Prezzi e quotazioni usato Nissan X-Trail(MY 2022)

Nissan X-Trail
Il piacere della guida elettrica senza l’assillo della ricarica: l’ibrido e-Power di Nissan X-Trail unisce il meglio dei due mondi ed è proposto anche con trazione integrale e-4orce. A cinque o sette posti.
Marca / Modello | Nissan X-Trail |
Prezzi a partire da: | 39.080 € |
Garanzia: | 3 anni / 100.000 km |
Omologazione: | Euro6d |
Numero posti: | 5 |
Valutazione Media: |
Comfort: le sospensioni fanno un ottimo lavoro e la silenziosità di marcia è da lode
Finiture: gli allestimenti superiori non hanno nulla da invidiare alle premium più blasonate
Guida: tutto il piacere della guida elettrica senza i problemi della ricarica: non è uno slogan, è vero!
Emissioni: con emissioni di CO2 comprese tra 131 e 152 g/km paga il tiket per entrare nell’Area C di Milano
La versione base Visia ha già una dotazione di tutto rispetto, ma gli allestimenti superiori amplificano l’effetto wow. Se il top di gamma vi pare troppo, una N-Connecta potrebbe essere il giusto compromesso. La trazione integrale rende l’auto molto più scattante, oltre che più sicura, ma aggiunge 2.500 euro al conto: da valutare.
L’arancione tinta unita è gratuito e le dona. Se volete spendere, puntate sulle soluzioni bi-colore che garantiscono una più facile rivendita.
Modello | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
35.600 | 33.400 | 29.800 | - | - | - | - | - | |
38.000 | 35.600 | 31.800 | - | - | - | - | - | |
41.600 | 39.000 | 34.800 | - | - | - | - | - | |
40.900 | 38.300 | 34.200 | - | - | - | - | - | |
- | - | 16.500 | 15.500 | 12.600 | 11.000 | - | - | |
- | - | 17.200 | 16.200 | 13.200 | - | - | - | |
- | - | 17.000 | 16.000 | 13.000 | 11.400 | - | - | |
- | - | 19.400 | 18.200 | 14.800 | 12.900 | - | - | |
- | - | 17.700 | 16.700 | 13.500 | 11.800 | - | - | |
- | - | 15.100 | 14.200 | 11.600 | 10.100 | - | - |
Lunga 4,68 m la nuova Nissan X-Trail 2022 ha un look muscoloso da SUV e grazie alla batteria del sistema ibrido nascosta sotto i sedili ottimizza gli spazi interni e il divanetto posteriore scorrevole di 220 mm offre grande modulabilità del vano bagagli. Il bagagliaio va da 575 a 1.395 litri nella versione a 5 posti, mentre quella a 7 posti perde 90 litri di capacità e con tutti i sedili in posizione offre circa 120 litri di capienza. Molto bene materiali e finiture, che nelle versioni top e magari attingendo al menu degli accessori guadagnano parecchio dagli interni in pelle. La dotazione di aiuti alla guida ADAS è completa fin dall’allestimento base, ma per la plancia digitale con due display da 12,3 pollici bisogna rivolgersi ai livelli più alti del listino.
L’ibrido e-Power sfrutta un motore tre cilindri benzina turbo - con la soluzione esclusiva della compressione variabile – per generare corrente e alimentare così il motore elettrico. Risultato: guida pronta e scattante come solo sulle elettriche. E pure silenziosissima, con effetto scooter praticamente azzerato, grazie all’eccellente insonorizzazione e ad alcuni altri accorgimenti mirati. Lo sprint è quasi da auto sportiva, il comfort eccellente e la guida precisa. La versione con trazione integrale e-4orce, che ha un motore elettrico supplementare montato dietro, è molto valida anche in fuoristrada, grazie all’eccellente trazione, a un’altezza da terra vicina ai 20 cm e a una telecamera apposita che ti mostra dove metti le ruote.