Prezzi e quotazioni usato Alfa Romeo Stelvio(MY 2017, 2019, 2022)

Alfa Romeo Stelvio

Sotto pelle c’è la tecnologia della Giulia Q4 per una guida appagante anche sulla neve. Sterzo esagerato, brake by wire e spazio sufficiente per tutta la famiglia.

MY 2017/2022A partire da 48.000 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloAlfa Romeo Stelvio
Prezzi a partire da: 52.500 €
Omologazione: Euro6d-Temp
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

Stile Non un Suv in senso stretto, quasi una sportwagon. D'altra parte, quanto a gusto, a noi italiani non ci batte nessuno

Dinamica La Stelvio si guida quasi come una berlina. Il pianale è dopotutto quello della Giulia Q4, e tra le curve è una vera libidine

Trasmissione Il cambio automatico è rapidissimo ma anche fluido. E che belli quei paddles!

 

CONTRO

Navigatore Il display è piuttosto piccolo, inoltre non è nemmeno di serie. Si poteva pensare a qualcosa di più adeguato

Spazio posteriore In seconda fila si sta comodi soltanto in due. Un terzo passeggero litigherebbe col mobiletto centrale

Quale versione scegliere

La 2.2 a gasolio cammina forte (219 cv) e tiene a bada i consumi, mentre l'alternativa a benzina (2 litri turbo 280 cv) garantisce una guida ancor più sportiva e un sound più piacevole.

Quale colore scegliere

Rosso Alfa, of course. Ma anche in nero o in grigio la Stelvio fa bella figura.

Quotazioni Stelvio
Modello20242023202220212020201920182017
- - - 33.300 27.800 24.800 23.600 21.800
- - 37.700 35.800 30.100 27.000 25.700 23.900
- - 35.900 34.100 28.700 25.700 24.500 22.700
- - - 34.500 28.800 25.700 - -
- - 43.900 - - - - -
- - 46.200 43.900 - - - -
59.700 56.000 50.000 - - - - -
51.300 48.100 42.900 - - - - -
- - 36.400 - - - - -
- - 39.400 - - - - -
- - 40.800 38.800 32.600 29.200 27.900 -
53.400 49.700 43.900 - - - - -
55.700 52.200 46.600 - - - - -
- - 42.000 39.900 33.600 30.100 28.700 -
- - - 40.300 33.700 30.000 - -
- - 38.100 - - - - -
52.300 49.000 43.600 - - - - -
- - - 27.800 23.100 20.500 19.400 17.900
- - 33.800 32.000 - - - -
44.100 41.300 36.800 - - - - -
- - 30.800 - - - - -
- - 32.000 30.400 25.400 22.600 21.500 19.900
- - 33.700 - - - - -
46.600 43.300 38.000 - - - - -
48.400 45.300 40.400 - - - - -
- - - 29.700 24.600 21.800 20.700 19.000
- - - 31.300 26.000 23.000 21.800 20.100
- - - 30.700 25.500 22.600 21.500 19.700
- - - 32.700 27.100 24.100 22.800 21.000
- - 36.800 34.900 29.200 26.000 24.700 22.800
- - 35.000 33.200 27.800 24.800 23.600 21.700
- - - 35.100 29.100 25.800 24.500 22.500
- - - 38.700 32.200 - - -
- - 41.000 - - - - -
- - 43.700 41.500 - - - -
56.200 52.600 46.900 - - - - -
48.000 45.000 40.000 - - - - -
- - 33.700 - - - - -
- - 36.600 - - - - -
- - 38.500 36.500 30.500 27.200 25.900 23.900
50.100 46.600 40.900 - - - - -
52.300 49.000 43.600 - - - - -
- - 39.700 37.600 31.500 28.000 26.700 24.600
- - - 38.300 31.800 28.200 26.700 24.500
83.600 78.100 69.100 - - - - -
74.700 69.200 - - - - - -
- - 65.400 62.100 52.300 46.900 44.700 -
Com'è la Stelvio?

Con la Stelvio, Alfa Romeo debutta finalmente nel segmento delle sport utility. Il progetto è il medesimo della Giulia a trazione integrale, modello rispetto al quale il Suv risulta più alto di 7 cm. Disegno sensuale e proporzionato, grintoso ma senza eccessi. Interni ben fatti, anche se non ancora al livello della concorrenza premium. In attesa della versione a due ruote motrici, la Stelvio esiste solo 4x4. Il bagagliaio? 525 litri di spazio.

Come va la Stelvio?

Uno dei Suv/crossover più divertenti da guidare in assoluto. In condizioni di asfalto asciutto, la potenza viene trasmessa esclusivamente all'asse posteriore, in perfetto stile Alfa. In caso di slittamento, oppure in curva o nelle forti accelerazioni, fino al 50% della coppia migra poi verso le ruote anteriori passando da una frizione a comando elettromeccanico. Velocissimo il cambio sequenziale a 8 rapporti, potenti i motori diesel e benzina. Ci siamo.

Agos ad