7 ore fa - Nuove immagini della nuova GT a batterie che debutterà nel 2027
Il cambiamento radicale del costruttore britannico riparte da una Gran Turismo EV: nuova piattaforma, oltre 800 km di autonomia, addio al design tradizionale
Jaguar, da sempre sinonimo di eleganza automobilistica, si prepara a un netto cambio di rotta.
Il marchio britannico (guarda il nuovo logo Jaguar), parte del gruppo Tata, si concentrerà esclusivamente su veicoli elettrici (BEV) a partire dal 2027. A segnare l’inizio di questa trasformazione sarà una nuova Gran Turismo EV, avvistata qualche mese fa nei primi collaudi invernali e rivista nei giorni scorsi in Germania, vicino al circuito del Nürburgring.
Uno stile fuori dagli schemi classici
Quindi, nessuna grande novità rispetto alle prime informazioni, ma nuove immagini che ci permettono di conosere meglio lo stile dell'auto. Quindi, facciamo un ripasso e godiamci le foto inedite. Il nuovo modello rappresenta un punto di rottura con le tradizioni estetiche del marchio. Infatti, toviamo proporzioni inedite: oltre cinque metri di lunghezza, cofano estremamente disteso e frontale completamente rivisitato. A differenza del concept a due porte svelato a dicembre, (qui, il concept Jaguar Type 00) la versione di produzione sarà una GT a quattro porte. Si tratta del primo segnale concreto da parte della casa di Coventry dopo otto anni senza nuovi modelli. La produzione inizierà nel 2027.
Jaguar GT elettrica: uno stile di rottura con quello finora conosciuto della casa inglese
Interni minimalisti e hi-tech
Il design punta su linee pulite e anticonvenzionali, come affermato dal capo design Gerry McGovern. Anche l’abitacolo sarà rivisitato con:
un numero limitato di schermi
nuovi materiali
impostazione minimalista e tecnologica
Tecnicamente, Jaguar non ha ancora svelato molti dettagli, ma le aspettative sono elevate: circa 800 km di autonomia, ricarica di oltre 300 km in 15 minuti e prestazioni sportive. Secondo il CEO Rawdon Glover, sarà ''la Jaguar più potente mai costruita''.
Jaguar GT elettrica: autonomia fino a 800 km e ricarica di oltre 300 km in 15 minuti
Il nuovo corso porterà Jaguar a uscire dal mercato dei grandi volumi per posizionarsi come marchio di lusso elettrico. Il prezzo del primo modello supererà i 150.000 euro. Entro la fine del decennio, arriveranno altri due veicoli elettrici.
Piattaforma elettrica esclusiva per i nuovi modelli
Tutti i nuovi modelli saranno basati sulla nuova piattaforma JEA (Jaguar Electrified Architecture), sviluppata appositamente per differenziarsi dai veicoli Land Rover. Anche l’attuale gamma, compresa la I-Pace, verrà ritirata prima del lancio della nuova generazione. Adesso tocca a voi. Cosa ne pensate della rivoluzione Jaguar? Vi convince o preferite la tradizione espressa fino a oggi dal costruttore britannico? Fatecelo sapere.