Prezzi e quotazioni usato Nissan Qashqai(MY 2021, 2024)

Nissan Qashqai

La terza generazione del papà dei SUV compatti cresce di dimensioni, affina il design, ma soprattutto volta pagina al capitolo tecnologia di bordo. Scompare il diesel (sigh), spazio all'ibrido.

MY 2021/2024A partire da 28.130 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloNissan Qashqai
Prezzi a partire da: 28.130 €
Garanzia: 3 anni / 100.000 km
Omologazione: Euro6d
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

Design Sempre ben proporzionato, ora Qashqai assume uno sguardo ancor più sexy e mette su muscoletti tonici proprio là dove cade lo sguardo

Abitabilità Cresce fuori, cresce dentro. Si sta più comodi in seconda fila (+2 cm), stanno più comodi i bagagli (+74 litri)

Cambio automatico Un CVT a variazione continua che - se sollecitato - trasmette un feeling da cambio a doppia frizione

CONTRO

Gamma motori D'accordo la pulsione verso il mondo ibrido, ma l'assenza del 1.5 dCi allontanerà una fetta del pubblico precedente

Performance La tecnologia mild hybrid 12 Volt è quasi impalpabile sia lato consumi (superiori al diesel), sia in ripresa ed accelerazione

Quale versione scegliere

In attesa di conoscere l'innovativo sistema ibrido e-Power (un'elettrica alimentata da un motore a benzina), vada per la 1.3 mild hybrid 158 cv 2WD con cambio XTronic

Quale colore scegliere

Eleganti e appariscenti Ink Blue e Magnetic Blue, ma anche tra le tonalità di grigio (Ceramic, Newport e Dark) c'è l'imbarazzo della scelta

Quotazioni Qashqai
Modello20242023202220212020201920182017
- - 19.800 18.800 - - - -
29.400 - - - - - - -
- - - 19.300 - - - -
25.100 23.300 20.500 19.400 - - - -
31.200 - - - - - - -
31.200 - - - - - - -
28.200 26.200 23.000 21.900 - - - -
29.800 27.700 24.400 23.100 - - - -
34.200 - - - - - - -
26.800 24.900 21.900 20.800 - - - -
24.700 22.900 20.200 19.100 - - - -
31.000 - - - - - - -
28.400 26.400 23.200 22.000 - - - -
31.200 29.100 25.700 - - - - -
34.200 - - - - - - -
34.200 - - - - - - -
33.600 31.300 27.600 - - - - -
37.300 - - - - - - -
30.800 28.700 - - - - - -
20.000 18.600 16.300 15.500 - - - -
32.800 - - - - - - -
30.800 28.600 25.100 23.800 - - - -
32.200 29.900 26.300 24.900 - - - -
27.200 25.400 22.400 - - - - -
32.800 - - - - - - -
35.700 - - - - - - -
34.900 32.700 29.200 - - - - -
29.900 - - - - - - -
27.600 25.700 22.700 - - - - -
29.400 27.400 24.200 - - - - -
32.200 - - - - - - -
37.300 34.900 31.200 - - - - -
32.900 30.800 27.500 - - - - -
20.900 19.400 17.100 16.200 - - - -
22.400 20.800 18.300 17.400 - - - -
22.300 20.700 18.200 17.200 - - - -
24.500 22.800 20.000 19.000 - - - -
- - 21.700 20.600 - - - -
22.800 21.200 18.600 17.700 - - - -
- - - 21.200 - - - -
25.900 24.000 21.100 20.000 - - - -
29.200 27.100 23.900 22.600 - - - -
31.300 29.300 26.200 - - - - -
Com'è la Qashqai?

Sebbene di pochi centimetri (+3 cm in lunghezza e in larghezza, +1 cm in altezza), Qashqai 2021 cresce su tutta la linea. Più che le misure, tuttavia, del passaggio alla piattaforma CMF-C colpisce il salto nel futuro del design. Si espande la scollatura a V al frontale, si affilano i fari a LED, cambiano di orientamento le prese d'aria (ora verticali), crescono infine i cerchi in lega, ora disponibili fino a 20 pollici. Di lato, il montante A più coricato allinea Qashqai alla corrente SUV coupé che tanto va di moda. La rivuluzione si palpa ancora meglio mentre si esplorano gli interni, più spaziosi sia davanti che in seconda fila grazie all'aumento di 2 cm dell'interasse (molto pratica la portiera posteriore che si apre quasi di 90°), sia infine come capacità di carico: il bagagliaio cresce di 74 litri, in totale ora fanno 504 litri. Con l'abitacolo di Qashqai precedente, non un accessorio in comune: quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, display centrale a sbalzo da 9 pollici completo di numerose funzioni connectivity (c'è Android Auto, c'è Apple CarPlay wireless), ridisegnata da zero pure la console.

Come va la Qashqai?

Accoppiato al 4 cilindri turbo benzina 1.3 DiG-T (da 140 cv o 158 cv), il sistema mild hybrid di nuova Qashqai funziona pressapoco come la maggioranza degli altri ibridi leggeri in cirolazione. L’energia recuperata in fase di decelerazione è immagazzinata in una batteria agli ioni di litio da 12 Volt e poi riutilizzata sia per ottimizzare l'erogazione della coppia motrice in fase di ripresa o accelerazione (Torque Assist), sia - in presenza di cambio automatico - durante l'arresto per inerzia (cosiddetta funzione ''Coasting''). In accelerazione (tra 20 e 110 km/h), l’energia della batteria è utilizzata per generare una coppia addizionale di 6 Nm: non è il caso di aspettarsi un'iniezione di protossido di azoto, l'aiutino del mild hybrid serve semmai al 1.3 benzina per esprimere le sue proprietà di motore termico con un briciolo di disinvoltura in più. La nuova piattaforma porta con sé uno sterzo più diretto e un nuovo retrotreno a ponte torcente in grado sia di digerire meglio le asperità, sia di contenere il rollio in curva.