Prezzi e quotazioni usato Hyundai Kona(MY 2017, 2021)

Hyundai Kona

Il primo B-Suv di Hyundai ha un design che colpisce, ma non solo quello. Buone anche abitabilità e dotazione di serie. La Kona esiste anche a trazione integrale.

MY 2017/2021A partire da 19.550 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloHyundai Kona
Prezzi a partire da: 19.550 €
Omologazione: Euro6d-Temp
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

Spazio interno Il passo di 260 cm favorisce la sistemazione dei passeggeri, mentre il bagagliaio è di 361 litri e non sfigura affatto

Assistenti di guida C'è praticamente tutto quello che si trova su una vettura europea, dal cruise control adattivo alla frenata automatica

CONTRO

Comfort Si badi bene, vale solo per la 1.0 a benzina. Che non ha il multilink posteriore, a svantaggio dei passeggeri di seconda fila

Fruscii Qualche disturbo aerodinamico causato dagli specchietti superati i 110 km/h. Basta alzare il volume dell'impianto audio...

Quale versione scegliere

Il 1.0 a benzina per un uso city-crossover, il diesel 1.6 per qualche uscita in più fuori città. Se avete pazienza, e il pollice verde, è in arrivo l'elettrica.

Quale colore scegliere

Kona ama paciugare con le tempere e ha il coraggio di indossare persino un abito giallo o arancione. Con tettuccio a contrasto, of course.

Quotazioni Kona
Modello20242023202220212020201920182017
- - 14.400 13.700 11.400 - - -
- - 14.400 13.700 11.400 - - -
- - 13.400 12.700 10.600 - - -
- - 16.000 15.200 12.800 - - -
- - 16.000 15.200 12.800 - - -
- - 14.900 14.200 11.900 - - -
- - - - 11.400 10.100 9.600 8.800
- - - - 8.400 7.400 7.000 6.500
- - - - 9.900 8.800 8.300 7.600
- - - - 9.100 8.100 7.700 7.000
- - - - 13.100 11.500 10.800 9.900
- - - - 11.700 10.200 9.700 8.800
- - - - 12.400 10.900 10.300 9.300
- - - - 10.900 9.600 9.100 8.300
- - 19.000 18.000 15.200 - - -
- - 18.200 17.300 14.600 - - -
- - 17.900 17.000 14.400 - - -
- - 17.200 16.400 13.800 - - -
- - 16.800 16.000 13.500 - - -
- - 16.100 15.300 12.900 - - -
- - 15.100 14.300 12.100 - - -
- - - - 11.600 10.200 9.600 8.800
- - - - 8.900 7.800 7.400 6.700
- - - - 10.200 8.900 8.400 7.700
- - - - 9.400 8.300 7.800 7.100
- - 21.000 20.000 17.000 - - -
- - 18.800 17.900 15.200 - - -
- - 17.700 16.900 14.300 - - -
- - - - 15.400 13.800 - -
- - - - 13.500 12.100 - -
- - - - 12.700 11.400 - -
- - - - 13.600 12.000 11.400 10.400
- - - - 12.100 10.700 10.100 9.300
- - 24.800 23.500 19.600 - - -
Com'è la Kona?

Hyundai Kona è un'auto che non passa inosservata: merito di un look originale, che si ispira al supereroe Iron Man. Frontale con fanaleria divisa in due, mascherina Cascadin e una vistosa presa d'aria. Dal canto suo, il tetto si equipaggia di barre portaoggetti. Lunga 4,16 metri per 1,80 di larghezza, Kona vanta un passo di 2,60 metri, fattore che gioca a favore dell'abitabilità complessiva. A proposito di interni: razionali, semplici ma allo stesso tempo ospitali anche per cinque adulti. C'è tanta plastica un po' ovunque, ma per la categoria è normale. Il bagagliaio, infine, non è da record ma con 361 litri svolge il suo compito con diligenza. 

Come va la Kona?

Hyundai Kona si guida un gran bene. Non restituisce lo stesso piacere di un Suv premium, ma poco ci manca. Il 1.0 T-GDI 120 cv spinge forte, altroché: alle rotonde, è l'alleato che ti fa partire di scatto. In più, consuma poco. A differenza della versione spinta dal 1.6 litri a benzina da 177 cv e trazione integrale, la Kona "mille" non è provvista del sistema di sospensioni multilink al posteriore. Fattore che la penalizza un po', soprattutto quando ci si lancia sui dossi o sulle buche più secche: chi siede dietro, le avverte davvero tutte. Qualche fruscio aerodinamico causato dagli specchietti, poi, si avverte superati i 110 km/h. Ma è cosa da niente.

Agos ad