Compatta di 4,33 metri, la Toyota Auris è un'auto di sostanza. Per consumi e prezzo vince la diesel da 1,4 litri. Con l'ibrida si entra in alcune ZTL.
La versione familiare di Auris misura 27 cm in più, ma non sacrifica la linea personale. Fiore all'occhiello, il sistema Hybrid Synergy Drive da 136 cv e 26 km/l.
Lunga 3,46 metri, la Toyota Aygo è una citycar maneggevole e parca, ma dal bagagliaio minuscolo. A 3 o 5 porte, ha il necessario anche nelle versioni base.
Lunga 3,46 metri, la Toyota Aygo è una citycar maneggevole e parca, ma dal bagagliaio minuscolo. A 3 o 5 porte, ha il necessario anche nelle versioni base.
Crossover di 4,36 metri con 5 posti e 377 litri di bagagliaio, la Toyota C-HR è disponibile ibrida o con un turbo a benzina da 1,2 litri e 116 cavalli: anche 4x4.
Una berlina moderna nello stile e nei contenuti tecnologici. Motori benzina ibridi da 122 e 179 CV con batterie sotto i sedili posteriori e buona abitabilità per quattro. Buone prestazioni e consumi ridotti.
Gemella in salsa wagon della Corolla, la Touring Sports è simile alla berlina, solo che è più lunga di 30 cm. Anche qui, tratti moderni e contenuti tecnologici avanzati. Motori benzina ibridi da 122 e 179 CV. Buone prestazioni e consumi contenuti.
Coupé 2+2 realizzata in collaborazione con Subaru, la Toyota GT86 ha 200 cavalli “facili”, ma manca un po' di grinta. Sterzo e cambio danno un feeling sportivo.
Lungo 5,34 metri e dotato di 4x4, Toyota Hilux è un pickup a 4 o 5 posti adatto al fuoristrada duro. Due le misure: con cassone da 185 cm di lunghezza, oppure da 153 cm.
Fuoristrada autentico, ma anche elegante. Toyota Land Cruiser esiste a 3 o 5 porte, mentre trazione integrale e marce ridotte sono di serie. Solo in formato 2.8 turbodiesel.
Una berlina di quasi 5 metri a trazione elettrica, alimentata a idrogeno: tecnologia all'avanguardia, ma i distributori per rifornirla sono pressoché inesistenti.
La Toyota Prius è la madre di tutte le ibride. La terza generazione arricchisce l'equipaggiamento e l'autonomia elettrica. Anche la qualità è quasi da Lexus.
Lunga 4,54 metri, la Toyota Prius è l'ibrida per eccellenza. Nell'ultima versione è diventata più divertente da guidare. Consumi sempre contenuti.
Toyota Prius+ altro non è che la monovolume su base Prius. La solita formula magica (motore benzina + motore elettrico), con l’aggiunta di 2 posti.
Solo motori ibridi con trazione anteriore o integrale per il SUV giapponese, che si presenta con una linea grintosa e personale e un abitacolo accogliente per 5 passeggeri. Ottima la dotazione di ADAS.
Suv di 4,61 metri, la Toyota Rav 4 è a 4 ruote motrici se dotata di motore ibrido. A trazione anteriore con il diesel, che costa e consuma meno.
La coupé Toyota sviluppata dal reparto sportivo Gazoo Racing è frutto di una collaborazione con BMW, che realizza la “gemella” spider Z4. Ha motori 4 cilindri 2,0 litri o 6 cilindri 3,0 litri turbo e offre ottime prestazioni e piacere di guida.
Dimensioni da utilitaria, spirito da avventuriera. Toyota Urban Cruiser è un mini-Suv che si presta a varie forme di spostamenti. E c'è pure la trazione integrale.
Monovolume di 4,46 metri, la Toyota Verso è disponibile anche a 7 posti. Il motore diesel è meno brillante di quelli a benzina, ma molto più parco.
Nella guerrilla urbana la Toyota Verso-S vince a mani basse grazie a una lunghezza inferiore ai 4 metri. Piccola monovolume ma dal cuore grande così.
La quarta generazione della Toyota Yaris si fa più sportiva: nel look e nella guida. Un po' sacrificati i sedili posteriori e la qualità percepita.
Citycar di 3,95 metri, la Toyota Yaris è ben fatta. Per consumi e prezzo, vince il diesel. Il benzina da 1,0 litro, lento ma parco, conviene in città.
Si chiama Yaris, ma è più grande, ha l'aspetto da SUV, il motore full-hybrid più evoluto sulla piazza e, volendo, la trazione integrale: una rarità nel segmento dei B-SUV.
La iQ è l'anti-Smart per eccellenza. Quattro posti, anziché due. A un prezzo che, se si tiene conto della ricca dotazione di serie, sta sotto a quello della tedesca. Ma quanti limiti...