- 19/03/23 - WRC 2023: classifiche mondiale piloti e costruttori
- 18/03/23 - Rally Messico: Ogier imprendibile, Neuville a un soffio da Evans
- 18/03/23 - Rally Messico: prosegue il duello tra Lappi e Ogier
- 12/02/23 - Rally Svezia 2023: Tanak trionfa, Breen salva il secondo posto
- 11/02/23 - Rally Svezia 2023: Tanak è leader, superato Breen dopo un lungo inseguimento
- 10/02/23 - Rally Svezia 2023: Breen e Tanak sul filo dei secondi, Katsuta si cappotta - VIDEO
- 23/01/23 - Rally Montecarlo, penalità beffa per Gryazin: perde la vittoria per mezzo secondo
- 22/01/23 - Rally Montecarlo: vittoria per Ogier, Rovanpera si prende la Power Stage
- 21/01/23 - Rally Montecarlo: Rovanpera si avvicina a Ogier!
- 20/01/23 - Rally Montecarlo: Ogier domina, duello tra Rovanpera e Neuville per il secondo posto
- 20/01/23 - Spettatori troppo "appassionati" al Rallye Montecarlo ripresi in atteggiamenti inequivocabili
- 18/01/23 - WRC 2023: con Ford e Hyundai, Brembo scalda i... freni in vista della nuova stagione
- 25/12/22 - WRC 2023, il calendario ufficiale del mondiale Rally
Sebastien Ogier si prende con autorità la seconda vittoria stagionale, trionfando nel Rally Messico. Successo meritato, reso più semplice dopo il ritiro di Esapekka Lappi nella prima speciale di sabato. Il finlandese era l'unico in grado fino a quel momento di restare davanti al pilota della Toyota. Le attenzioni principali oggi erano sulla lotta per il secondo posto, con Thierry Neuville che proprio nella prova finale completa un'entusiasmante rimonta sul filo dei secondi ai danni di Elfyn Evans, battuto per appena 4 decimi. Nel WRC2, esordio vincente per Gus Greensmith, mentre Emil Lindholm finisce secondo ma batte il britannico nella Power Stage. Completa il podio un positivo Oliver Solberg. Ogier è, momentaneamente dato il suo impegno part time, il nuovo leader della classifica generale davanti a Neuville e Rovanpera, piuttosto sottotono in Messico con un quarto posto finale.
POWER STAGE Ogier non si è accontentato del successo nel rally ma si è preso anche la Power Stage che ha chiuso il programma. Secondo posto per Ott Tanak, che limita un po' i danni raggranellando qualche punto anche con il nono posto finale. Prendono i restanti punti bonus Neuville, Rovanpera e Sordo, mentre Evans finisce sesto come ulteriore beffa, lamentando un problema a un braccetto di una sospensione danneggiato già al mattino. Prossimo appuntamento in Croazia ad aprile.
RALLY MESSICO 2023, CLASSIFICA FINALE
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Sebastien Ogier | Toyota | 3:16:09.4 |
2 | Thierry Neuville | Hyundai | +27.5 |
3 | Elfyn Evans | Toyota | +27.9 |
4 | Kalle Rovanpera | Toyota | +1:55.3 |
5 | Dani Sordo | Hyundai | +2:58.8 |
6 | Gus Greensmith | Skoda | +12:31.5 |
7 | Emil Lindholm | Ford | +13:04.4 |
8 | Oliver Solberg | Skoda | +13:37.7 |
9 | Ott Tanak | Skoda | +15:19.6 |
10 | Kajetan Kajetanowicz | Ford | +15:56.6 |
SS22 Nella penultima speciale del Rally Messico Thierry Neuville recupera 3,1 secondi ad Elfyn Evans, apparecchiando la scena per una Power Stage da vivere col fiato sospeso. I due si giocheranno il secondo posto partendo con appena 2,7 secondi di vantaggio per il gallese. Nella lotta per i punti bonus saranno da tenere in considerazione Kalle Rovanpera e Dani Sordo che stamattina hanno viaggiato al risparmio in vista dell'ultima speciale, ma anche Ott Tanak - secondo alle spalle del belga nella SS22 - può inserirsi nella top5. Più tranquillo potrebbe andare Sebastien Ogier, ormai con la vittoria in pugno.
RALLY MESSICO 2023, CLASSIFICA DOPO SS22
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Sebastien Ogier | Toyota | 3:10:54.6 |
2 | Elfyn Evans | Toyota | +22.5 |
3 | Thierry Neuville | Hyundai | +25.2 |
4 | Kalle Rovanpera | Toyota | +1:50.8 |
5 | Dani Sordo | Hyundai | +2:54.1 |
6 | Gus Greensmith | Skoda | +12:01.9 |
7 | Emil Lindholm | Ford | |
8 | Oliver Solberg | Skoda | |
9 | Kajetan Kajetanowicz | Skoda | |
10 | Ott Tanak | Ford | +15:17.5 |
SS20-21 L'ultima giornata del Rally Messico 2023 prevede solo 4 prove speciali, ma dal peso specifico notevole. Oltre ai punti bonus che assegnerà la Power Stage finale, infatti, è ancora tutto in gioco per il secondo posto, conteso tra Elfyn Evans e Thierry Neuville. Il belga ha rosicchiato altri 2 decimi vincendo davanti al rivale la SS20 che ha aperto la domenica, ma il pilota della Toyota ha risposto vincendo la successiva SS21, la prova più lunga di oggi con i suoi 35 km. Sono ora 5,8 i secondi che separano i due, mentre per le altre posizioni di classifica è ormai tutto deciso in attesa della Power Stage. Situazione definita nel WRC2, con Gus Greensmith che ha la vittoria in pugno, mentre Emil Lindholm si è quasi garantito il secondo posto dopo che Adrien Fourmaux si è fermato lungo il percorso della SS21, completando così un weekend di delusioni atroci per M-Sport in entrambe le categorie. Piccola consolazione, l'ingresso in top10 di Ott Tanak che così racimolerà qualche punto.
RALLY MESSICO 2023, CLASSIFICA DOPO SS21
Pos. | Pilota | Auto | Distacco |
1 | Sebastien Ogier | Toyota | 3:03:39.0 |
2 | Elfyn Evans | Toyota | +23.2 |
3 | Thierry Neuville | Hyundai | +29.0 |
4 | Kalle Rovanpera | Toyota | +1:47.5 |
5 | Dani Sordo | Hyundai | +2:47.6 |
6 | Gus Greensmith | Skoda | +11:39.7 |
7 | Emil Lindholm | Ford | +12:14.3 |
8 | Oliver Solberg | Skoda | +12:29.4 |
9 | Kajetan Kajetanowicz | Skoda | +14:42.5 |
10 | Ott Tanak | Ford | +15:19.8 |
PROGRAMMA TERZA GIORNATA RALLY MESSICO 2023
Prova | Nome | Lunghezza | Ora locale | Ora italiana |
SS20 | Las Dunas Superspecial 4 | 3.7 km | 08:05 | 15:05 |
SS21 | Otates | 35.63 km | 09:16 | 16:16 |
SS22 | San Diego | 12.61 km | 10:24 | 17:24 |
SS23 | El Brinco Wolf Power Stage | 9.59 km | 12:18 | 19:18 |