- 19/03/23 - Rally Messico: Ogier pigliatutto, Neuville conquista il secondo posto!
- 19/03/23 - WRC 2023: classifiche mondiale piloti e costruttori
- 18/03/23 - Rally Messico: Ogier imprendibile, Neuville a un soffio da Evans
- 18/03/23 - Rally Messico: prosegue il duello tra Lappi e Ogier
- 12/02/23 - Rally Svezia 2023: Tanak trionfa, Breen salva il secondo posto
- 11/02/23 - Rally Svezia 2023: Tanak è leader, superato Breen dopo un lungo inseguimento
- 23/01/23 - Rally Montecarlo, penalità beffa per Gryazin: perde la vittoria per mezzo secondo
- 22/01/23 - Rally Montecarlo: vittoria per Ogier, Rovanpera si prende la Power Stage
- 21/01/23 - Rally Montecarlo: Rovanpera si avvicina a Ogier!
- 20/01/23 - Rally Montecarlo: Ogier domina, duello tra Rovanpera e Neuville per il secondo posto
- 20/01/23 - Spettatori troppo "appassionati" al Rallye Montecarlo ripresi in atteggiamenti inequivocabili
- 18/01/23 - WRC 2023: con Ford e Hyundai, Brembo scalda i... freni in vista della nuova stagione
- 25/12/22 - WRC 2023, il calendario ufficiale del mondiale Rally
La prima giornata del Rally Svezia si chiude all'insegna del duo formato da Craig Breen e Ott Tanak. L'estone della Ford M-Sport ha vinto la SS7 ed è arrivato secondo nella SS8, riportandosi ad appena 2,6 secondi dal pilota della Hyundai. Molto bene anche Esapekka Lappi che a sua volta ha riaccorciato sul leader ed è ora terzo a 11 secondi. Dietro al podio virtuale i distacchi sono di poco superiori, con Elfyn Evans quarto a 26,5 secondi. Kalle Rovanpera ha terminato l'insidiosa giornata da ''apripista'' vincendo la SS8 e si trova a 31 secondi da Breen, con ottime chance di recupero a partire da domani. Nonostante una i20 che non lo ha soddisfatto per tutto il giorno, anche Thierry Neuville resta in corsa per un piazzamento di vertice. Nel WRC2 Oliver Solberg chiude al comando una giornata che lo ha visto sempre leader, davanti alla coppia finnica formata da Sami Pajari e Jari Huttunen. Il Rally Svezia ripartirà domani mattina alle 8, con la prima speciale di un'altra giornata che ne prevede sette in tutto.
RALLY SVEZIA 2023, CLASSIFICA DOPO SS8
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Craig Breen | Hyundai | 57:05.5 |
2 | Ott Tanak | Ford | +2.6 |
3 | Esapekka Lappi | Hyundai | +11.2 |
4 | Elfyn Evans | Toyota | +26.5 |
5 | Kalle Rovanpera | Toyota | +31.1 |
6 | Thierry Neuville | Hyundai | +1:16.2 |
7 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +2:56.8 |
8 | Oliver Solberg | Skoda | +3:09.8 |
9 | Sami Pajari | Skoda | +3:31.9 |
10 | Jari Huttunen | Skoda | +3:33.8 |
SS5-6 Il secondo passaggio sulle prime due speciali di giornata regala più di un colpo di scena al Rally Svezia. Craig Breen prosegue nel suo ottimo avvio e, dopo aver ottenuto il miglior tempo su entrambe le prove, comanda ora la classifica generale davanti a Ott Tanak. Mantiene la terza posizione Esapekka Lappi, anche se rispetto alla SS4 i distacchi tra i primi si sono ora dilatati, con il finlandese della Hyundai staccato di 17 secondi anche a causa di un testacoda. Kalle Rovanpera paga ancora dazio dal passare per primo sulla speciale Brattby dove perde oltre 20 secondi e viene scavalcato da Elfyn Evans, il quale pare aver risolto i problemi di feeling con la sua Yaris che lo avevano rallentato al mattino. Chi continua a lamentare problemi di sottosterzo è invece Thierry Neuville, che nonostante ciò e con entrambi i paraurti danneggiati da contatti con la neve è comunque distante solo 35 secondi dal leader.
RALLY SVEZIA 2023, CLASSIFICA DOPO SS6
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Craig Breen | Hyundai | 41:26.7 |
2 | Ott Tanak | Ford | +10.5 |
3 | Esapekka Lappi | Hyundai | +17.3 |
4 | Elfyn Evans | Toyota | +26.1 |
5 | Kalle Rovanpera | Toyota | +28.2 |
6 | Thierry Neuville | Hyundai | +35.3 |
7 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +52.3 |
8 | Oliver Solberg | Skoda | +2:16.2 |
9 | Sami Pajari | Skoda | +2:24.7 |
10 | Jari Huttunen | Skoda | +2:37.5 |
E' invece finito il rally di Takamoto Katsuta, ribaltatosi nel corso della SS5 (video qui sotto). Il giapponese è riuscito a concludere la prova e a partire per la successiva SS6, ma la sua Yaris ha riportato gravi danni che lo hanno costretto a fermarsi lungo il percorso per surriscaldamento del motore. Problemi anche per Lorenzo Bertelli, bloccatosi su un cumulo di neve nella SS6, inconveniente che gli ha fatto perdere un paio di minuti e risolto solo dall'intervento del pubblico che ha spinto la sua Toyota. Nel WRC2 resta leader Oliver Solberg con 8 secondi su Sami Pajari e 21 su Jari Huttunen, mentre ha perso diversi minuti Teemu Suninen. SS7 in programma dalle 17:26.
Taka rolling on SS5 #RallySweden #WRCLive #WRC
— Markus Ippach 🇪🇺🤝🇺🇦 (@ma_ipp) February 10, 2023
🎥 Juhi_mk2 via YouTube pic.twitter.com/FRthPGRWxe
AGGIORNAMENTI DEL MATTINO
SS4 La prima mattina del Rally Svezia 2023 si chiude con il successo di Takamoto Katsuta nella SS4. Ottima prestazione del giapponese il cui successo conferma il grande equilibrio in questa prima parte di competizione. Dopo quattro speciali abbiamo infatti ben 5 piloti raccolti in 7 secondi, dal leader Ott Tanak al già citato Katsuta. In mezzo troviamo sempre Craig Breen (che ha riportato qualche danno all'anteriore per un contatto con un cumulo di neve), Esapekka Lappi e Kalle Rovanpera. Più in difficoltà invece Elfyn Evans e Thierry Neuville che al momento non riescono a reggere il ritmo dei primi. Nel WRC2 sempre al comando Oliver Solberg, con 7 secondi di vantaggio su Teemu Suninen. Entra in top10 Lorenzo Bertelli, al volante di una Toyota Yaris privata. Oggi pomeriggio, a partire dalle 14:53, secondo passaggio sulle tre speciali, prima della chiusura in notturna sulla prova di Umea già affrontata ieri sera.
RALLY SVEZIA 2023, CLASSIFICA DOPO SS4
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Ott Tanak | Ford | 28:24.5 |
2 | Craig Breen | Hyundai | +2.1 |
3 | Esapekka Lappi | Hyundai | +4.1 |
4 | Kalle Rovanpera | Toyota | +4.7 |
5 | Takamoto Katsuta | Toyota | +7.1 |
6 | Elfyn Evans | Toyota | +15.5 |
7 | Thierry Neuville | Hyundai | +17.0 |
8 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +37.0 |
9 | Oliver Solberg | Skoda | +1:33.5 |
10 | Lorenzo Bertelli | Toyota | +1:34.7 |
SS2-3 Le prime due speciali del venerdì mattina del Rally Svezia hanno messo subito a dura prova i piloti, il quale non hanno nascosto di aver incontrato numerose difficoltà nel condurre le vetture sulle nevi scandinave. Il discorso vale soprattutto per chi passa per primo sui percorsi, quindi Kalle Rovanpera e Thierry Neuville. Il finlandese ha perso oltre 12 secondi nella prima prova, ma è poi riuscito a vincere la SS3 che presentava condizioni meno penalizzanti per chi apriva la strada con più ghiaccio e meno neve fresca. Ad approfittare della situazione è stato Craig Breen, vincitore della SS2, e Ott Tanak che con due buone prestazioni si è preso la vetta della classifica. L'estone comanda proprio davanti all'irlandese della Hyundai, terza l'altra i20 di Esapekka Lappi che precede l'ex leader Rovanpera. Nel WRC2 la sfida è tutta tra piloti scandinavi, con lo svedese Oliver Solberg che comanda con una manciata di secondi sul norvegese Ole-Christian Veiby e sul finlandese Teemu Suninen. Alle 11:03 è in programma la terza e ultima speciale del mattino.
RALLY SVEZIA 2023, CLASSIFICA DOPO SS3
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Ott Tanak | Ford | 16:24.0 |
2 | Craig Breen | Hyundai | +1.9 |
3 | Esapekka Lappi | Hyundai | +2.7 |
4 | Kalle Rovanpera | Toyota | +4.9 |
5 | Takamoto Katsuta | Toyota | +7.6 |
6 | Thierry Neuville | Hyundai | +10.2 |
7 | Elfyn Evans | Toyota | +10.6 |
8 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +23.9 |
9 | Oliver Solberg | Skoda | +52.0 |
10 | Ole-Christian Veiby | Volkswagen | +55.2 |
AGGIORNAMENTO DEL GIOVEDI'
Umea ha ospitato la speciale d'apertura del Rally Svezia 2023. Su un percorso lungo poco più di 5 km si è messo subito in evidenza il padrone di casa Kalle Rovanpera, autore del miglior tempo davanti a Ott Tanak, staccato di 1,6 secondi. Chiude il podio virtuale l'altra Toyota di Elfyn Evans, nonostante qualche danno provocato da un contatto con un cumulo di neve. Quarta posizione per la prima delle Hyundai, quella di Esapekka Lappi che ha preceduto il compagno di squadra Thierry Neuville, il quale non ha nascosto una certa insoddisfazione per il grip della sua i20 in questi primissimi chilometri. Diciottesimo tempo per Lorenzo Bertelli. La competizione entrerà nel vivo domattina con le prime speciali del venerdì.
RALLY SVEZIA 2023, CLASSIFICA DOPO SS1
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Kalle Rovanpera | Toyota | 3:23.3 |
2 | Ott Tanak | Ford | +1.6 |
3 | Elfyn Evans | Toyota | +3.1 |
4 | Esapekka Lappi | Hyundai | +3.9 |
5 | Thierry Neuville | Hyundai | +5.0 |
6 | Takamoto Katsuta | Toyota | +5.6 |
7 | Craig Breen | Hyundai | +6.7 |
8 | Pierre-Louis Loubet | Ford | +10.8 |
9 | Jari Huttunen | Skoda | +11.4 |
10 | Ole-Christian Veiby | Volkswagen | +12.3 |
Dopo un Rallye Montecarlo avaro di neve e ghiaccio, il WRC si sposta nel profondo nord per il Rally Svezia e stavolta il manto bianco non mancherà. Grande attesa ovviamente per i piloti scandinavi e in particolare per Kalle Rovanpera, mentre sarà assente Sebastien Ogier. Il campione del mondo in carica ha fatto segnare il miglior tempo nello shakedown, precedendo l'altro finlandese Esapekka Lappi. La competizione vera e propria scatterà questa sera con una prova spettacolo di 5 km a Umea, che verrà poi ripetuta anche domani sera dopo le sei speciali in programma lungo tutta la giornata di venerdì. Per i colori italiani, curiosità circa l'esordio di Lorenzo Bertelli al volante di una Toyota Yaris.
It's snow time ❄️#WRC #RallySweden pic.twitter.com/a1W2v5P6E2
— World Rally Championship (@OfficialWRC) February 9, 2023
PROGRAMMA PRIMA GIORNATA RALLY SVEZIA 2023
GIOVEDI' | |||
Prova | Nome | Lunghezza | Ora |
SS1 | Umeå Sprint 1 (Live TV) | 5.16 km | 19:05 |
VENERDI' | |||
Prova | Nome | Lunghezza | Ora |
SS2 | Brattby 1 | 10.76 km | 08:30 |
SS3 | Sarsjöliden 1 | 14.23 km | 09:31 |
SS4 | Botsmark 1 | 25.81 km | 11:03 |
SS5 | Brattby 2 | 10.76 km | 14:53 |
SS6 | Sarsjöliden 2 | 14.23 km | 15:54 |
SS7 | Botsmark 2 | 25.81 km | 17:26 |
SS8 | Umeå Sprint 2 | 5.16 km | 19:05 |