Prezzi e quotazioni usato Audi Q7(MY 2015, 2019, 2024)

Audi Q7

Mai penseresti che la Audi Q7 si guidi facilmente come una wagon, guardando la stazza, che apre a sette posti. Insonorizzazione, qualità e comfort sono al top.

MY 2015/2024A partire da 61.600 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloAudi Q7
Prezzi a partire da: 61.600 €
Omologazione: Euro6
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

Funzionalità Spazio davanti, spazio di dietro, spazio (un po'...) volendo anche in terza fila. E il bagagliaio è in stile gola profonda

Materiali Qui non si bada a spese: pelle, alluminio, morbido tessuto. Tutto quanto accoppiato ad opera d'arte

Prestazioni Non solo quelle misurabili col cronometro: la Q7 dissimula bene le sue dimensioni, anche grazie alle quattro ruote sterzanti (optional)

CONTRO

Strumentazione I comandi sulla plancia e sul display si perdono a vista d'occhio. Per acquistare confidenza, serve tempo

7 posti La terza fila di sedili costringe i passeggeri a una posizione leggermente sacrificata. Per un Suv di questa stazza, non è una buona notizia
 

Quale versione scegliere

La SQ7 col 4.0 TDI è fin esagerata, basta e avanza il 3.0 TDI 272 cv, che percorre anche 17 km con un litro. A listino anche l'ibrida plug-in (3.0 TDI e-tron), silenziosa e dalla grande autonomia (1400 km). Ma costa.

Quale colore scegliere

Non ci sembra il caso di esagerare coi colori vivaci: in abito grigio chiaro la Q7 fa già bella figura. Col bianco il massimo dell'eleganza.

Quotazioni Q7
Modello20242023202220212020201920182017
- - - - 51.400 47.000 45.200 42.600
- - - - 49.900 45.600 43.800 41.300
- - - - 49.000 44.800 43.100 40.600
- - - - 34.000 30.700 29.400 27.400
- - - - 35.500 32.000 30.600 28.500
- - - - 37.200 33.600 32.100 29.900
- - - - 31.400 28.300 27.100 25.300
- - - - 34.000 30.700 29.300 27.300
- - - - 35.800 32.200 30.800 28.700
- - - - 36.600 33.100 31.700 29.700
- - - - 38.500 34.900 33.400 31.200
- - - - 40.300 36.500 35.000 32.700
69.500 - - - - - - -
- 57.200 51.200 48.900 42.200 38.400 36.900 -
- 59.500 53.200 50.900 43.800 39.900 38.400 -
72.100 - - - - - - -
- - - - 42.200 38.600 37.100 -
78.700 - - - - - - -
- 64.700 57.900 55.300 47.700 - - -
- - - - 43.600 39.800 38.300 -
- 57.800 51.700 49.400 42.600 38.800 37.300 -
70.100 - - - - - - -
- 60.100 53.800 51.400 44.300 40.300 38.700 -
72.800 - - - - - - -
- - - - 44.100 40.300 38.700 -
79.400 - - - - - - -
- 65.200 58.400 55.800 48.100 - - -
- - - - 45.600 41.700 40.100 -
- 63.300 56.800 54.400 47.100 - - -
74.400 - - - - - - -
- 65.700 58.900 56.400 48.800 - - -
76.300 - - - - - - -
82.300 - - - - - - -
- 70.000 62.800 60.100 52.000 - - -
73.400 - - - - - - -
- 60.600 54.200 51.800 44.600 - - -
- 62.900 56.200 53.800 46.300 - - -
74.500 - - - - - - -
82.700 - - - - - - -
- 68.000 60.900 58.200 50.100 - - -
92.100 - - - - - - -
- 78.800 70.700 67.700 58.600 - - -
- - - - 49.600 44.700 42.800 39.900
- - - - 58.400 53.100 51.100 47.900
- - - - 64.000 58.300 56.000 52.600
85.800 80.300 71.500 68.200 58.300 - - -
97.800 - - - - - - -
106.500 - - - - - - -
93.600 87.600 78.000 74.400 63.600 - - -
Com'è la Q7?

L'odierna Q7 è erede di uno dei modelli che lo scorso decennio inaugurò il segmento dei Suv premium di dimensioni XXL. Oggi il mercato premia sport utility più sobrie, tuttavia per chi cerca spazio, lusso e prestazioni da sportiva (e non ha problemi di budget) la maxi Audi resta un'opzione. Rinnovata da cima a fondo nel 2015, appare abbastanza filante nonostante misure da tir (505 cm in lunghezza, 197 cm in larghezza). L'abitacolo, infarcito di tecnologia digitale come poche altre auto, riceve senza problemi un intero sestetto di pallavolo: il divanetto posteriore scorre avanti e indietro di 13 cm, inoltre può essere coricato fino a generare con l'enorme bagagliaio (890 litri) un unico piano di carico lungo due metri.   

Come va la Q7?

Le sue dimensioni elefantiache ingannano: nel passaggio generazionale la Q7 è dimagrita di 300 kg (miracoli dei materiali leggeri), e tra le curve a corto raggio si disimpegna (quasi) con eleganza. A richiesta si può inoltre equipaggiarla delle quattro ruote sterzanti, con l'asse posteriore che alle basse velocità si muove in controfase e alle alte andature si orienta invece di qualche grado nella stessa direzione di svolta. L'offroad? Gli ammortizzatori pneumatici allontanano da terra l'assetto di ulteriori 6 cm e agevolano la marcia anche su fondi malconci. Tutto questo mentre in abitacolo regnano il silenzio e la morbidezza di seduta.