Prezzi e quotazioni usato Porsche Cayenne(MY 2018, 2023)

Porsche Cayenne

Cambia, la Cayenne. Più di quanto sembri. Ancora più sportiva da guidare, ancor più confortevole per viaggiare e ancora più tecnologica e connessa. Ma, come sempre, si fa pagare.

MY 2018/2023A partire da 85.271 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloPorsche Cayenne
Prezzi a partire da: 85.271 €
Omologazione: Euro6d
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

Capacità di carico Il bagagliaio arriva a 772/1.708 litri. Un valore di tutto rispetto per un SUV di queste dimensioni.

Guida sportiva Un piacere guidarla con oggni motorizzazione, ma adesso con il V8 biturbo da 474 CV, la S (anche in versione coupé) sembra quasi un'auto sportiva più che un grande SUV.

CONTRO

Prezzi Sin dalla entry level, la nuova Cayenne costa come un piccolo appartamento nel centro città. Per non parlare delle versioni top di gamma e con gli optional...

Quale versione scegliere

Sin dalla base, hai una Cayenne fatta e finita. Con la S acquisti slancio e tecnologia. Con la E-Hybrid viaggi anche in elettrico per 90 km. E tra poco arrivano le varianti high performance

Quale colore scegliere

Tutto dipende dal messaggio che si intende trasmettere all'esterno. Bianco e nero pastello sono gratis, ma in blu scuro metallizzato è un'altra cosa. Il rosso sembra uno scherzetto ai rivali di Maranello...

Quotazioni Cayenne
Modello20242023202220212020201920182017
- 75.600 67.300 64.200 54.900 49.700 47.600 -
- 62.200 55.400 52.900 45.200 40.900 39.200 -
82.400 77.600 - - - - - -
100.400 94.800 - - - - - -
109.600 103.500 - - - - - -
164.300 155.200 - - - - - -
- 78.500 70.500 67.400 58.400 53.300 - -
- 89.500 79.700 76.000 - - - -
- 111.900 99.600 95.000 81.200 73.500 70.500 -
- 144.300 129.500 123.900 107.300 98.000 - -
99.200 93.400 - - - - - -
Com'è la Cayenne?

La Cayenne di terza generazione si rifà il look e non solo. Oggi è più nuova di quanto sembra. Nuovo design, nuovi interni con infotainment aggiornato e la versione S che si aggiorna con il motore V8 biturbo di 4,0 litri, scalzando da sotto il cofano il V6 di 3 litri. La variante plug-in hybrid ha una batteria da 25,9 kWh per un'autonomia EV che arriva a 90 km. C'è poi il PDCC con barre anti-rollio attive per una guida ancora più piacevole. La trazione è oviamente integrale con cambio automatico a 8 rapporti. Rivoluzione, infine, in abitacolo: cambia totalmente l'interfaccia uomo-macchina, con pannelli vetrati ovunque, maxischermi (anche per il passeggero) e un feedback dei comandi ancora più hi-tech. 

 

Come va la Cayenne?

Velocissima, e non solo quello. La sensazione di sportività che si sperimenta premendo il pedale del gas è qualcosa che andrebbe provato almeno una volta a bordo di un SUV. Per esempio, la Cayenne S, che mette sul piatto 474 CV e 600 Nm è un vero bombardone su quattro ruote. Ci metti poco a realizzare di poter sverniciare chiunque (o quasi) nelle vicinanze: per esempio la punta velocistica della S è di 273 km/h, con uno zero-cento coperto in 5 secondi (anche meno). Il cambio automatico a 8 rapporti distribuisce la potenza alle ruote con grande rapidità e fluidità. A impressionare è infine lo sterzo: prontissimo, fa sì che a ogni minimo movimento del volante corrisponda una reazione delle ruote. Non una 911, ma quasi...