Prezzi e quotazioni usato Kia Niro(MY 2016, 2018, 2019)

Kia Niro

Crossover dalla linea moderna, Niro nasce ibrido. Le batterie non tolgono spazio a persone e cose e assicurano medie consumi anche di 5 l/100 km.

MY 2016/2019A partire da 25.500 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloKia Niro
Prezzi a partire da: 25.500 €
Omologazione: Euro6
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

Spazio di bordo In quattro si viaggia larghi, in cinque si trova facilmente un accordo

Comfort Sullo sconnesso la Niro non balla. Suv di stomaco forte

Economia di esercizio Nessun altro sport utility chiede da bere così di rado

CONTRO

Bagagliaio Alto da terra e dal volume un po’ deludente

Visibilità posteriore Lunotto piccolo e scuro, al buio le retro sono scomode

Freno di stazionamento Alla leva a pedale preferiamo il classico gancio manuale

Quale versione scegliere

Esiste solo la versione ibrida, alla quale si affianca semmai la variante Eco con cerchi da 16 pollici. Consuma meno, è vero, ma è anche meno esclusiva.

Quale colore scegliere

In nero è molto elegante, ma l'azzurro ne sottolinea la vocazione ecologica.

Quotazioni Niro
Modello20242023202220212020201920182017
- - 20.300 19.200 16.200 - - -
- - 18.300 17.400 14.600 - - -
- - 17.000 16.100 13.600 - - -
- - - - 14.600 13.100 12.500 11.600
- - - - 12.200 11.000 10.500 9.700
- - - - 13.200 11.800 11.300 10.500
- - 24.900 23.700 19.900 - - -
- - 23.000 21.800 18.400 - - -
- - 21.800 20.700 17.400 - - -
- - - - 17.600 15.800 15.000 -
- - - 15.900 12.400 - - -
- - 15.400 14.300 11.100 - - -
- - 20.700 19.200 14.900 - - -
- - 19.300 17.900 13.900 - - -
- - 17.600 - - - - -
Com'è la Niro?

Al passo con la rivoluzione ecologica, la coreana dal pollice verde è il primo Suv di taglia media (4,3 metri di lunghezza) a meritarsi il titolo di nativo ibrido. Già, l’Hybrid utility vehicle di Seul adotta la duplice alimentazione benzina-elettrico sin dal suo concepimento: sotto il cofano pulsa cioè un tradizionale 4 cilindri 1.6 da 105 cv, mentre solidale al cambio automatico robotizzato doppia frizione a sei rapporti alloggia il sostegno elettrico da 43,5 cv. Mascolina ma non aggressiva fuori, qualitativa e tecnologica dentro: Niro è così anche un’ibrida digitale, essendo equipaggiata di display capacitivo da 8 pollici con mappe TomTom e i protocolli Apple Car Play e Android Auto.

Come va la Niro?

Nel traffico si avanza che è un piacere, col 1.6 GDi che interviene solo a vettura già in movimento (se si tratta con garbo il pedale dell’acceleratore) e si addormenta ancor prima del segnale di Stop. I passaggi di marcia sono quasi inavvertibili. Può capitare, invece, che in salita o in sorpasso Niro accusi acido lattico e tiri un po’ il fiato: niente paura, leva del cambio in S e il pacchetto termoelettrico torna a lavorare con entusiasmo. Agli occupanti, la convivenza con l’architettura ibrida non comporta alcun sacrificio: le batterie agli ioni di litio, rigenerate dall’unità elettrica stessa in fase di frenata o di rilascio, sono incastrate sotto il divano posteriore e non sottraggono un solo centimetro cubo di spazio alle gambe.