Logo MotorBox
Rallycross 2017

La Peugeot 208 WRX si toglie il velo a Barcellona


Avatar di Simone  Dellisanti , il 31/03/17

5 anni fa - La Peugeot 208 WRX è pronta per battere Volkswagen e Audi nella prossima stagione rallycross

La Peugeot 208 WRX 2017 presenta una nuova livrea e un look decisamente aggressivo rispetto alla vettura dell’anno scorso.

ESTETICA RINNOVATA In occasione della prima manche del Campionato del Mondo FIA di Rallycross, Sébastien Loeb e Timmy Hansen hanno tolto il velo alla nuova Peugeot 208 WRX 2017. L’auto presenta una nuova livrea e un look decisamente aggressivo, con numerose evoluzioni sia tecniche che estetiche rispetto alla vettura dell’anno scorso.

CUORE PULSANTE Le modifiche più importanti si trovano sotto il cofano, con la comparsa di un nuovo basamento del motore. La vettura adotta la larghezza massima regolamentare e una nuova carrozzeria, che integra nuovi elementi aerodinamici. Ovviamente, anche gli ammortizzatori e le sospensioni sono stati oggetto di un’attenzione particolare.

VEDI ANCHE



AL CARDIOPALMO Questa nuova stagione si preannuncia entusiasmante e molto combattuta, perché Audi e Volkswagen hanno annunciato il loro impegno ufficiale accanto a Peugeot e Ford, già coinvolte nel campionato. Sébastien Loeb e Timmy Hansen avranno il compito di conquistare punti per conto del team Peugeot Hansen nelle dodici manche di una stagione che visiterà tre continenti e si concluderà in Sudafrica, a metà novembre.

LE DICHIARAZIONI "Sono contento di cominciare la stagione a Barcellona" ha dichiarato Sebastien Loeb"Ci sono buone possibilità di trovare condizioni meteo migliori rispetto all’inizio della stagione scorsa, a Montalegre, in cui il mio debutto nel campionato era stato accolto da un diluvio! La pista di Barcellona mi piace e ho molti bei ricordi. Lì ho guidato tantissime auto diverse, tra cui la Red Bull F1 e la Peugeot 908 Endurance, qualche anno fa. Sono impaziente di ritornarci per vedere dove si colloca la nostra nuova Peugeot 208 WRX rispetto agli avversari. La squadra ha lavorato molto tutto l’inverno. Dopo l’ultimo test effettuato a Lydden Hill, ho la sensazione che la vettura abbia fatto progressi in tutti i campi: motore, telaio, ammortizzatori, rapporti del cambio… Complessivamente, abbiamo progredito a tutti i livelli. Dovrebbe essere più adattabile e veloce sui circuiti a bassa aderenza. Barcellona non è la pista che permetterà davvero di giudicare quest’ultimo aspetto, ma sarà comunque molto interessante perché sarà il nostro primo confronto con una concorrenza molto agguerrita".


Pubblicato da Simone Dellisanti, 31/03/2017
Gallery
Vedi anche