La Nissan 370Z è una classica sportiva a due posti. I 328 cv delle versioni meno care sono già emozionanti: la Nismo da 344 cv, molto più costosa, è per i pistaioli.
Cabrio a due posti, la Nissan 370Z Roadster dà emozioni da vera GT. Brillante e precisa nella guida è offerta con il solo motore a benzina da 328 cv.
Supercar 2+2 pesante, ma velocissima, la Nissan GT-R a trazione integrale ha un solo V6 biturbo a benzina da 570 o 600 cv (per chi va in pista).
Lunga 4,14 metri, l'inconfondibile crossover Nissan Juke ha tante motorizzazioni: il GPL e il diesel fanno risparmiare. Il più pimpante è il benzina da 190 cv ma c'è anche la versione Nismo RS...
La seconda generazione si presenta tutta rinnovata nello stile, nell’infotainment e nelle dotazioni per la sicurezza. In vendita con il motore 3 cilindri turbo-benzina
Silenziosa e scattante, Nissan Leaf è l'elettrica più venduta al mondo. Nuove batterie le hanno dato 250 km di autonomia: raggiungibili solo a bassa velocità.
Silenziosa e scattante, Nissan Leaf è l'elettrica più venduta al mondo. Nuove batterie le hanno dato 250 km di autonomia: raggiungibili solo a bassa velocità.
Profondamente rinnovata, ora la Micra ha uno stile davvero personale. La frenata di emergenza è di serie sulla ricca Tekna. E col 1.5 turbodiesel consuma pochissimo.
Citycar a 5 porte di 3,83 metri, la Nissan Micra è pimpante e beve poco in versione a benzina da 98 cv. Per risparmiare alla pompa c'è anche a GPL.
Più atletica e moderna che in passato, la Nissan Murano è un crossover adatto ai viaggi relax. La trazione è di tipo integrale inseribile AllMode 4x4-i.
Monovolume di 4,10 metri, la Note ha un bagagliaio da 325 a 1.495 litri. Tra benzina, GPL e diesel, è l'ultimo a dare il miglior mix tra costi e prestazioni.
Suv di taglia XL, il Nissan Pathfinder fa leva su una grande versatilità. Le sue qualità in offroad non temono confronti. Adeguato il 2.5 turbodiesel.
Compatta di 4,39 metri, la Nissan Pulsar beve assai poco con il diesel da 110 cv, ma anche col benzina turbo da 190 cv non ha consumi esagerati.
La terza generazione del papà dei SUV compatti cresce di dimensioni, affina il design, ma soprattutto volta pagina al capitolo tecnologia di bordo. Scompare il diesel (sigh), spazio all'ibrido.
Il crossover urbano per eccellenza si rinnova all'insegna del design, ma soprattutto della tecnologia. Nuovo Nissan Qashqai è pronto per il ProPilot.
Nissan Qashqai è una crossover di 4,38 metri. Con il diesel da 110 cv consuma poco; con il benzina da 163 cv è pimpante e non troppo assetata.
Nissan Qashqai è il crossover per antonomasia. A due o quattro ruote motrici, garantisce comfort di marcia a prezzi sostenibili. Ideale col 1.5 dCi.
La Nissan Qashqai fa esercizi di allungamento e apre a 7 posti. Migliora l'abitabilità, ma anche l'equipaggiamento. Qashqai+2 è perfetta col 1.6 dCi.
Rinnovata nel 2017, la X-Trail è un SUV che offre ottima abitabilità, un buon livello di finiture e valide prestazioni. Due motorizzazioni, cambio manuale o automatico e trazione anteriore o 4WD.
Alta 21 cm da terra, la Nissan X-Trail si comporta bene nel fuoristrada leggero in versione 4WD (solo diesel, 131 cv). A benzina (163 cv) non beve troppo.
Il comfort di uno sport utility, le qualità off-road di una 4x4 in piena regola. Nissan X-Trail è un mezzo versatile a un prezzo contenuto. 2 litri diesel da 150 o 173 cv.