Prezzi e quotazioni usato BMW X1(MY 2022)

BMW X1

La BMW X1 di terza generazione è tutta nuova, fuori e dentro, arriva con motori benzina, diesel, ibridi e 100% elettrico (si chiama BMW iX1) con trazione anteriore e integrale. Gli interni sono più lussuosi, confortevoli e connessi e il piacere di guida è sempre elevato

MY 2022A partire da 42.200 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloBMW X1
Prezzi a partire da: 42.200 €
Garanzia: 2 anni/km illimitati
Omologazione: Euro6e
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

Comfort Più abitabile e silenziosa di prima, più lusuosa, connessa e interattiva, non sembra di essere a bordo di un modello d'attacco della gamma

Dinamica Dimensioni, peso e altezza da terra di un SUV si miscelano con il piacere di guida di una berlina, con ottimi risultati

Qualità Passi avanti anche sul fronte degli interni, cockpit full digital, pelli e plastiche migliori che in passato

CONTRO

Prezzo La X1 attacca sotto i 40mila euro e il prezzo sembra giusto per il tipo di auto, ma è un attimo toccare vette da capogiro arricchendo la dotazione di serie con gli optional 

Strumentazione La totale digitalizzazione rende meno intuituivo inizialmente l'uso dell'infotainment con numerosi menù. Meglio sfruttare l'assistente vocale che risponde sempre presente

Quale versione scegliere

La 18d sDrive a trazione anteriore assicura consumi contenuti e una sufficiente dose di potenza (150 cv). Le versioni più potenti sono tutte ibride leggere o alla spina e anche elettrica. La scelta dipende molto dalle singole necessità. Ci sono anche le versioni xDrive a trazione integrale.

Quale colore scegliere

C'è l'imbarazzo della scelta, dal più classico blu o nero ai più vivaci arancione o verde. Visto il nuovo taglio sportivo del design, non sbaglierete con una sfumatura più originale o chiara

Quotazioni X1
Modello20242023202220212020201920182017
35.500 33.200 29.600 - - - - -
38.600 36.100 32.200 - - - - -
37.600 35.200 31.400 - - - - -
34.200 32.100 28.700 - - - - -
37.400 35.100 31.400 - - - - -
40.400 37.900 33.900 - - - - -
36.300 34.100 30.500 - - - - -
39.400 37.100 33.300 - - - - -
42.700 40.200 36.100 - - - - -
41.800 39.300 35.300 - - - - -
41.500 39.000 35.100 - - - - -
44.800 42.100 37.900 - - - - -
43.700 41.100 37.000 - - - - -
37.700 35.500 31.900 - - - - -
41.000 38.600 34.700 - - - - -
40.000 37.600 33.800 - - - - -
44.200 41.600 37.300 - - - - -
47.500 44.700 40.200 - - - - -
46.400 43.700 39.200 - - - - -
42.500 40.000 35.900 - - - - -
45.800 43.100 38.700 - - - - -
44.700 42.100 37.800 - - - - -
44.800 42.200 38.000 - - - - -
48.200 45.400 40.900 - - - - -
47.100 44.400 40.000 - - - - -
47.000 44.300 39.900 - - - - -
50.400 47.500 42.800 - - - - -
49.300 46.500 41.900 - - - - -
51.300 48.100 43.000 - - - - -
33.100 30.700 26.800 - - - - -
35.000 32.500 28.400 - - - - -
40.600 37.600 32.900 - - - - -
43.300 40.200 35.100 - - - - -
42.400 39.300 34.400 - - - - -
- - 30.000 - - - - -
- - 29.100 - - - - -
- - 26.100 - - - - -
- - 27.600 - - - - -
- - 32.400 - - - - -
- - 31.600 - - - - -
- - 29.800 - - - - -
- - 28.900 - - - - -
- - 25.800 - - - - -
- - 27.300 - - - - -
- - 32.200 - - - - -
- - 31.500 - - - - -
- - 38.900 - - - - -
- - 37.900 - - - - -
- - 41.500 - - - - -
- - 40.700 - - - - -
- - 37.900 - - - - -
- - 36.900 - - - - -
- - 40.500 - - - - -
- - 39.700 - - - - -
Com'è la X1?

Il SUV tedesco cresce in dimensioni, adesso la lunghezza arriva a 4,5 metri e aggiorna il design, oggi più sportivo grazie a soluzioni stilistiche ispirate ad altri modelli come la Serie 4, con la grande calandra verticale, i parafanghi larghi e i fari a LED affilati. Oggi la percezione di qualità alza l'asticella in modo netto anche dentro, con spazio abbondante, tecnologia di ultima generazione per il comfort, con strumentazione "full digital", infotainment iDrive 8 connnesso al web e materiali di rivestimento particolarmente lussuosi. I tre allestimenti disponibili - Base, X Line e M Sport - sono ricchi di accessori sia per la sicurezza sia per il piacere di vivere a bordo della X1.   

Come va la X1?

L'ampia gamma di motorizzazioni viene incontro alle necessità di chiunque. Aprno le danze i tre cilindri benzina e quattro cilindri diesel delle versioni 18i e 18d, le uniche prive di elettrificazione. Poi si passa ai motori mild-hybrid, plug-in hybrid e 100% elettrico delle varianti più potenti. Ma già i modelli di accesso offrono un'ottima dinamica. La X1 è disponibile sia con trazione anteriore sia integrale, ma sempre con cambio automatico a 7 rapporti, ben accordato all'erogazione del motore. Lo sterzo è leggero in manovra e più diretto e preciso in velocità, le sospensioni smorzano bene i colpi della strada purt mantenendo un assetto preciso quando si va un po' più forte fra le curve. Il proverbiale "piacere di guida" BMW e rimasto anche a bordo della nuova X1.