Prezzi e quotazioni usato Mazda CX-60(MY 2022)

Mazda CX-60
La casa di Hiroshima fa vedere a tutti come si confeziona un vero SUV premium: aggiornata nel 2025, Mazda CX-60 conferma qualità percepita al top, finiture strepitose e un gran motore mild hybrid diesel raffinato, generoso e quasi astemio.
| Marca / Modello | Mazda CX-60 |
| Prezzi a partire da: | 53.120 € |
| Garanzia: | 6 anni / 150.000 km |
| Omologazione: | Euro6d |
| Numero posti: | 5 |
| Valutazione Media: |
Interni Curati e raffinati, superano di slancio la qualità percepita di tantissime rivali dal consolidato status premium. Tanta anche la tecnologia, compresa quella che sistema sedile e volante automaticamente quando riconosce il guidatore.
Piacere di guida Non sarebbe una Mazda senza la componente del Jimba Ittai, la fusione tra cavallo e cavaliere presente in ogni auto di Hiroshima, e che non manca neppure in questo grande SUV per famiglie.
Mild hybrid Diesel Il motore 6 cilindri in linea a gasolio, coi suoi 3,3 litri di cilindrata, dona consumi incredibilmente bassi, un gran carattere alla guida e quella cremosità raffinata che ci vuole sotto al cofano di una vera auto premium.
Infotainment La grafica non è all'ultimo grido, le funzionalità piuttosto limitate e impostare il navigatore usando la rotella centrale è piuttosto farragionoso.
Quinto posto Il tunnel centrale è abbastanza ingombrante, e il quinto passeggero viaggia sacrificato, anche per la seduta piuttosto rigida.
Autonomia della versione PHEV La plug-in hybrid fa al massimo 64 km a batterie: tra le rivali c'è chi fa meglio.
Le turbodiesel se fate tanti km, naturalmente. Se invece vi muovete spesso in città, o il commuting quotidiano non supera i 40/50 km, la plug-in è una buona alternativa, per di più ecologica. L'allestimento Homura è un buon compromesso per dotazione di serie e look aggressivo.
Il rosso Mazda Soul Red Crystal rimane un must, ma anche il grigio Machine Grey è una scelta top per la profondità del colore e per l'eleganza sportiva che dona all'auto.
| Modello | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| - | 41.700 | 37.100 | 35.400 | - | - | - | - | |
| 49.900 | 47.000 | 42.300 | 40.500 | - | - | - | - | |
| 55.000 | 51.700 | 46.500 | 44.600 | - | - | - | - | |
| - | 46.000 | 41.000 | 39.100 | - | - | - | - | |
| 58.400 | 55.000 | 49.500 | 47.400 | - | - | - | - | |
| 47.500 | 44.700 | 40.200 | 38.500 | - | - | - | - | |
| - | 40.100 | 35.700 | 34.000 | - | - | - | - | |
| 56.200 | 52.900 | 47.600 | 45.600 | - | - | - | - | |
| - | 47.100 | 41.900 | 40.000 | - | - | - | - | |
| 59.700 | 56.200 | 50.500 | 48.400 | - | - | - | - | |
| 47.100 | 44.300 | 39.700 | 38.000 | - | - | - | - | |
| - | 39.100 | 34.700 | 33.100 | - | - | - | - | |
| 55.200 | 51.800 | 46.500 | 44.500 | - | - | - | - | |
| - | 43.300 | 38.400 | 36.600 | - | - | - | - | |
| 52.000 | 48.900 | 43.900 | 42.000 | - | - | - | - | |
| 44.700 | 42.000 | 37.700 | 36.100 | - | - | - | - | |
| - | 37.700 | 33.500 | 31.900 | - | - | - | - | |
| - | 44.200 | 39.200 | 37.400 | - | - | - | - | |
| 53.200 | 50.000 | 44.900 | 43.000 | - | - | - | - | |
| 56.400 | 53.000 | 47.600 | 45.500 | - | - | - | - | |
| 50.100 | 47.100 | 42.200 | 40.400 | - | - | - | - | |
| - | 41.700 | 37.000 | 35.300 | - | - | - | - | |
| - | 45.900 | 40.700 | 38.800 | - | - | - | - | |
| 55.000 | 51.700 | 46.400 | 44.400 | - | - | - | - | |
| 58.100 | 54.600 | 49.000 | 46.900 | - | - | - | - | |
| - | 47.000 | 41.700 | 39.700 | - | - | - | - | |
| 56.200 | 52.800 | 47.400 | 45.400 | - | - | - | - | |
| 59.400 | 55.800 | 50.100 | 47.900 | - | - | - | - |
Mazda CX-60 è un'auto grande, lunga 4,74 metri e larga 1,95, ma soprattutto imponente, con il cofano lungo, l'enorme calandra anteriore e l'abitacolo arretrato, a regalare una grande presenza su strada. L'interno è invece raffinato ed elegante, da vettura premium, con materiali e rivestimenti accurati e ben accostati, e negli allestimenti superiori presenta anche lavorazioni di pregio. Ampio e ben sfruttabile il bagagliaio, con capacità da 570 a 1.726 litri.
Il SUV giapponese è disponibile in due motorizzazioni: l'ibrida plug-in da 327 CV complessivi e una batteria da 17,8 kWh (per un'autonomia in elettrico di 64 km) e la turbodiesel mild hybrid sei cilindri da 3,3 litri, proposta con 200 CV e la trazione posteriore, oppure con 249 CV e la trazione integrale.
Silenziosa e confortevole (anche nella versione turbodiesel), Mazda CX-60 ha un comportamento sempre sincero e sicuro, senza mai sacrificare il piacere di guida, anche nella sola trazione posteriore a gasolio (ma arriverà anche integrale). Più rumorosa l'ibrida plug-in, che può contare però su una dinamica di marcia più arrembante. Eccellenti i consumi, anche in considerazione delle cilindrate non indifferenti; per non svenarsi con la plug-in, però, è bene abituarsi a tenere la batteria sempre carica.


































































































