Valutazione prezzi e quotazioni usato auto - tutti i modelli Subaru











































































Coupé 2+2 a trazione posteriore con autobloccante Torsen, la Subaru BRZ è facile da guidare e pronta ai comandi. E al drifting... Il motore a benzina da 200 cv non è mai cattivo.
Suv di 4,60 metri, la Subaru Forester ha finiture essenziali, ma una valida trazione 4x4 di serie. Non consuma poco: per risparmiare, c'è la versione a GPL.
Subaru Forester di terza generazione è di immagine robusta, ma nasconde molte soluzioni intelligenti. A cominciare dal telaio sportivo.
Ha abbandonato i rally e il suo design iconico, tuttavia la Impreza resta la Impreza. La quinta generazione ha l'integrale permanente, ma è solo a benzina.
Subaru Legacy Station Wagon punta al segmento superiore: crescono le misure, si perfeziona il tasso di tecnologia.
Spaziosa wagon di 4,69 metri, la Subaru Levorg è proposta solo con motori a benzina, il 4x4 e un cambio CVT: si guida bene, ma non consuma poco.
Crossover di 4,82 metri, la Subaru Outback ha un valido 4x4, un cambio automatico CVT e un buon equipaggiamento di serie. Diesel o benzina non consuma poco.
Subaru Trezia segna il debutto della Casa delle Pleiadi nel segmento delle piccole monovolume. Gemella di Toyota Verso-S, è proposta 1.3 a benzina o 1.4 turbodiesel.
Berlina di 4,60 metri, la Subaru WRX STI è ispirata alle macchine da rally. Trazione integrale e un solo motore da 300 cv per emozioni davvero forti.
Versione crossover della Impreza, la XV ha uno stile piacevole con la carrozzeria rialzata e un abitacolo abbastanza ampio e confortevole. Motori a benzina e ibrido, baule abbastanza capiente e buona dotazione di accessori.
Crossover di 4,45 metri, la Subaru Outback ha un valido 4x4, ma un abitacolo un po' cheap. Buona in versione diesel, per risparmiare c'è anche a GPL.



































