Prezzi e quotazioni usato Nissan Juke(MY 2019)

Nissan Juke

La seconda generazione si presenta tutta rinnovata nello stile, nell’infotainment e nelle dotazioni per la sicurezza. In vendita con il motore 3 cilindri turbo-benzina

MY 2019A partire da 0 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloNissan Juke
Prezzi a partire da: 23.700 €
Garanzia: 3 anni / 100.000 km
Omologazione: Euro6d
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

Design Nissan Juke è un “crossoverino” bello da guardare grazie allo stile più moderno e attuale. 

Finiture di qualità L’abitacolo sembra quello di un’auto di segmento superiore.

Sicurezza Con il cambio automatico i sistemi per la guida autonoma raggiungono il livello 2.

CONTRO

Abitacolo poco luminoso Si sta comodi in quattro, ma i vetri piccoli fanno filtrare poca luce, per lo stesso motivo la visibilità posteriore è limitata.

Accessibilità Il taglio discendente del padiglione limita l’accesso ai sedili posteriori, capita di sbattere la testa contro il tetto quando si entra o esce.

Motori Solo il benzina 3 cilindri al lancio, addio diesel, forse arriverà l’elettrificato.  

Quale versione scegliere

Tutte le versioni hanno una ricca dotazione per la sicurezza. Si parte dalla Visia alla base del listino, la Tekna è la top di gamma con tutto quello che si può desiderare. La N-Connecta è la giusta via di mezzo per rapporto qualità/accessori/prezzo. Ha quello che serve per sentirsi a bordo di un’auto sicura e ricca di accessori per il comfort.

Quale colore scegliere

È vero che lo stile è diventato maturo, ma una vettura del genere vuole colori brillanti, quindi largo al rosso o al blu o all’azzurro, magari con il tetto nero o grigio a contrasto. Evitate quelli scuri che ne appiattiscono un po’ la silhouette.

Quotazioni Juke
Modello20242023202220212020201920182017
20.000 18.700 16.600 15.800 13.400 - - -
21.600 20.200 17.900 17.000 14.400 - - -
23.000 21.500 19.000 18.100 15.400 - - -
23.000 21.500 - - - - - -
23.800 22.200 19.700 18.700 15.900 - - -
18.800 17.500 15.500 14.800 12.500 - - -
20.300 19.000 16.800 16.000 13.600 - - -
21.800 20.300 18.000 17.100 14.500 - - -
21.800 20.300 - - - - - -
22.500 21.000 18.600 17.700 15.000 - - -
16.100 14.900 13.000 12.300 10.200 - - -
- - - 13.800 11.400 - - -
- - - 14.400 11.900 - - -
- - - 15.100 - - - -
- - - 12.900 10.700 - - -
- - - 13.500 11.200 - - -
- - - 14.200 - - - -
23.400 22.000 19.600 18.800 - - - -
25.100 23.600 21.000 20.100 - - - -
26.600 25.000 22.300 21.300 - - - -
26.600 25.000 - - - - - -
- 22.400 19.800 18.800 - - - -
27.400 25.700 23.000 22.000 - - - -
Com'è la Juke?

Si presenta con un look tutto nuovo, ma che trae origine dal modello che sostituisce. Lo stile più sobrip e attuale la fa sembrare un’auto matura. Esattamente come l’abitacolo, più accogliente soprattutto dietro grazie alle maggiori dimensioni (4,21 metri) e rifinito con materiali di qualità. Il bagagliaio non è enorme (422/1.305 litri), l’infotainment è raccolto nel sistema Nissan Connect e prevede Apple CarPlay e Android Auto, mentre con il sistema Pro Pilot si arriva fino al livello 2 di guida autonoma.

Come va la Juke?

Il mille tre cilindri turbo-benzina da 117 CV e 200 Nm non è un drago, ma rende il crossover Nissan abbastanza brillante sia in città, sia fuori. Buono il comfort complessivo per quattro passeggeri grazie alla corretta taratura delle sospensioni, che soffocano abbastanza bene le asperità del manto stradale. Apprezzabile la tenuta di strada, ma attenzione che i cerchi più grandi (19”) con gomme ribassate restituiscono risposte un po’ secche sull’asfalto rovinato. Volendo c’è la comodità del cambio automatico DCT a 7 rapporti.

Agos ad