- 14/05/23 - Rally Portogallo 2023: Rovanpera fa bottino pieno, Solberg sfiora la rimonta
- 14/05/23 - WRC 2023: classifiche mondiale piloti e costruttori
- 13/05/23 - Rally Portogallo 2023: per Rovanpera un sabato da dominatore
- 12/05/23 - Rally Portogallo 2023: Rovanpera chiude il venerdì al comando, Evans KO!
- 24/04/23 - Follia al Rally Croazia: rissa sul percorso poco prima del passaggio di una Toyota
- 23/04/23 - Rally Croazia: ritorno alla vittoria e leadership nel campionato per Evans
- 22/04/23 - Rally Croazia: Evans torna ad allungare su Tanak a fine giornata
- 19/03/23 - Rally Messico: Ogier pigliatutto, Neuville conquista il secondo posto!
- 18/03/23 - Rally Messico: Ogier imprendibile, Neuville a un soffio da Evans
- 18/03/23 - Rally Messico: prosegue il duello tra Lappi e Ogier
- 12/02/23 - Rally Svezia 2023: Tanak trionfa, Breen salva il secondo posto
- 11/02/23 - Rally Svezia 2023: Tanak è leader, superato Breen dopo un lungo inseguimento
- 10/02/23 - Rally Svezia 2023: Breen e Tanak sul filo dei secondi, Katsuta si cappotta - VIDEO
- 23/01/23 - Rally Montecarlo, penalità beffa per Gryazin: perde la vittoria per mezzo secondo
- 22/01/23 - Rally Montecarlo: vittoria per Ogier, Rovanpera si prende la Power Stage
- 21/01/23 - Rally Montecarlo: Rovanpera si avvicina a Ogier!
- 20/01/23 - Rally Montecarlo: Ogier domina, duello tra Rovanpera e Neuville per il secondo posto
- 20/01/23 - Spettatori troppo "appassionati" al Rallye Montecarlo ripresi in atteggiamenti inequivocabili
- 18/01/23 - WRC 2023: con Ford e Hyundai, Brembo scalda i... freni in vista della nuova stagione
- 25/12/22 - WRC 2023, il calendario ufficiale del mondiale Rally
La prima giornata del Rally Croazia si è chiusa senza l'arrivo della temuta pioggia. Le due speciali che hanno concluso il programma odierno hanno portato a qualche novità in classifica. Thierry Neuville resta leader, ma i 5 secondi persi nella SS8 da Elfyn Evans, vincitore della speciale davanti a Kalle Rovanpera, rendono ancora più avvincente la lotta per la prima posizione. Il belga conserva infatti appena 5,7 secondi di margine sul gallese. Alle loro spalle, Ott Tanak si è preso la SS7 riscattandosi dopo l'errore strategico della precedente prova, quando l'azzardo di montare gomme wet gli è costato 17 secondi. L'estone chiude la giornata terzo, con 3,4 secondi di vantaggio su Esapekka Lappi. Quinta posizione per Sebastien Ogier, che ha visto la sua rimonta nuovamente rallentata da una foratura avvenuta nel corso dell'ultima prova. Il francese ha perso solo 9 secondi riuscendo a terminare senza dover sostituire la ruota, ma dopo l'analogo problema del mattino avrebbe decisamente fatto a meno di questo piccolo inconveniente. Alle sue spalle troviamo staccati di una trentina di secondi Takamoto Katsuta e Pierre-Louis Loubet, mentre Kalle Rovanpera è ottavo a una cinquantina di secondi da questo duo, al termine di una giornata condizionata dagli oltre due minuti persi nel corso della SS2 ma nella quale il campione del mondo in carica ha faticato a trovare l'assetto giusto sulla sua Yaris, dichiarandosi soddisfatto solo nelle prove finali. Nel WRC2 Yohan Rossel mantiene 30 secondi su Nikolay Gryazin, mentre Nicolas Ciamin ha scavalcato Oliver Solberg in terza posizione. Il Rally Croazia 2023 riprenderà domattina alle 7:54.
Aggiornamenti e classifica seconda giornata Rally Croazia
RALLY CROAZIA 2023, CLASSIFICA DOPO SS8
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Thierry Neuville | Hyundai | 1:16.02.4 |
2 | Elfyn Evans | Toyota | +5.7 |
3 | Ott Tanak | Ford | +30.0 |
4 | Esapekka Lappi | Hyundai | +33.4 |
7 | Sebastien Ogier* | Toyota | +2:23.7 |
5 | Takamoto Katsuta | Ford | +1:52.1 |
6 | Pierre-Louis Loubet | Toyota | +1:52.9 |
8 | Kalle Rovanpera | Toyota | +2.40.3 |
9 | Yohan Rossel | Citroen | +3:20.0 |
10 | Nikolay Gryazin | Skoda | +3:49.9 |
*Ogier penalizzato di 1 minuto in serata per cinture non correttamente allacciate nel corsio della SS2
SS5-6 Il secondo passaggio sulle due speciali più lunghe del venerdì del Rally Croazia 2023 è stato molto diverso rispetto a questa mattina. I piloti si sono trovati ad affrontare il percorso sotto qualche goccia di pioggia e con l'incognita delle condizioni meteo che avrebbero potuto peggiorare sensibilmente. Qualcuno ha dunque caricato due pneumatici da bagnato, mentre tutte le Toyota tranne quella di Takamoto Katsuta hanno optato per una dura e una soft in più. Finora questa è stata la scelta che ha pagato, dato che la pioggia battente non è arrivata e chi ha provato l'azzardo di montare le gomme da bagnato nella SS6, come Ott Tanak, è stato penalizzato da questa scelta accumulando distacchi pesanti. La SS5 che ha aperto il pomeriggio è stata vinta ancora una volta da Sebastien Ogier, giunto al quarto successo di giornata. La Toyota ha ottenuto un ottimo risultato di squadra, con Elfyn Evans secondo e Kalle Rovanpera terzo a pari tempo con Tanak, mentre Thierry Neuville ha ceduto 7 secondi al francese e un paio ai suoi più diretti avversari. Più pesante in termini di classifica generale il risultato della SS6, vinta dalla Hyundai di Esapekka Lappi. Il finlandese ha preceduto di un soffio Evans e Ogier, mentre Neuville ha lasciato quasi 6 secondi al gallese della Toyota vedendo il suo vantaggio in classifica generale scendere ad appena 8 secondi. Come detto, in questa prova sono stati particolarmente penalizzati i piloti che hanno tentato l'azzardo delle gomme wet, con Tanak che ha perso 17 secondi venendo scavalcato proprio da Lappi al terzo posto della classifica generale, mentre Katsuta ne ha persi addirittura 47. Dopo i problemi del mattino, con questi risultati Ogier è risalito in quinta posizione, mentre Rovanpera è quantomeno rientrato nella top10. Nel WRC2, Yohan Rossel resta saldamente primo, mentre prosegue il duello per il secondo posto tra Nikolay Gryazin e Oliver Solberg. Nel tardo pomeriggio si disputeranno le ultime due speciali, molto più brevi e che dovrebbero dare meno scossoni in classifica. Pioggia permettendo...
RALLY CROAZIA 2023, CLASSIFICA DOPO SS6
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Thierry Neuville | Hyundai | 1:05.34.0 |
2 | Elfyn Evans | Toyota | +8.0 |
3 | Esapekka Lappi | Hyundai | +29.2 |
4 | Ott Tanak | Ford | +31.4 |
5 | Sebastien Ogier | Toyota | +1:15.4 |
6 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +1:37.2 |
7 | Takamoto Katsuta | Toyota | +1:49.2 |
8 | Kalle Rovanpera | Toyota | +2.40.4 |
9 | Yohan Rossel | Citroen | +2.44.6 |
10 | Nikolay Gryazin | Skoda | +3.23.4 |
AGGIORNAMENTI DEL MATTINO
La prima mattina del Rally Croazia 2023 si chiude con Thierry Neuville leader con un discreto margine su Elfyn Evans. Il pilota della Hyundai sta dunque onorando nel migliore dei modi la memoria di Craig Breen, a cui la scuderia coreana ha dedicato in questo weekend una livrea speciale e la scritta sul paraurti posteriore ''In memoria di Craig Breen''. Resta in scia al secondo posto Ott Tanak, mentre è un po' più staccato Esapekka Lappi. L'ultima speciale prima della pausa di metà giornata non ha modificato di molto la classifica dati i suoi 9 km di lunghezza percorsi in meno di 5 minuti dai protagonisti del WRC. Sebastien Ogier ha ottenuto la terza vittoria parziale, un bilancio che lo avrebbe tranquillamente messo al comando della classifica generale senza il problema in cui è incappato nel corso della SS2. Il francese sta pian piano recuperando il minuto e mezzo perso e sul secondo passaggio nelle due prove che avevano aperto il programma, lunghe rispettivamente 19 e 25 km, potrebbe iniziare a mettere nel mirino Pierre-Louis Loubet e Takamoto Katsuta. Resta invece molto attardato Kalle Rovanpera, ancora il più lento tra i piloti con vetture Rally1 e lontano oltre 2 minuti e mezzo dal belga. Come Ogier, anche il finlandese paga soprattutto per il tempo perso nella SS2, quando si è dovuto fermare a sostituire una ruota.
RALLY CROAZIA 2023, CLASSIFICA DOPO SS4
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Thierry Neuville | Hyundai | 37:40.3 |
2 | Elfyn Evans | Toyota | +16.1 |
3 | Ott Tanak | Ford | +22.2 |
4 | Esapekka Lappi | Hyundai | +34.9 |
5 | Takamoto Katsuta | Toyota | +50.5 |
6 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +55.8 |
7 | Sebastien Ogier | Toyota | +1:27.1 |
8 | Yohan Rossel | Citroen | +1:48.7 |
9 | Nikolay Gryazin | Skoda | +2:18.4 |
10 | Oliver Solberg | Skoda | +2:19.7 |
SS3 Archiviate le sorprese della precedente speciale, la SS3 del Rally Croazia 2023 si è disputata senza scossoni. Il miglior tempo è stato fatto segnare da Sebastien Ogier che ha dunque iniziato subito la sua rimonta dopo il minuto e mezzo abbondante perso nella SS2 per via di una foratura che lo ha costretto a fermarsi per cambiare una gomma. Thierry Neuville si conferma in palla, fermandosi ad appena 8 decimi dal francese. Gli 11km di percorso non hanno portato grossi distacchi, ma gli altri piloti hanno pagato tra i 3 e gli 8 secondi dal pilota della Toyota, con Elfyn Evans che si conferma il più vicino e Kalle Rovanpera che è risultato ancora il più lento tra i piloti con vetture Rally1. La rimonta del finlandese verso la top5 della classifica appare molto più complicata rispetto a quella di Ogier. Classifica invariata anche nel WRC2, con Yohan Rossel leader con un solido margine sulla coppia formata da Oliver Solberg e Nikolay Gryazin.
RALLY CROAZIA 2023, CLASSIFICA DOPO SS3
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Thierry Neuville | Hyundai | 32:50.0 |
2 | Elfyn Evans | Toyota | +16.4 |
3 | Ott Tanak | Ford | +23.0 |
4 | Esapekka Lappi | Hyundai | +32.5 |
5 | Takamoto Katsuta | Toyota | +47.4 |
6 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +52.4 |
7 | Sebastien Ogier | Toyota | +1:29.2 |
8 | Yohan Rossel | Citroen | +1:32.4 |
9 | Oliver Solberg | Skoda | +2:06.5 |
10 | Nikolay Gryazin | Skoda | +2:06.6 |
SS1-2 Inizia con tanti colpi di scena il Rally Croazia 2023. Il percorso odierno si è dimostrato subito molto insidioso, con i piloti che hanno trovato tante difficoltà nel condurre le auto su un terreno sporco e scivoloso. La SS1 ha visto Sebastien Ogier dettare legge, con il francese che ha inflitto distacchi superiori ai 10 secondi a tutti i piloti eccezion fatta per Thierry Neuville, bravo a limitare a 2,5 secondi il suo ritardo. Lo scenario in classifica è però completamente cambiato nella successiva prova: sia Ogier sia Kalle Rovanpera hanno dovuto fermarsi per sostituire una ruota, perdendo parecchio tempo. Neuville ha fatto segnare la miglior prestazione salendo al comando della classifica generale, mentre il francese ha perso oltre un minuto e mezzo e il campione del mondo in carica addirittura 2'17''. In seconda posizione è così salita la terza Toyota di Elfyn Evans, la quale in questo weekend non prenderà punti per la classifica Costruttori, davanti alla Ford Puma di Ott Tanak e alla seconda Hyundai i20 di Esapekka Lappi. Colpi di scena anche nel WRC2, con Eric Cais e Gus Greensmith che si sono fermati lungo il percorso, mentre un problema di trasmissione ha fatto perdere oltre un minuto e mezzo a Emil Lindholm, secondo alle spalle di Yohan Rossel dopo la SS1.
RALLY CROAZIA 2023, CLASSIFICA DOPO SS2
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Thierry Neuville | Hyundai | 27:18.4 |
2 | Elfyn Evans | Toyota | +13.9 |
3 | Ott Tanak | Ford | +20.0 |
4 | Esapekka Lappi | Hyundai | +26.0 |
5 | Takamoto Katsuta | Toyota | +43.7 |
6 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +45.5 |
7 | Yohan Rossel | Citroen | +1:14.3 |
8 | Sebastien Ogier | Toyota | +1:30.0 |
9 | Oliver Solberg | Skoda | +1:42.7 |
10 | Nikolay Gryazin | Skoda | +1:51.0 |
11 | Kalle Rovanpera | Toyota | +2:26.1 |
LA VIGILIA Mai come in questo caso la frase ''the show must go on'' prende un significato positivo. Come espressamente richiesto dalla famiglia e dagli amici di Craig Breen, il modo migliore per onorare la memoria del pilota irlandese recentemente scomparso è quello di disputare il Rally Croazia divertendosi e regalando emozioni al pubblico. Proprio questo ci aspettiamo dal quarto appuntamento della stagione 2023 del WRC che scatta oggi con le prime 8 speciali per un totale di oltre 130 km cronometrati. Occhi puntati su Sebastien Ogier, leader della classifica nonostante l'impegno part time, che in caso di nuovo trionfo dopo Montecarlo e Messico potrebbe fare un pensiero al nono titolo mondiale.
PROGRAMMA PRIMA GIORNATA RALLY CROAZIA 2023
Prova | Nome | Lunghezza | Orario |
SS1 | Mali Lipovec - Grdanjci 1 | 19.2 km | 08:03 |
SS2 | Stojdraga - Hartje 1 | 25.67 km | 08:56 |
SS3 | Krašić - Vrškovac 1 | 11.11 km | 09:59 |
SS4 | Pećurkovo Brdo - Mrežnički Novaki 1 | 9.11 km | 11:12 |
SS5 | Mali Lipovec - Grdanjci 2 | 19.2 km | 14:45 |
SS6 | Stojdraga - Hartje 2 | 25.67 km | 15:38 |
SS7 | Krašić - Vrškovac 2 | 11.11 km | 16:41 |
SS8 | Pećurkovo Brdo - Mrežnički Novaki 2 | 9.11 km | 17:54 |