiglione ad arco. Piacevole da guidare, offre spazio per quattro passeggeri in un abitacolo molto ben rifinito e confortevole.
Forme muscolose e tettuccio spiovente: la GLC Coupé (4,73 metri) è un Suv che non passa mai inosservato. Un capolavoro l'automatico 9G-Tronic di serie.
SUV di grandi dimensioni, la GLE si presenta con un aspetto massiccio e grintoso. Molto confortevole l’abitacolo per cinque passeggeri e finiture di ottima qualità. Ampia la gamma dei motori e degli allestimenti.
Grosso suv di 4,82 metri, la Mercedes GLE è disponibile anche ibrida o a 2 ruote motrici. Con il pacchetto Off Road non sfigura in fuoristrada.
SUV di generose dimensioni, la GLE Coupé si presenta con un aspetto muscoloso, ma filante grazie al tetto spiovente verso la coda. Molto confortevole l’abitacolo per quattro passeggeri e finiture di ottima qualità. Ampia la gamma dei motori e degli allestimenti.
Grosso Suv con tetto da coupé, la Mercedes GLE Coupé ha solo motori potenti. Quelli a benzina sono più prestanti, i diesel più parchi, ma non più di tanto.
Il più grande dei SUV della Stella può considerarsi una Classe S a ruote alte. Lungo oltre 5,2 metri per 7 posti, offre un comfort di prima classe con tecnologia al top e motorizzazioni potenti.
Comoda per 7, la Mercedes GLS è un suv di 5,13 metri lussuoso e ben equipaggiato. Diesel è pimpante e beve il giusto. A benzina sa anche correre.
Lussuosa spider con tetto in metallo, la Mercedes SL nel 2016 guadagna il cambio automatico 9G Tronic a 9 marce. Invariati il bagagliaio e l'indole da GT.
Spider compatta a tetto rigido, la Mercedes SLC è pimpante con tutti i motori, ma dà il meglio coi benzina da oltre 245 cv. Assai parchi i diesel da 204 cv.
Al di Gabbiano, muscoli e tecnologia d'avanguardia, per la Mercedes SLS AMG. L'erede della SLR adotta un V8 aspirato da 571 cavalli.
Mancano le iconiche Ali di Gabbiano, sostituite da due normali portiere. Anche in salsa Roadster, la Mercedes SLS AMG conserva tuttavia fascino e prestazioni missilistiche.