Prezzi e quotazioni usato Kia Sportage(MY 2021)

Kia Sportage

La Tigre Asiatica è tornata ed è irriconoscibile. Sportage quinta generazione cambia pelle, cambia dieta (ibrida), matura un'espressione e un'intelligenza "umane".

MY 2021A partire da 33.500 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloKia Sportage
Prezzi a partire da: 33.500 €
Garanzia: 7 anni / km illimitati
Omologazione: Euro6d
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

Personalità Ha il coraggio di stravolgere il design precedente, assumendosi il rischio di non piacere a tutti. Ed è già una virtù

Interni Più spaziosi, ma soprattutto tecnologici, senza per questo richiedere un corso di informatica. Infotainment "user friendly"

Gamma motori Solo ibridi (in attesa del GPL), ma di tutte le varietà. Persino diesel, e non era affatto scontato 

CONTRO

Rumorosità Ben filtrati fruscii aerodinamici e rotolamento pneumatici, mentre i 1.6 turbo, pestando sul gas, tradiscono qualche piccolo...difetto di pronuncia

Connettività smartphone Manca abilitazione wireless Apple CarPlay e Android Auto. Un peccatuccio veniale, basta armarsi di cavetto

Quale versione scegliere

Il 1.6 diesel mild hybrid per le lunghe percorrenze, il 1.6 benzina ibrido plug-in per assaporare la gioia della marcia full electric e godere di un allestimento full optional.

Quale colore scegliere

13 tinte a disposizione, e se non ne potete più di bianco, nero o grigio, considerate l'originale Experience Green o il vivace Blue Flame.

Quotazioni Sportage
Modello20242023202220212020201920182017
28.900 27.000 24.100 22.900 - - - -
33.000 30.800 27.500 26.200 - - - -
35.700 33.400 29.700 28.400 - - - -
30.800 28.800 25.700 24.500 - - - -
27.300 25.600 22.800 21.700 - - - -
31.400 29.400 26.200 25.000 - - - -
29.300 27.400 24.400 23.300 - - - -
34.500 32.300 28.800 27.400 - - - -
37.200 34.900 31.000 29.600 - - - -
25.900 24.200 - - - - - -
27.800 25.900 - - - - - -
29.300 27.300 - - - - - -
- 23.400 20.600 19.500 - - - -
- 26.400 23.200 - - - - -
- 22.100 19.400 18.400 - - - -
- 25.100 22.000 - - - - -
- 23.800 20.900 19.800 - - - -
27.700 25.900 - - - - - -
31.200 29.200 - - - - - -
26.100 24.500 - - - - - -
29.600 27.700 - - - - - -
28.100 26.300 - - - - - -
30.400 28.500 - - - - - -
33.800 31.700 - - - - - -
36.600 34.300 - - - - - -
31.600 29.600 - - - - - -
35.400 33.200 - - - - - -
38.200 35.800 - - - - - -
- 28.700 25.400 24.100 - - - -
- 31.100 27.500 26.100 - - - -
- 26.900 23.700 22.500 - - - -
- 30.100 26.600 25.200 - - - -
- 32.500 28.700 27.200 - - - -
37.400 35.000 - - - - - -
40.800 38.200 - - - - - -
43.600 40.800 - - - - - -
38.600 36.200 - - - - - -
- 34.600 30.600 29.000 - - - -
- 37.000 32.700 31.000 - - - -
- 32.800 28.900 27.500 - - - -
Com'è la Sportage?

Nuova Sportage lunga 4 metri e 51, ovvero appena 3 cm in più rispetto all'antenata. Dimensioni quasi identiche, impatto scenico nettamente più sofisticato, e da qualunque prospettiva. La parte più riuscita è probabilmente il ''didietro'': sarà per la pulizia e l'armonia della superficie del portellone, per la nuova grafica del logo Kia, per il disegno delle luci. Probabilmente, per tutte queste cose insieme. Ben proporzionata anche la fiancata, più polarizzante è semmai il frontale, con gli affilati fari a boomerang che fanno molto hi-tech, ma soprattutto quella ''grigliona'' a tutta larghezza e a tutta altezza un pelo...esibizionista. In abitacolo (spazioso sia davanti, sia dietro), l'avvolgente Supervision Cluster sta al display di Sportage precedente come la prima tv a colori sta ai moderni schermi Oled. Leva del cambio? No, manopola.

Come va la Sportage?

Nuova Sportage si chiama così perché ad essere completamente inedita è anche la piattaforma stessa, nome in codice N3, la stessa di nuova Sorento. Anche senza le sospensioni a controllo elettronico, una funzione riservata all'allestimento GT Line Plus, inoltre anche senza Terrain Mode, di serie sulle versioni a quattro ruote motrici, l'impressione è quella di una scocca più maneggevole, di ammortizzatori che si adattano senza protestare anche a superfici porose, infine di uno sterzo preciso, dal grado di demoltiplicazione del tutto naturale. La posizione di guida è rialzata, da SUV vero e proprio, il rollio in curva non si allontana da quello di una berlina. Performance dignitose con qualunque motorizzazione e trasmissione (intelligente anche il manuale a 6 marce), idem i consumi, calmierati dall'elettrificazione ("soft" o "hard", a seconda della versione).

Agos ad