IRON MAN WANNABEE La Hyundai Kona 2017 è il primo B-SUV del gruppo coreano, che entra a gamba tesa in un segmento dove dovrà lottare aspramente con marchi come Seat, Nissan, Renault, Citroen, Peugeot e non solo. Esteticamente, la Kona è un'auto che non passa inosservata: il merito è del look che, a detta dei designer, prende ispirazione diretta dal supereroe Marvel Iron Man. Che, ad onor del vero, abbiamo sempre visto girare in Audi in tutte le trasposizioni cinematografiche. Potere del marketing. Lunga 4,16 metri per 1,80 di larghezza, vanta un passo di 2,60 metri, fattore che almeno sulla carta promette di giocare a tutto vantaggio dell'abitabilità complessiva. Il frontale presenta una fanaleria divisa in due, con la parte superiore molto sottile e affusolata, mentre i secondi gruppi ottici sono incastonati in una mascherina plasticosa che troviamo su tutta la parte bassa dell'auto. Ancora, davanti spicca la mascherina Cascadin, già vista sulla nuova i30, e una vistosa presa d'aria sul cofano motore. Il tetto, disponibile con colori in contrasto, porta con sé le barre portaoggetti, mentre dando uno sguardo al lato b della Kona, emerge una fanaleria simpatica, unita ai tratti stilistici plasticosi già visti davanti.
INTERNI: FIRMA INCONFONDIBILE Una volta aperte le portiere della Kona 2017, siamo accolti da interni razionali, semplici ma che allo stesso tempo sembrano ospitali. C'è tanta plastica un po' ovunque, ma detto tra noi sono pochi i concorrenti che abbondano in materiali di pregio in questo segmento. La plancia è impreziosita da un display centrale dal quale andare a comandare tutte le funzioni del sistema di infotainment, mentre davanti al volante multifunzione si trova il cruscotto analogico con un monitor al suo interno dal quale ricavare le comuni informazioni di marcia. Simpatiche le cornici con colore a contrasto, capaci di dare luminosità a un abitacolo che sarebbe sembrato altrimenti un po' spento. Iron Man fuori, Peter Parker dentro? non scherziamo, dai. Il bagagliaio, invece, si dimostra capiente anche se non da record, con i suoi 361 litri in configurazione standard.
MOTORI: PER ORA C'È LA POTENZA Al lancio in Italia, la Hyundai Kona è proposta con motorizzazioni a tre cilindri T-GDI da 120 CV, oppure il quattro cilindri dotato di 177 CV, cambio automatico a doppia frizione 7DCT a 7 rapporti e trazione integrale: non è da tutti! In un secondo momento esordiranno anche motori Diesel da 1.6 litri da 115 e 136 CV.