- 14/05/23 - Rally Portogallo 2023: Rovanpera fa bottino pieno, Solberg sfiora la rimonta
- 14/05/23 - WRC 2023: classifiche mondiale piloti e costruttori
- 13/05/23 - Rally Portogallo 2023: per Rovanpera un sabato da dominatore
- 24/04/23 - Follia al Rally Croazia: rissa sul percorso poco prima del passaggio di una Toyota
- 23/04/23 - Rally Croazia: ritorno alla vittoria e leadership nel campionato per Evans
- 22/04/23 - Rally Croazia: Evans torna ad allungare su Tanak a fine giornata
- 21/04/23 - Rally Croazia: Neuville chiude il venerdì primo, ma Evans lo tallona. Ancora sfortuna per Ogier
- 19/03/23 - Rally Messico: Ogier pigliatutto, Neuville conquista il secondo posto!
- 18/03/23 - Rally Messico: Ogier imprendibile, Neuville a un soffio da Evans
- 18/03/23 - Rally Messico: prosegue il duello tra Lappi e Ogier
- 12/02/23 - Rally Svezia 2023: Tanak trionfa, Breen salva il secondo posto
- 11/02/23 - Rally Svezia 2023: Tanak è leader, superato Breen dopo un lungo inseguimento
- 10/02/23 - Rally Svezia 2023: Breen e Tanak sul filo dei secondi, Katsuta si cappotta - VIDEO
- 23/01/23 - Rally Montecarlo, penalità beffa per Gryazin: perde la vittoria per mezzo secondo
- 22/01/23 - Rally Montecarlo: vittoria per Ogier, Rovanpera si prende la Power Stage
- 21/01/23 - Rally Montecarlo: Rovanpera si avvicina a Ogier!
- 20/01/23 - Rally Montecarlo: Ogier domina, duello tra Rovanpera e Neuville per il secondo posto
- 20/01/23 - Spettatori troppo "appassionati" al Rallye Montecarlo ripresi in atteggiamenti inequivocabili
- 18/01/23 - WRC 2023: con Ford e Hyundai, Brembo scalda i... freni in vista della nuova stagione
- 25/12/22 - WRC 2023, il calendario ufficiale del mondiale Rally
La prima giornata del Rally Portogallo 2023 si chiude con Kalle Rovanpera al comando, anche nella prova spettacolo che ha chiuso il programma ha perso 3,4 secondi da Dani Sordo, vincitore della speciale e suo più vicino inseguitore. Il campione del mondo in carica ha comunque retto alla grande in una giornata che lo vedeva partire per secondo e dunque sfavorito a livello di pulizia dei percorsi sterrati e da domani, con l'inversione delle partenze rispetto alla classifica del rally, può puntare ad allungare nuovamente. Nell'accesa lotta per il terzo posto Thierry Neuville ha recuperato le posizioni perse nella prova precedente, scavalcando Pierre-Louis Loubet ed Esapekka Lappi, entrambi ottimi protagonisti in questo venerdì. Sesta posizione per Ott Tanak che di fatto continua a pagare il ritardo accumulato con la foratura nel corso della SS4 che ha aperto il pomeriggio. Ricrodiamo che Elfyn Evans si è ritirato nella precedente SS7 dopo aver distrutto la sua Yaris in un'uscita di strada. Nel WRC2, Oliver Solberg chiude al comando una giornata ricca di imprevisti. Alle sue spalle risale prepotentemente Gus Greensmith, ora distante 50 secondi, mentre terzo è Yohan Rossel. Domani in programma sette speciali.
RALLY PORTOGALLO 2023, CLASSIFICA DOPO SS8
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Kalle Rovanpera | Ford | 1:22.27.7 |
2 | Dani Sordo | Toyota | +10.8 |
3 | Thierry Neuville | Hyundai | +26.0 |
4 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +26.9 |
5 | Esapekka Lappi | Hyundai | +27.3 |
6 | Ott Tanak | Ford | +1:04.7 |
7 | Oliver Solberg | Skoda | +3:48.2 |
8 | Gus Greensmith | Skoda | +4:38.4 |
9 | Yohan Rossel | Citroen | +4:48.4 |
10 | Andreas Mikkelsen | Skoda | +5:29.3 |
❌ Evans' crash on SS7 of Rally Portugal
— DirtFish (@DirtFishRally) May 12, 2023
Crew OK #WRC pic.twitter.com/uMiY4tUrmW
SS7 L'unico passaggio sulla prova speciale Mortàgua sorride a Kalle Rovanpera. Il pilota della Toyota si piazza secondo ad appena 4 decimi da Esapekka Lappi, ma incrementa notevolmente il suo vantaggio su Dani Sordo. Lo spagnolo ha commesso un errore perdendo circa 12 secondi e ora insegue in classifica generale a circa 14. Proprio Lappi completa il podio virtuale, con una manciata di decimi di vantaggio su Pierre-Louis Loubet e su Thierry Neuville, molto lento su questa speciale dopo che lo scorso anno qui fu vittima di un incidente. Esce invece di scena Elfyn Evans, a conclusione di una giornata molto difficile. Il gallese ha commesso un errore finendo fuori strada e distruggendo la sua Yaris: equipaggio indenne ma rally di fatto finito per il leader del campionato. Se i meccanici Toyota faranno un miracolo potrebbe rientrare in gara domani con la formula Rally2, ma senza più ambizioni di classifica. Nel WRC2 Oliver Solberg resta leader e aumenta a sua volta il vantaggio su Gus Greensmith, il più vicino degli inseguitori. Il programma odierno si completa in serata con una prova spettacolo lunga poco meno di 3 km.
RALLY PORTOGALLO 2023, CLASSIFICA DOPO SS7
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Kalle Rovanpera | Ford | 1:19.54.5 |
2 | Dani Sordo | Toyota | +14.2 |
3 | Esapekka Lappi | Hyundai | +27.9 |
4 | Pierre-Louis Loubet | Hyundai | +28.4 |
5 | Thierry Neuville | Toyota | +28.7 |
6 | Ott Tanak | Ford | +1:07.4 |
7 | Oliver Solberg | Skoda | +3:42.8 |
8 | Gus Greensmith | Skoda | +4:36.6 |
9 | Yohan Rossel | Citroen | +4:45.4 |
10 | Andrea Mikkelsen | Skoda | +5:26.9 |
SS4-5-6 Il Rally Portogallo ha un nuovo leader. Kalle Rovanpera, vincitore delle SS5 e SS6, ha preso il comando nonostante oggi parta per secondo trovando dunque il percorso ancora molto sporco. Il campione del mondo in carica è tallonato da Dani Sordo, staccato di meno di 3 secondi. Non male il ritmo mostrato da Thierry Neuville che al momento occupa la terza posizione con meno di 20 secondi di ritardo, precedendo Pierre-Louis Loubet che per sua fortuna non ha avuto conseguenze dal piccolo incendio scoppiato sulla sua Ford Puma al termine della SS3. Pomeriggio da dimenticare invece per Ott Tanak. L'estone, al comando dopo le prime tre speciali, ha forato l'anteriore destra dopo pochi chilometri della SS4, perdendo 50 secondi. Il pilota del team M-Sport ha poi dovuto guidare con cautela, dato che non aveva altre ruote di scorta per le successive due prove, e ora è scivolato a oltre un minuto dai primi. È proseguita anche la giornata di passione di Elfyn Evans, molto penalizzato dall'essere il primo a transitare sugli sterrati lusitani: il gallese è in ritardo di quasi 50 secondi, ma per sua fortuna restano solo due prove al termine della giornata, l'inedita SS7 ''Mortàgua'' nel tardo pomeriggio e la breve prova spettacolo in serata. Tanti colpi di scena anche nel WRC2: Andreas Mikkelsen si è fermato per cambiare una ruota nella SS4, prova nel corso della quale si è ritirato Nikolay Gryazin, mentre problemi tecnici hanno bloccato anche Kris Meeke. Cambio di ruota per Adrien Fourmaux nella SS5, mentre Teemu Suninen si è fermato lungo la SS6. In testa c'è Oliver Solberg, con il solo Yohan Rossel ancora vicino.
RALLY PORTOGALLO 2023, CLASSIFICA DOPO SS6
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Kalle Rovanpera | Toyota | 1:07.57.4 |
2 | Dani Sordo | Hyundai | +2.9 |
3 | Thierry Neuville | Hyundai | +17.7 |
4 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +20.2 |
5 | Esapekka Lappi | Hyundai | +28.3 |
6 | Elfyn Evans | Toyota | +46.6 |
7 | Ott Tanak | Ford | +1:03.2 |
8 | Oliver Solberg | Skoda | +3:13.8 |
9 | Yohan Rossel | Citroen | +3:24.9 |
10 | Marco Bulacia | Skoda | +3:58.5 |
AGGIORNAMENTI DEL MATTINO
La prima mattina del Rally Portogallo si chiude con Ott Tanak leader. L'estone ha preso il comando della classifica dopo aver ottenuto il miglior tempo nella SS2, difendendosi poi da Kalle Rovanpera che ha vinto la successiva SS3. Nonostante parta per secondo, il campione del mondo in carica sta andando molto forte ed è a soli 3 secondi dal pilota della M-Sport. Approfittando della posizione di partenza favorevole, Dani Sordo si mantiene nelle prime posizioni e segue Rovanpera ad appena 6 decimi. Più staccati gli altri piloti di punta del WRC, con Thierry Neuville quarto a 14,6 secondi, mentre Elfyn Evans è addirittura a 18 secondi. Il gallese sta dunque pagando a caro prezzo essere il pilota che passa per primo sugli sterrati odierni. Nella SS3 si sono registrati anche i primi problemi tecnici del weekend, con Pierre-Louis Loubet crollato al sesto posto dopo che un piccolo incendio si è propagato all'interno della sua Ford Puma nel finale di prova. In dubbio la sua partecipazione alle prove del pomeriggio. Problemi all'alternatore si sono invece manifestati sulla Toyota Yaris di Takamoto Katsuta, con il giapponese che si è fermato lungo il percorso. Grande battaglia anche nel WRC2, dove Adrien Fourmaux ha preso la leadership con meno di 7 secondi di margine sulla coppia formata da Andreas Mikkelsen e Oliver Solberg, mentre Teemu Suninen è ora quarto a 9 secondi. Oggi pomeriggio secondo passaggio su queste tre prove a partire dalle 14:35.
RALLY PORTOGALLO 2023, CLASSIFICA DOPO SS3
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Ott Tanak | Ford | 33:56.4 |
2 | Kalle Rovanpera | Toyota | +3.0 |
3 | Dani Sordo | Hyundai | +3.6 |
4 | Thierry Neuville | Hyundai | +14.6 |
5 | Elfyn Evans | Toyota | +18.0 |
6 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +18.8 |
7 | Esapekka Lappi | Hyundai | +26.5 |
8 | Adrien Fourmaux | Ford | +1:34.9 |
9 | Andreas Mikkelsen | Skoda | +1:41.0 |
10 | Oliver Solberg | Skoda | +1:41.8 |
SS1 Il Rally Portogallo è scattato confermando subito come la posizione di partenza giochi un ruolo fondamentale sugli sterrati lusitani. Non a caso nel precedente appuntamento in Croazia i piloti di vertice erano quasi più attenti a non prendere la leadership in campionato piuttosto che a vincere, per non venire troppo penalizzati in questa prima giornata che li vede partire nell'ordine della classifica generale. E così il primo leader di giornata è Pierre-Louis Loubet, francese del team M-Sport scattato per ultimo tra le vetture Rally1. All'opposto, Elfyn Evans ha subito pagato il fatto di aprire la strada ottenendo il peggior tempo a quasi 8 secondi dalla miglior prestazione. Anche Dani Sordo ha sfruttato bene la settima posizione di partenza ed è secondo a tre decimi da Loubet, mentre tra i piloti che lottano per il titolo i migliori sono stati Ott Tanak e Kalle Rovanpera. Nel WRC2 è Teemu Suninen il primo leader, davanti ad Adrien Fourmaux e Yohan Rossel. La mattina prosegue con altre due speciali in programma.
RALLY PORTOGALLO 2023, CLASSIFICA DOPO SS1
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Pierre-Louis Loubet | Ford | 9:02.7 |
2 | Dani Sordo | Hyundai | +0.3 |
3 | Ott Tanak | Ford | +2.3 |
4 | Kalle Rovanpera | Toyota | +2.6 |
5 | Takamoto Katsuta | Toyota | +3.4 |
6 | Esapekka Lappi | Hyundai | +4.0 |
7 | Thierry Neuville | Hyundai | +5.0 |
8 | Elfyn Evans | Toyota | +7.9 |
9 | Teemu Suninen | Hyundai | +16.3 |
10 | Adrien Fourmaux | Ford | +17.5 |
PROGRAMMA PRIMA GIORNATA RALLY PORTOGALLO 2023
Il Mondiale Rally si sposta sugli sterrati del Portogallo per un altro appuntamento di questa stagione molto combattuta. Elfyn Evans, fresco vincitore in Croazia, ha ottenuto il miglior tempo nello shakedown del giovedì ma oggi partirà per primo inevitabilmente pagherà questo svantaggio. Discorso analogo per l'altra Toyota di Kalle Rovanpera che partirà subito dopo, mentre troveranno il percorso un po' più pulito Ott Tanak e Thierry Neuville. In questo appuntamento torna Dani Sordo per la Hyundai, mentre non c'è Sebastien Ogier, attualmente primo a pari punti con Evans in classifica generale. Sono otto le speciali in programma oggi per circa 120 km cronometrati.
Prova | Nome | Lunghezza | Ora locale | Ora italiana |
SS1 | Lousã 1 | 12.03 km | 09:05 | 10:05 |
SS2 | Góis 1 | 19.33 km | 10:05 | 11:05 |
SS3 | Arganil 1 | 18.72 km | 11:05 | 12:05 |
SS4 | Lousã 2 | 12.03 km | 13:35 | 14:35 |
SS5 | Góis 2 | 19.33 km | 14:35 | 15:35 |
SS6 | Arganil 2 | 18.72 km | 15:35 | 16:35 |
SS7 | Mortágua | 18.15 km | 17:05 | 18:05 |
SS8 | Figueira da Foz (SSS) | 2.94 km | 19:05 | 20:05 |