Un ottimo feeling di guida e motori validi sono i punti di forza della Mazda CX-3. Gli interni sono curati e high tech, lo spazio dietro e quello per i bagagli un po' risicato.
Crossover di medie dimensioni, ha uno stile moderno e abitacolo ospitale oltre che molto ben rifinito. Ha trazione anteriore o integrale e motorizzazioni diesel e benzina anche mild-hybrid.
Lunga 4,55 metri, la Mazda CX-5 è figlia della filosofia Kodo Design. Massima attenzione al comfort e un 2.2 turbodiesel brillante, ma anche efficiente.
Il crossover elettrico secondo la Casa di Hiroshima: costruzione e finiture al top, con dettagli in sughero che alzano il tono degli interni. Ma l'autonomia non è il suo forte.
Una due-posti a trazione posteriore leggerissima e piacevole da guidare, con un cambio secco e uno sterzo diretto. La Mazda MX-5 soddisfa i puristi senza svenarli.
Utilitaria maneggevole e dallo stile personale, Mazda 2 brilla per un equipaggiamento superiore alla media e per un 1.5 turbodiesel dai consumi eccezionali. Limitata l'abitabilità.
Utilitaria maneggevole e dallo stile personale, Mazda 2 brilla per un equipaggiamento superiore alla media e per un 1.5 turbodiesel dai consumi eccezionali. Limitata l'abitabilità.
Berlina due volumi di medie dimensioni, la Mazda 3 fa dello stile moderno e della qualità percepita i suoi cavalli di battaglia. Buone le prestazioni complessive, così come il comfort in abitacolo.
Berlina due volumi di medie dimensioni, la Mazda 3 fa dello stile moderno e della qualità percepita i suoi cavalli di battaglia. Buone le prestazioni complessive, così come il comfort in abitacolo.
La berlina giapponese ha uno stile molto piacevole e sportivo. L’abitacolo ha finiture di qualità e offre spazio adeguato anche per i passeggeri posteriori. Motori benzina e diesel con cambio manuale o automatico.
Questa wagon si gioca molte carte grazie a uno design grintoso e a una guida piacevolmente dinamica. L’abitacolo ha finiture di qualità e offre spazio adeguato per i passeggeri e i bagagli.