Nissan Qashqai 2026, prova e prezzi del nuovo motore ibrido
SUV

Nuova Nissan Qashqai e-Power 2026, le novità in video e la prova su strada


Avatar di Emanuele Colombo, il 23/10/25

21 minuti fa - Nissan Qashqai e-Power 2026: consumi, prova su strada, prezzi e video

Nuova Nissan Qashqai e-Power 2026, provato il nuovo ibrido e-Power con motore a benzina aggiornato: consumi record oltre 29 km/l

Nissan aggiorna il suo sistema ibrido e-Power, facendolo debuttare sotto al cofano dalla best seller Qashqai: il motore termico alla base del sistema è stato sostituito in blocco con un'unità inedita, progettata ad hoc, che garantisce migliori consumi e tanti altri vantaggi. Vediamo che effetto fa nella prova su strada.

Al volante della Nissan Qashqai e-Power 2026Al volante della Nissan Qashqai e-Power 2026

Impressioni al volante della nuova Qashqai e-Power

Addio motore a compressione variabile, che per anni è stata un'esclusiva dei modelli Nissan: sotto al cofano della Qashqai 2026 troviamo ora un 3 cilindri benzina da 1,5 litri ad alta efficienza.

La nuova unità vanta un rendimento del 42%, e con l'aiuto di un turbo più grande rispetto a prima, consente di guidare a regimi più bassi, migliorando i consumi del 12%, dichiara Nissan. Ora la media dichiarata è di 4,5 l/100 km, pari a 22,2 km/l.

Uno studio indipendente dell'associazione consumatori tedesca ADAC mostra, tuttavia, che nel mondo reale il vantaggio del nuovo sistema può essere ancora più significativo: addirittura del 16% in media e del 14% nella marcia autostradale, secondo quanto riscontrato dagli utenti.

Incuriosito, mi sono messo al volante della nuova Nissan Qashqai e-Power 2026, per affrontare un percorso misto assimilabile a quello di un comune commuter: tra città ed extraurbano, senza però spingermi a velocità autostradali.

E il risultato è stato davvero notevole: media del percorso, 3,4 l/100 km, pari a 29,3 km/l, secondo quanto registrato dal computer di bordo! Certamente in autostrada il consumo sarebbe aumentato, ma anche qui ci sono trucchi che aiutano la Qashqai a consumare meno.

Nissan Qashqai e-Power 2026, vista 3/4 posterioreNissan Qashqai e-Power 2026, vista 3/4 posteriore

Cosa la avvantaggia in autostrada

In primis, un turbo maggiorato, che come detto prima consente di viaggiare a velocità codice a un regime più basso. E poi affinamenti aerodinamici che riducono la resistenza all'aria tramite specchietti retrovisori ridisegnati, fondo piatto della vettura e deflettori davanti alle ruote anteriori.

Per il resto, lo schema di funzionamento non cambia, con il motore termico che ha solo la funzione di generare corrente, per ricaricare la batteria da 2,1 kWh e alimentare la trazione (anteriore), che è elettrica al 100%.

Parliamo quindi di un sistema full hybrid di tipo serie (qui la nostra guida ai vari sistemi) alimentato a benzina, che non ha alcuna presa di ricarica e nessuna ansia a essa... collegata.

Non c'è da stupirsi se le sensazione al volante della nuova Qashqai - proprio come di quella vecchia - sono molto simili a quelle che proverei guidando un'auto elettrica: la risposta dell'acceleratore è immediata e la progressione è fluida e senza interruzioni, visto che la trasmissione è monomarcia.

Il nuovo sistema 5-in-1 del motore e-Power 2025Il nuovo sistema 5-in-1 del motore e-Power 2025

Qualcosa è cambiato

Rispetto a prima, una nuova calibrazione e un migliore isolamento acustico riducono sensibilmente rumori e vibrazioni in abitacolo in piena accelerazione. Nissan quantifica il vantaggio in 5,6 dB, e in effetti a bordo si vive una silenziosità da auto elettrica pura. Ancora più di prima.

Ma non finisce qui, perché nuova Qashqai e-Power è anche più incisiva in ripresa. Grazie a 15 CV in più erogati in modalità di guida Sport, lo 0-100 km/h cala da 7,9 a 7,6 secondi. Non che prima se ne sentisse la mancanza, sia chiaro, ma ora la potenza massima raggiunge i 205 CV, che si accompagnano a 330 Nm di coppia in modalità sport e 290 Nm selezionando gli altri Drive Mode.

L'obiettivo di Nissan era di raggiungere l’autonomia e la convenienza di un diesel con la raffinatezza di un EV e se per la convenienza da motore a gasolio mi riservo di misurare i consumi autostradali nel nostro consueto giro al MotorRing, l'autonomia attorno ai 1.200 km con un pieno è sicuramente all'altezza delle promesse.

In pratica, siamo ai livelli di una plug-in hybrid quale la Jaecoo 7 SHS, ma senza bisogno di cavo di ricarica e con la comodità del rifornimento tradizionale.

Nissan Qashqai e-Power 2026, il posto di guidaNissan Qashqai e-Power 2026, il posto di guida

Design e interni della Nissan Qashqai 2026

Lunga 4,43 m, la Qashqai ha da sempre le proporzioni giuste per il mercato, con una linea che ha fatto scuola ed è imitatissima dai tanti concorrenti in arrivo dalla Cina.

Con l'ultimo facelift del 2024 ha guadagnato una griglia frontale ampliata (troppo) e alquanto divisiva, ma le doti di praticità rimangono intatte. A bordo apprezzo in particolare il bagagliaio, che va da 455 a 504 litri senza rinunciare alle 5 sedute.

Le finiture sono di buon livello, specie sugli allestimenti più ricchi. Belle le  plastiche in giro per l'abitacolo, che giocano con colori e texture per creare un ambiente più dinamico, ma la maggior parte delle superfici è comunque rivestita di materiali morbidi al tocco, per un allure più raffinata.

La strumentazione è digitale, ma con due schermi ben separati (da 12,3 pollici sugli allestimenti top), con la potenza di Google Automotive integrato a dare i comandi vocali di Google Assistant, la navigazione di Google Maps e le app di Play Store. Android Auto e Apple Carplay sono di serie, entrambi anche in versione wireless.

Guida autonoma di secondo livello e telecamere a 360° con funzione ''cofano trasparente'' potrebbero già esaurire le dotazioni di bordo. E invece no: di serie su tutta la gamma troviamo anche una funzione Dash Cam (Event Data Recording) che registra i dati di guida negli istanti precedenti e immediatamente successivi a un incidente grave, per aiutare a ricostruirne la dinamica.

La scheda tecnica della Nissan Qashqai e-Power 2026

Motore 1,5 litri, 3 cilindri, turbo a benzina, full hybrid
Potenza 205 CV
Coppia 330 Nm
Velocità massima n.d.
0-100 km/h 7,6 secondi
Trazione anteriore
Cambio monomarcia
Dimensioni 4,43 x 1,85 x 1,63 m
Bagagliaio da 455 a 504 litri prima di reclinare i sedili
Peso a vuoto con conducente 1.637-1.762 kg
Prezzo da 38.100 euro

Qashqai e-Power 2026, allestimenti e prezzi

Qashqai e-Power è in arrivo a prezzi compresi tra 38.100 euro e 47.100 euro. Pensi ti serva una taglia più grande? La tecnologia e-Power la trovi anche su Nissan X-Trail, ma nella versione precedente: per ora non è previsto il trapianto di cuore anche sul suo SUV a 7 posti, che rimane invariato in produzione.

Il video della prova

FAQ - Domande frequenti su Nissan Qashqai e-Power

Come funziona il sistema e-Power di Nissan?

Il sistema e-Power è un ibrido di tipo serie: il motore a benzina non muove direttamente le ruote, ma genera energia per alimentare la batteria e il motore elettrico. La trazione è quindi 100% elettrica, senza bisogno di ricarica alla presa.

Qual è l’autonomia della Nissan Qashqai e-Power 2026?

Con un pieno di benzina, la nuova Qashqai e-Power 2026 può percorrere oltre 1.200 km secondo il ciclo WLTP, grazie al rendimento ottimizzato del nuovo motore 1.5 turbo dal 42% di efficienza.

Quanto consuma la Nissan Qashqai e-Power 2026?

I consumi dichiarati sono di 4,5 l/100 km (pari a 22,2 km/l). Nelle prove su strada reali, si possono raggiungere medie fino a 3,4 l/100 km, ovvero 29,3 km/l.

Quali sono i vantaggi del nuovo motore e-Power 2026?

Rispetto alla versione precedente, il nuovo sistema offre:

  • Consumi ridotti fino al 12%

  • Maggiore potenza (205 CV)

  • Silenziosità migliorata (-5,6 dB)

Quanto costa la Nissan Qashqai e-Power 2026?

Il listino parte da 38.100 euro e arriva fino a 47.100 euro, a seconda dell’allestimento scelto (Visia, Acenta, Tekna o N-Design).

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 23/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
  • Gallery - immagine #13
  • Gallery - immagine #14
  • Gallery - immagine #15
  • Gallery - immagine #16
  • Gallery - immagine #17
  • Gallery - immagine #18
  • Gallery - immagine #19
  • Gallery - immagine #20
  • Gallery - immagine #21
Listino Nissan Qashqai
AllestimentoCV / KwPrezzo
Qashqai 1.3 MHEV 140 CV Acenta 140 / 10332.100 €
Qashqai 1.3 MHEV 140 CV N-Connecta 140 / 10334.600 €
Qashqai 1.3 MHEV 158 CV XTronic Acenta 158 / 11635.300 €
Qashqai 1.3 MHEV 140 CV Tekna 140 / 10337.100 €
Qashqai 1.3 MHEV 140 CV N-Design 140 / 10337.100 €
Qashqai 1.3 MHEV 158 CV XTronic N-Connecta 158 / 11637.800 €
Qashqai e-Power 190 CV Acenta 158 / 11637.900 €
Qashqai 1.3 MHEV 158 CV XTronic 4WD N-Connecta 158 / 11639.800 €
Qashqai 1.3 MHEV 158 CV XTronic N-Design 158 / 11640.300 €
Qashqai 1.3 MHEV 158 CV XTronic Tekna 158 / 11640.300 €
Qashqai e-Power 190 CV N-Connecta 158 / 11640.400 €
Qashqai 1.3 MHEV 158 CV XTronic 4WD N-Design 158 / 11642.300 €
Qashqai 1.3 MHEV 158 CV XTronic 4WD Tekna 158 / 11642.300 €
Qashqai 1.3 MHEV 158 CV Tekna+ 158 / 11642.500 €
Qashqai e-Power 190 CV Tekna 158 / 11642.900 €
Qashqai e-Power 190 CV Business 158 / 11642.900 €
Qashqai 1.3 MHEV 158 CV XTronic Tekna+ 158 / 11644.300 €
Qashqai 1.3 MHEV 158 CV XTronic 4WD Tekna+ 158 / 11646.300 €
Qashqai e-Power 190 CV Tekna+ 158 / 11646.900 €

Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Nissan Qashqai visita la pagina della scheda di listino.

Scheda, prezzi e dotazioni Nissan Qashqai
Vedi anche