VENGO ANCH'IO Non poteva essere da meno, proprio lei che vanta soluzioni tecnologiche di prima qualità, e non solo all'interno della marca, della quale è la best seller indiscussa. Subaru XV si aggiorna ai tempi e gioca il jolly della propulsione ibrida: XV e-Boxer il nome per esteso del crossover che a dicembre 2019 ha debuttato ufficialmente anche in Europa, e che in Italia è in vendita dal 1° febbraio. Prezzi a partire da 32.500 euro (Style). Insieme a Forester, anche il più piccino della gamma Suv Subaru elettrifica il classico boxer. Smontiamo la carrozzeria e vediamo cosa c'è di nuovo.
MILD HYBRID PLUS Lo schema è pressoché identico a Forester e-Boxer: motore 2 litri a quattro cilindri contrapposti a iniezione diretta di benzina da 150 cv e 194 Nm, motore elettrico da 12,3 kW (16 cv circa) integrato nel cambio automatico Lineartronic. Non è una full hybrid, ma nemmeno rientra nella classe dei mild hybrid puri. Trattasi semmai di un grado di elettrificazione a mezza via tra il full hybrid e l'ibrido soft, col propulsore sincrono che produce potenza a tutti gli effetti (anche se in misura ridotta), e che all'occorrenza funziona anche in solitaria.
L'ULTIMO MIGLIO Eh già, perché la batteria agli ioni di litio sistemata sotto il piano di carico (sempre 385 litri) è sì di piccola capacità (0,6 kWh), ma proprio alla luce del suo basso grado di energia, sfruttando il principio della frenata rigenerativa si ricarica molto velocemente: anche in 5 minuti, quando in presenza di discesa ripida. E col potenziale elettrico ai suoi massimi, XV e-Boxer avanza in modalità zero emissioni per 1,6 km, cioè un miglio esatto. Sempre che non si oltrepassino i 40 km/h, e non si chieda al sistema troppa potenza, soltanto sfiorando il pedale del gas. Decelerazioni e frenate non sono in ogni caso l'unico sistema per rigenerare l'accumulatore: anche alle alte velocità e a un regime di rotazione oltre i 3.000 giri, il software riserva parte della potenza proprio per la funzione di ricarica batterie.
DIETA SUBARU Le differenze estetiche con l'edizione a benzina sono minime e si esprimono in nuove cornici fendinebbia e in nuove funzioni del display centrale, quello a monte dello schermo di navigazione: da lì è possibile monitorare i flussi di energia, e registrare se XV ciuccia potenza dal 4 cilindri, dal motore elettrico, oppure da entrambi. Dalla svolta ibrida, nuova Subaru XV e-Boxer riceve benefici soprattutto in termini di efficienza. Il risparmio di carburante rispetto all'attuale versione esclusivamente a benzina ammonta al 10% circa. In secondo luogo, e-Boxer significa anche maggior piacere di guida. Su strada, e non solo. Sotto la gallery, le nostre impressioni.