Coupé a due posti, la AMG GT ha un bagagliaio da 350 litri ed è offerta con motori da 476 o 585 cv. Visto il tipo d'auto, tanto vale esagerare, anche nel prezzo.
Grande coupé a quattro porte e quattro posti, nella versione E Performance plug-in è la Mercedes di serie più potente di sempre
Spider a due posti, la AMG GT Roadster è offerta con motori da 476 o 585 cv. Visto il tipo d'auto, tanto vale esagerare.
Una spider 2+2 con tetto in tela e prestazioni mozzafiato
Una berlina 4 porte con una linea filante e aggressiva. L'abitabilità è buona davanti, un po’ meno dietro. Qualità costruttiva e finiture di livello, dove spiccano i due display per la gestione completa dell’auto.
Una compatta station wagon dallo stile sportivo e che non rinuncia a un bagagliaio capiente. Buona abitabilità per quattro, ottima la qualità complessiva e infotainment di ultima generazione.
Linee più pulite, interni come un salotto hi-tech. La terza generazione di Mercedes CLS sposa l'ibrido e la connettività Car-to-X. Ma tanti optional si pagano a parte.
Multispazio di 4,32 metri, la Citan è un mezzo commerciale maneggevole e dalle grandi vetrature. Per l'uso familiare c'è la versione Tourer.
Cambia anche fuori, ma solo nei dettagli. La rivoluzione è in abitacolo: nuova Mercedes Classe A è la compatta più tecnologica di sempre. E non solo grazie al MBUX.
Versione a 3 volumi della Classe A 5 porte, offre più spazio in abitacolo grazie a15 cm in più di lunghezza. Abitacolo confortevole, finiture di qualità e connettività ai vertici del segmento grazie al sistema MBUX.
Monovolume di medie dimensioni e dall’aspetto piacevolmente moderno, la Classe B offre spazio per i passeggeri, ha un abitacolo rifinito con cura e sistema infotainment all’avanguardia.
Design, ma anche e soprattutto tecnologia: Classe C di quinta generazione si smarca una volta per tutte dall'etichetta di baby Mercedes. Parola d'ordine: elettrificazione.
Decappottabile a 2 porte e 4 posti, la Mercedes Classe C Cabrio ha una guida appagante ed è disponibile in moltissime varianti a benzina o diesel. Anche 4x4.
Con una carrozzeria di 4,69 metri, la Classe C Coupé ha 4 posti e un bagagliaio di 400 litri. Valida con tutti i diesel, non beve tanto nemmeno a benzina (fino a 245 cv).
La versione famigliare rinnova lo stile come la berlina e adotta tutte le soluzioni tecnologiche per infotainment, comfort e sicurezza. Però aggiunge la versatilità classica delle wagon con un bagagliaio più sfruttabile. Gamma motori tutta ibrida
Spaziosa e filante, la Mercedes Classe E ora si guida bene anche nel misto. Ottimo il 2.0 litri turbodiesel. Il cambio 9G Tronic è di serie.
L'edizione a due porte di Classe E fa stretching e guadagna 12 cm. Ringraziano i passeggeri posteriori. Si parcheggia da remoto e ha il 9G Tronic Plus di serie.
Spaziosa e filante, la Mercedes Classe E ora si guida bene anche nel misto. Ottimo il 2.0 litri turbodiesel. Il cambio 9G Tronic è di serie.
Glamour in città, inarrestabile offroad. La Mercedes Classe G è un classico intramontabile con il quale arrivare ovunque. Per bruciare i semafori c'è la versione 63 AMG.
L’ammiraglia elettrica di Mercedes nasce sulla nuova piattaforma dedicata alle auto solo a batteria, ha una linea disegnata dal vento (e un Cx record di 0,20). Potente, e con quattro ruote sterzanti di serie, anticipa la tecnologia delle auto elettriche che verranno.
Decappottabile di lusso di 5,03 metri, la Classe S Cabrio è silenziosissima. I motori sono a benzina, molto potenti. I sedili posteriori non sono amplissimi.
Comoda monovolume o shuttle di lusso, a seconda degli allestimenti e degli usi. La Mercedes Classe V racchiude spazi immensi in un confort degno della Stella.
Il SUV “compatto” elettrico secondo Mercedes, realizzato su base GLA, ne riprende dimensioni e linee (rese comunque più filanti, soprattutto per esigenze aerodinamiche) ma si muove a zero emissioni. Tutti i modelli del listino accedono agli incentivi statali.
Distinguerla dall’ammiraglia EQS non è facile: stesse geometrie, stesso profilo affusolato, stessa piattaforma: ma a ben guardare nuova Mercedes EQE nasce con una mission diversa da quella della “sorellona” top di gamma. Se EQS è una super-limousine pensata per essere “coccolati” dalla guida in punta di piedi dello chauffeur di turno, la sorellina EQE è invece un’auto fatta per accontentare palati fini - amanti della guida in souplesse - che si mettono al volante per lavoro o diletto, con un unico obiettivo: viaggiare nel comfort più assoluto.
L’ammiraglia elettrica di Mercedes nasce sulla nuova piattaforma dedicata alle auto solo a batteria, ha una linea disegnata dal vento (e un Cx record di 0,20). Potente, e con quattro ruote sterzanti di serie, anticipa la tecnologia delle auto elettriche che verranno.
Con la nuova generazione cambia tutto: le linee e volumi sono più importanti come si conviene a un vero SUV.
Un SUV basato sulla Classe A, ma lungo oltre 4,6 metri per ospitare fino a sette posti in un abitacolo molto ben rifinito e con connettività al top.
Sport Utility lungo 4,67 metri con uno stile attuale, abitacolo ospitale e finiture di alto livello. Buona la capacità del bagagliaio e ampia la disponibilità di motorizzazioni.
Più lunga e più bassa della GLC normale, ha uno stile più incisivo grazie al taglio del padiglione ad arco. Piacevole da guidare, offre spazio per quattro passeggeri in un abitacolo molto ben rifinito e confortevole.
SUV di grandi dimensioni, la GLE si presenta con un aspetto massiccio e grintoso. Molto confortevole l’abitacolo per cinque passeggeri e finiture di ottima qualità. Ampia la gamma dei motori e degli allestimenti.
SUV di generose dimensioni, la GLE Coupé si presenta con un aspetto muscoloso, ma filante grazie al tetto spiovente verso la coda. Molto confortevole l’abitacolo per quattro passeggeri e finiture di ottima qualità. Ampia la gamma dei motori e degli allestimenti.
Il più grande dei SUV della Stella può considerarsi una Classe S a ruote alte. Lungo oltre 5,2 metri per 7 posti, offre un comfort di prima classe con tecnologia al top e motorizzazioni potenti.