Valutazione prezzi e quotazioni usato auto - tutti i modelli Renault












































































Renault 5 E-Tech reinterpreta l'iconica compatta francese in versione elettrica, offrendo design retrò, tecnologia avanzata e un feeling di guida insospettabilmente saporito
Primo SUV/coupé della Casa francese, che si presenta con una linea filante e un abitacolo spazioso e confortevole. Disponibile in due allestimenti e solo con motori elettrificati
Il SUV francese di medie dimensioni studia per diventare premium e nelle versioni top offre finiture di gran livello.
Compatta, ma imponente, è ben rifinita, spaziosa e pratica e con uno stile davvero ben riuscito. Oltre a benzina e GPL, ci sono anche i motori ibridi.
Crossover solo a trazione anteriore, la Renault Captur è lunga soli 412 cm ma ha un discreto baule. Si guida come una berlina anche se è alta 20 cm da terra.
Ricorda la Clio precedente, ma è tutta nuova, con tecnologie e abitabilità al top e motorizzazioni sfiziose: anche ibrida e a GPL.
Renault Clio di terza generazione è una utilitaria dallo stile moderno, un'alta qualità di materiali e un comfort di bordo da fregarsi le mani. Ideale col 1.5 dCi.
Nativa elettrica ma auto vera, la Renault Zoe è facile e silenziosa, offre una guida rilassante e ha costi abbordabili. Nemmeno l'autonomia spaventa più.
La Clio pensa anche alle famiglie: in formato SporTour è una station wagon abitabile e soprattutto dal rapporto qualità/prezzo ineguagliabile.
Spalle da suv e una forma quasi da coupé, la Renault Espace è confortevole in viaggio, e con le sospensioni elettroniche e le 4 ruote sterzanti anche sufficientemente agile.
Spalle da suv e una forma quasi da coupé, la Renault Espace è confortevole in viaggio, e con le sospensioni elettroniche e le 4 ruote sterzanti anche sufficientemente agile.
Renault Modus mette su 16 cm e diventa Grand Modus. Più abitabilità passeggeri, più spazio per i bagagli. Furbo il 1.2 turbo benzina da 100 cv.
Renault Grand Scénic è l'edizione allungata (+22 cm) di Scénic. Due posti in più a bordo, ma non solo. E un'immagine da moderno crossover.
Il SUV compatto francese presenta uno stile più gradevole, un abitacolo confortevole e nuove motorizzazioni. Sempre buona l’abitabilità e la capacità di carico.
La Renault Kangoo è una mpv facile da guidare nello stretto grazie alla finestratura generosa. Da scegliere a passo lungo per caricare, elettrica per i consumi.
La Renault Kangoo è una mpv facile da guidare nello stretto grazie alla finestratura generosa. Da scegliere a passo lungo per caricare, elettrica per i consumi.
Lungo 4,67 metri, il SUV di Renault offre un’ottima abitabilità e una qualità complessiva apprezzabile. Disponibile solo con cambio automatico, assicura flessibilità e buone prestazioni con tutte le motorizzazioni disponibili.
Stile non impeccabile, la Renault Koleos è una suv comoda, versatile, con un efficiente sistema di trazione 4x4 in versione Dynamique. Okay il 2.0 turbodiesel.
Linea slanciata, motori azzeccati, prezzi appetibili e, più di ogni altra cosa, comfort elevato. Laguna SporTour è una wagon giovanile e dinamica.
Monovolume compatta e di aspetto docile, Renault Modus fa della versatilità dell'abitacolo il suo punto di forza. Intelligente e modulabile anche il bagagliaio. E su strada non sfigura.
Berlina compatta dallo stile personale e dall'assetto quasi sportivo, soprattutto con le quattro ruote sterzanti. La Renault Mégane consuma meno con i dCi.
Uno stile moderno che di anno in anno si evolve. Renault Megane è il cuore del listino della Regie. Tocchi sportivi e tecnologia di bordo all'avanguardia.
In 22 secondi la Renault Megane Coupé-Cabriolet passa da sportiva coupè a seducente cabriolet. Ma la capacità di carico ne risente fino a un certo punto: restano ben 193 litri di spazio.
Renault Megane Coupé conserva il family feeling Megane, ma stacca dalla berlina sia dal punto di vista stilistico, sia dinamico. Esagerata col 2 litri turbo della RS.
Crossover elettrico compatto dal look originale, quasi sportivo. Si tratta della prima auto Renault nata sulla piattaforma CMF-EV dedicata a vetture a batterie.
Si chiama Grand Coupé, ma è in realtà una berlina. Di aspetto classico, la Mégane a tre volumi tiene bene la strada e consuma poco qualunque sia il motore.
Più lunga di 27 cm rispetto alla berlina, Renault Megane Sporter ha un bagagliaio che passa da 580 a 1.695 litri. E a bordo, tanta tecnologia.
Il look è più sportivo di quanto non dicano le prestazioni su strada, okay per esigenze turistiche. Dentro, Renault Mégane Sporter offre spazio e un discreto comfort.
Rafale è un SUV coupé ibrido di segmento D, lungo 4,71 metri, che unisce design elegante, tecnologia avanzata, prestazioni ed efficienza.
Scenic E-Tech è un crossover elettrico all'avanguardia: efficienza energetica, spaziosità interna e tecnologie avanzate. Ideale per famiglie... in anticipo sui tempi.
La terza generazione di Renault Scenic tiene alto il nome della monovolume compatta per eccellenza. Stile moderno, abitacolo spazioso e modulabile. Ideale col 1.9 dCi.
Comoda, pratica e dalla grande personalità, la Renault Scénic è un po' monovolume e un po' crossover e tra le curve diverte. La gomma ribassata non penalizza il comfort.
Monovolume compatta dal look crossover, la Reanult Scénic X-Mod è un'auto pratica e agile in città. Con soluzioni furbe per stivare bagagli e oggetti.
La più piccola delle sorelle Scenic indossa la divisa da forestale. Protezioni in plastica, pneumatici all-season, maggior altezza da terra. Ma a Scenic XMod Cross manca l'integrale.
Renault Symbioz è un SUV compatto che unisce tecnologia ibrida avanzata a un design spazioso, offrendo efficienza nei consumi e comfort per tutta la famiglia.
Berlina elegante dallo sguardo deciso, grazie ai Led. La Renault Talisman ha anche interni spaziosi e un ampio bagagliaio. Su strada è più agile con il telaio 4Control.
La Talisman Sporter ama le curve grazie al sistema della 4 ruote sterzanti. Dentro, oltre a tanto spazio, ha il Multi-Sense per regolare l'elettronica di bordo.
La citycar francese è lunga solo 3,6 metri, ma ospita comodamente 4 persone. Motore posteriore e passo lungo sono il segreto. Buona la qualità costruttiva, motori a benzina brillanti, poco assetati e anche con cambio automatico. A fine anno anche elettrica.
5 porte, motore e trazione posteriori, per un mix quasi unico tra le citycar, che però penalizza il bagagliaio. In città la Renault Twingo è molto maneggevole.
Per la terza generazione della sua storica citycar, la Losanga ricicla il pianale della versione a fine serie. Indirizzando le ragioni di acquisto al disegno, all’allestimento e alla gamma motori.
Dell'intera gamma Renault Z.E., la Twizy è senza dubbio la proposta più originale. A metà strada tra auto e scooter, questa biposto elettrica a zero emissioni è una cittadina modello.
Renault Wind è una coupé-cabriolet a due posti secchi, ma dal bagagliaio più capiente delle aspettative. Motori a benzina da 100 o 133 cv. Allestimento di serie già completo.
Nativa elettrica ma auto vera, la Renault Zoe è facile e silenziosa, offre una guida rilassante e ha costi abbordabili. Nemmeno l'autonomia spaventa più.






































