GIAPPO-LATINA Sullo stile, Giugiaro ha fornito una consulenza e il risultato è un'auto compatta e carina, con una coda originale e funzionale alla visibilità come il taglio dei finestrini che, in discesa verso il frontale, si distingue e rende facile allungare l'occhio verso il basso. Il frontale è la parte più giapponese della SX4, ma gradevole e con i fari allungati fin sotto il cofano che la rendono compatta a vedersi.
URBANA O CASUAL A differenza della Fiat Sedici che punta a fare la SUV senza remore, la SX4 si presta a essere più discreta, con la versione Urban, o più maschia, con la versione Outdoor dai paraurti più importanti, i cerchi da 16 pollici, le protezioni ai parafanghi e le piastre in metallo sotto i paraurti e sotto la coppa dell'olio per affrontare i passaggi fuoristrada più duri. Vestita da gippina, la SX4 fa la sua figura.
MINIMAL-TECH Gli interni della SX4 seguono lo stile delle ultime Suzuki, semplice-minimalista tendente all'hi-tech. Linee tese, superfici lisce, inserti simil metallo e i comandi distribuiti con razionalità teutonica per un abitacolo serioso e ben costruito. Alcuni dettagli sono realizzati con plastiche un po' durette, come il tunnel centrale e la parte alta delle portiere, ma la qualità complessiva è buona. Un abitacolo accogliente ma, per una Sport Utility, l'abitacolo non è il massimo della flessibilità: mancano alcuni trucchetti come il divano scorrevole, il sedile del passeggero ripiegabile in avanti e qualche vano o botola sempre utili per chi acquista la SX4 per curare i propri hobby o sport.
PANCA PIATTA Il divano posteriore è diviso con la solita formula 60/40, ha il pregio di essere poco sagomato e quindi adatto a ospitare il quinto passeggero senza troppi vincoli. Si possono ripiegare in avanti soltanto gli schienali che non arrivano a formare un piano di trasporto piatto, per trasporti veloci di oggetti ingombranti, oppure si può alzare anche la seduta per avere un piano ampio, liscio e ben sfruttabile. 270 litri con i cinque posti pronti all'uso, 645 se si sacrificano tre posti per lo spazio (fino a 1045 se si riempie fino al tetto).
BIPEDE O QUATTROZAMPE Al contrario della cugina Fiat Sedici, la SX4 è disponibile in Italia anche con la trazione sulle sole ruote anteriori, abbinata all'allestimento Urban e al motore a benzina millesei. L'assetto è meno fuoristradistico rispetto alla versione con trazione integrale iAWD, disponibile in allestimento outdoor e motori benzina o diesel, con una altezza minima da terra di 165 millimetri (con gomme 195/65R15, 175mm con gomme 205/60R16), contro i 190 millimetri della iAWD.
I COME INTELLIGENTE Lo schema di trazione iAWD ha tre modi di uso: 2WD, Auto e Lock. Si può scegliere di procedere con la sola trazione anteriore, di lasciar decidere al sistema o di tenere sempre attiva anche la trazione posteriore. E, in Auto e Lock, entra in gioco la "i", la intelligenza del sistema che comanda la distribuzione della trazione a seconda delle esigenze. In Auto, la spinta al posteriore è al 10% alla partenza e varia da zero al 50% fino a 50 km/h e scende progressivamente all'aumentare della velocità. In Lock, la spinta alla partenza sulle ruote posteriori è pari al 42% e oscilla tra il 20 e il 50% fino a 50 km/h, per scendere al range 8-42% fino a 60 km/h e seguire oltre questa soglia le logiche Auto.
DUE MOTORI Millesei a benzina e 1.9 DDiS a gasolio. Giapponese il primo e italiano il secondo, nuovo nome per il 1.9 Multijet Fiat nella versione da 120 cavalli e 280 Nm a 2000 giri. Il millesei sedici valvole, invece, mette a disposizione 107 cavalli e 145 Nm a 4000 giri.
PREZZI Il lancio è previsto a fine marzo, dopo il lancio della Fiat Sedici e per i prezzi si possono fare soltanto ipotesi: i confini entro cui starà non è difficile, tra i 17 mila euro della Jimny più costosa e i 22 mila euro della Gran Vitara meno costosa...