Prezzi e quotazioni usato Skoda Enyaq(MY 2021)

Skoda Enyaq

La Skoda più tecnologica di sempre ha - ovviamente - le sembianze di uno Sport utility e ha - ovviamente - un apparato cardiocircolatorio 100% elettrico. Prezzi interessanti.

MY 2021A partire da 38.000 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloSkoda Enyaq
Prezzi a partire da: 38.000 €
Omologazione: Zero emissioni
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

Abitabilità Abbondante lo spazio riservato ai passeggeri posteriori, capiente il vano bagagli, 585 litri belli piatti e regolari

Maneggevolezza Il  raggio di sterzata è assai breve, solo 9,3 metri. Ottima notizia per chi avesse intenzione di portarla a spasso per il centro storico

Listino prezzi Soglia di ingresso che - con gli incentivi - scende abbondantemente sotto quota 40.000 euro. Si ragiona

CONTRO

Design Non che sia sgraziata, ma la ricerca esasperata dell'aerodinamica sacrifica qualcosa in termini di armonia delle forme

Visibilità Buona quella anteriore, un filo meno quella posteriore a causa di un lunotto non eccessivamente obliquo, ma comunque piccolo e lontano dal terreno

Quale versione scegliere

La formula magica è Enyaq 50 iV: motore posteriore da 148 CV, batterie da 55 kWh, autonomia superiore ai 350 km, prezzo sotto i 40.000 euro (con ecoincentivi)

Quale colore scegliere

Vestita di Bianco Luna metallizzato, Enyaq comunica tutta la sua passione per l'ecologia. Siamo più eccentrici? Vada per il Blue Race

Quotazioni Enyaq
Modello20242023202220212020201920182017
- 35.200 30.900 29.200 24.400 21.700 - -
35.300 32.200 - - - - - -
36.700 33.500 - - - - - -
38.100 34.800 - - - - - -
- - - - 7.400 6.400 - -
30.700 28.300 - - - - - -
- 38.400 33.700 31.900 26.600 23.700 - -
31.100 28.400 24.100 - - - - -
31.700 28.900 - - - - - -
33.100 30.200 25.700 - - - - -
- 27.000 23.300 21.900 17.700 - - -
36.700 33.900 - - - - - -
34.700 31.700 - - - - - -
36.100 33.000 - - - - - -
- 29.800 25.700 24.100 19.500 - - -
39.500 36.100 - - - - - -
37.600 34.300 - - - - - -
32.800 30.000 25.400 23.800 - - - -
38.700 35.400 - - - - - -
32.600 30.100 - - - - - -
- - - - 7.000 6.000 - -
- - - - 6.100 5.300 - -
- - - 8.400 6.800 6.000 - -
32.900 30.400 - - - - - -
39.000 35.600 - - - - - -
- - - - 6.900 6.000 - -
40.100 36.700 - - - - - -
- - - 9.100 7.500 - - -
- - - 8.600 7.000 6.100 - -
- - - 9.400 7.700 - - -
Com'è la Enyaq?

Rispetto agli altri membri della gamma SUV del marchio, lo stile è completamente differente, e non solo a causa della mascherina chiusa e dell’assenza dei tubi di scarico. Anche il cofano è più breve, il parabrezza è più inclinato, l’intero baricentro sembra insomma spostarsi all’indietro. Di grande effetto il display centrale da 13 pollici (nel Gruppo, lo pareggia solo quello di Volkswagen Touareg) che è come delicatamente appoggiato sul cruscotto e che degli interni mininimalisti (vedi il piccolo Virtual Cockpit frontale da 5,2 pollici), ma non certo freddi, è autentica ciliegina sulla torta. Abbondante lo spazio riservato ai passeggeri posteriori grazie a un passo di 2 metri e 77 (superiore a quello di una Octavia, per intenderci), capiente infine il vano bagagli, 585 litri belli piatti e regolari, per nulla influenzati dalla presenza del passeggero più ingombrante e pesante di tutti (500 kg), che è la batteria.

Come va la Enyaq?

Alto il grado di comfort anche sullo sconnesso, buono l'isolamento dai fruscii aerodinamici: dalla calandra ai cerchi ruota, passando per la silhouette frontale e laterale, tutto su Enyaq è studiato per assecondare i flussi d'aria. Per essere un medio massimo da 2 tonnellate abbondanti, più che discreta la tenuta di strada quando si forza il telaio in un sinistra-destra ben assestato. Skoda Enyaq 80 iV la versione più performante: il motore elettrico al retrotreno da 204 cv è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 77 kWh di capacità energetica netta. La più performante della gamma sia sulla scala delle performance in senso tradizionale (l’auto accelera da 0 a 100 km/h in 8 secondi e 6, mentre la velocità massima è autolimitata su tutte a 160 km/h), sia - la voce più interessante per un SUV elettrico - dell’autonomia di percorrenza. Che - in teoria - è superiore ai 500 km.

Agos ad