Le tre porte e le dimensioni compatte sacrificano la praticità, non la qualità. L'Audi A1 ha poche rivali nel suo segmento, ma anche il prezzo è da vera Audi.
declinazione in stile crossover della A1 Sportback, che si rifà il trucco grazie a nuovi paraurti e all’assetto rialzato di 5 cm per affrontare percorsi moderatamente accidentati.
Qualità degli interni e accoglienza a bordo sono ottime. L'Audi Q3 si apprezza anche per l'ottima tenuta di strada e il binomio turbodiesel-trazione quattro.
Una qualità da ammiraglia in versione tascabile. Così l'Audi A1 Sportback ha poche rivali nel suo segmento, ma anche il prezzo è da vera Audi.
Compatta premium per eccellenza, l'Audi A3 di seconda generazione adotta motori moderni sia diesel che turbo benzina. Defaticante il cambio S tronic.
Una tre porte di gran qualità, sacrifica lo spazio per l'immagine. Anche su strada l'Audi A3 ha punte sportive, nello sterzo e nel piglio del 1.0 TFSI.
Versione scoperta della A3 a tre porte, la Cabriolet adotta un tetto in tela che si apre in soli 9 secondi. Solo motori turbo a iniezione diretta, benzina e turbodiesel.
Leggerezza, qualità, comfort. E la tecnologia del Virtual Cockpit. L'Audi A3 Cabriolet ha una capote efficace nel rendere piacevole anche la guida al chiuso.
Con la linea da coupé, l'Audi A3 Sedan si dà un tono e alza il prezzo. E' più elegante con la coda e sempre precisa nella guida, che privilegia il confort.
La versione a tre volumi della Sportback, berlina da famiglia in versione premium. Motorizzazioni turbodiesel e benzina, anche in versione mild hybrid, per risparmiare qualcosa.
La media da famiglia ma in versione premium. Tante le motorizzazioni, dai tradizionali benzina e gasolio, passando per l’immortale metano e le più ecologiche mild hybrid e plug-in hybrid.
L'Audi A3 Sportback è più pratica e zeppa di tecnologie, dal Virtual Cockpit al pilota semi-automatico. Motori? basta e avanza il 1.6 TDI.
L'Audi A3 Sportback è più pratica e zeppa di tecnologie, dal Virtual Cockpit al pilota semi-automatico. Motori? basta e avanza il 1.6 TDI.
La A3 acquista le portiere posteriori: in carrozzeria Sportback cresce lo spazio per gli occupanti dietro. Motori turbo e cambio S tronic in opzione.
L'Audi A4 rimane al top del suo segmento. E nell'abitacolo va persino oltre, per qualità percepita e tecnologia. Su strada, ottimo il 2.0 TDI da 190 cv.
La berlina premium più amata dagli italiani coniuga classe e sportività. A bordo, tanta tecnologia. E il 3 litri turbodiesel da 245 cv è un portento.
l'Audi A4 si alza da terra e si protegge coi fascioni in plastica. Con la Allroad il fuoristrada non è una chimera. Un trattore col 3.0 V6 TDI.
Bella, comoda, rifinita in maniera impeccabile. La A4 Avant si presta a svolgere tanto il ruolo di auto di tutti i giorni, quanto quello di oggetto da esibire con orgoglio.
Alza l'asticella della qualità tra le famigliari medie. L'Audi A4 Avant è molto ben fatta e su strada sorprende con un comportamento impeccabile.
Un'alternativa raffinata a Suv e crossover, per stile e versatilità. L'Audi A4 Allroad ha un assetto rialzato e la trazione quattro ultra.
Lunga 4,67 metri, l'Audi A5 Cabriolet si scopre in 15 secondi fino a 50 km/h. Sportiva in abbinamento al 2.0 TFSI e al doppia frizione a 7 rapporti.
La capote toglie poco spazio al baule della A5 Cabriolet, che senza tetto rigido è meno sportiva ma sempre brillante da guidare. Ottime le finiture.
Rispetto alla precedente versione, la nuova Audi A5 perde peso ed è ancora più tecnologica. Per chi vuole di più ci sono la S5 da 354 cv o la RS 5 da 450 cv.
Comoda anche per chi siede dietro, l'Audi A5 Coupé ha interni impeccabili. Sotto il cofano, il 3.0 TDI da 204 cv accontenta tutti i palati.
Con cinque porte l'Audi A5 mette comodi i passeggeri posteriori senza rinunciare allo stile da coupé. Ha un molleggio confortevole e motori tutti muscolosi.
Linea da coupé ma 5 pratiche porte: l'Audi A5 Sportback prova ad accontentare tutti. Chi vuole correre può scegliere la S5 da 354 cv.
Berlina di lusso lunga 4,9 metri, la A6 si presenta con uno stile elegante e un abitacolo moderno, lussuoso e confortevole. Tutte le versioni hanno motore ibrido con 4 o 6 cilindri benzina e diesel, cambio automatico, abbinabili a trazione anteriore o integrale.
Berlina elegante con il pallino della tecnologia, nell'abitacolo e nei motori. L'Audi A6 è molto comoda, silenziosa e beve poco con il TDI ultra.
Versatile e confortevole su ogni terreno, l’Audi A6 Allroad accontenta tutti, guidatore e passeggeri. E pure chi vorrebbe un suv. Ma si fa pagare.
Berlina di lusso lunga 4,9 metri, la A6 si presenta con uno stile elegante e un abitacolo moderno, lussuoso e confortevole. Tutte le versioni hanno motore ibrido con 4 o 6 cilindri benzina e diesel, cambio automatico, abbinabili a trazione anteriore o integrale.
Wagon elegante e capiente, con il pallino della tecnologia nell'abitacolo e nei motori. L'Audi A6 è molto comoda, silenziosa e beve poco con il TDI ultra
Versatile e confortevole su ogni terreno, l’Audi A6 Allroad accontenta tutti, guidatore e passeggeri. E pure chi vorrebbe un suv. Ma si fa pagare.
Berlina 5 porte dal design sportivo, la A7 Sportback è un’auto che fa dell’eleganza, del comfort e della tecnologia i suoi cavalli di battaglia. Abitacolo spazioso con 4 o 5 posti, motori benzina e diesel ibridi con potenze da 204 a ben 600 CV.
Un po' berlina, un po' coupé. Con il portellone è più pratica. Silenziosa in viaggio, asseconda la guida sportiva di chi vuole sfruttarne i potenti motori.
Lussuosa ammiraglia di rappresentanza, è costruita interamente in alluminio ed è disponibile in due lunghezze (517 e 530 cm). Stile moderno, abitacolo super confortevole con finiture al top, piacere di guida eccellente, sono le caratteristiche principali della berlina tedesca.
Salotto buono e tecnologico: l'Audi A8 ha qualità da vendere e una guida che sa stuzzicare. Sotto il cofano ha un 8 cilindri a V TDI poderoso.
L'Audi Q2 ha forme più taglienti e sportive e un'elettronica da ammiraglia. Motori piccoli per taglia piccola: il 1.0 TFSI 3 cilindri è una bella sorpresa.
Qualità degli interni e accoglienza a bordo sono ottime. L'Audi Q3 si apprezza anche per l'ottima tenuta di strada e il binomio turbodiesel-trazione quattro.
Qualità degli interni e accoglienza a bordo sono ottime. L'Audi Q3 si apprezza anche per l'ottima tenuta di strada e il binomio turbodiesel-trazione quattro.
Qualità degli interni e accoglienza a bordo sono ottime. L'Audi Q3 si apprezza anche per l'ottima tenuta di strada e il binomio turbodiesel-trazione quattro.
SUV elettrico di dimensioni compatte (4,59 m), Q4 e-tron declina il design e la tecnologia di bordo "Audi 4.0" in un prodotto bello da vedere, comodo da guidare, persino accessibile da acquistare (la entry level). Anche sportivo? Ni.
Un SUV coupé elettrico, di dimensioni medie: Audi Q4 e-tron Sportback colpisce al cuore ed è l'argomento più persuasivo di Ingolstadt per passare alla mobilità green.
La seconda generazione dell'Audi Q5 perde fino a 90 kg rispetto al passato ma mantiene la stessa ricetta vincente: spazio, qualità e un buon mix di motori.
Tanto spazio per la famiglia e un bagagliaio nella media. L'Audi Q5 è piacevole e sicura da guidare, anche senza trazione quattro. L'SQ5 è l'asso di briscola.
Versione sportiva della nuova Q5 grazie al taglio inclinato del padiglione, che non riduce lo spazio per la testa dei passeggeri posteriori. Solita ottima qualità, infotainment allo stato dell'arte e motori mild hybrid e plug-in hybrid
Mai penseresti che la Audi Q7 si guidi facilmente come una wagon, guardando la stazza, che apre a sette posti. Insonorizzazione, qualità e comfort sono al top.
Misure da maggiorata e spazio interno per una famiglia di giganti. Ma una volta in marcia, l'Audi Q7 si alleggerisce come per magia. Grazie all'elettronica e ai potenti TDI.
Imponente, spazioso, comodo: il re dei SUV coupé di Ingolstadt offre il top di tutto. E con le dotazioni giuste è persino maneggevole.
Grazie ad Audi R8, la tecnologia Le Mans approda su strada. Motore V8 o V10 centrale, sospensioni magnetiche. Una Gallardo sotto mentite spoglie.
Una supercar in tutto e per tutto, molto equilibrata e facile da condurre al limite, costruita e rifinita secondo gli elevatissimi standard Audi. La trazione quattro le consente di uscire anche con la pioggia.
Senza tetto, la R8 è più supercar nel look. Telaio in alluminio e carbonio e motore V10 possono spingere la Spyder all'estremo, l'elettronica la tranquillizza.
Sportiva versatile e godibile tutti i giorni, anche a cielo aperto. Da guidare l'Audi TT Roadster è molto gustosa e coinvolgente. Una sorpresa il turbodiesel.
La TT perde la testa ma non la sua proverbiale eleganza. La capote è in stoffa e si movimenta in soli 12 secondi. Solo motori turbo benzina e turbodiesel.
Sportiva versatile e godibile tutti i giorni, anche a cielo aperto. Da guidare l'Audi TT Roadster è molto gustosa e coinvolgente. Una sorpresa il turbodiesel.
Il primo SUV elettrico di Audi deriva dalla Q8 con il pianale modificato per ospitare il pacco batterie. Ha due motori per 313 o 360 CV (quest'ultima incrementabile fino a 408 CV per pochi secondi) e un’autonomia di 347 o 446 km.
Potenza e coppia stratosferiche, ma pure comfort da limousine e design mozzafiato. e-tron GT il manifesto full electric dei Quattro Anelli. E in formato RS...
La versione Sportback del SUV Audi ha uno stile ispirato alle coupé con il tetto inclinato verso la coda. I due motori assicurano potenza di 313 o fino a 408 CV (con l’opzione Boost), con batteria da 71 o 95 kWh e un’autonomia di 347 o 446 km.