VISTA E UDITO Un allenamento costante e serio con Aguzzate la Vista della Settimana Enigmistica vi aiuterà a scovare gli aggiornamenti estetici della Subaru Outback Diesel Lineartronic 2014. Un buon udito invece, vi aiuterà a scovare gli interventi non visibili, votati per lo più a rendere la Outback ancora più silenziosa. Per l'aggiornamento più importante, quello del cambio CVT Lineartronic, dovete sapere come funziona un cambio CVT. Perché il Lineartronic si comporta come un ottimo cambio automatico.
CAMBIA CAMBIO Il primo aggiornamento estetico è abbastanza facile da individuare, con la calandra che cambia e acquista doghe più massicce e cromate. Guardate più in basso, cambiano le sedi dei fendinebbia, e poi spostatevi sui fianchi, dove cambiano gli specchi. Non cercate oltre, qui finisce il capitolo refinement estetico. Per gli aggiornamenti all'insonorizzazione dovete fidarvi: una pellicola fonoassorbente è annegata nel parabrezza e sotto la pelle della plancia l'imbottitura di materiali fonoassorbenti si è fatta più ricca. Ma la vera novità di questa Subaru Outback Diesel Lineartronic 2014 è proprio il cambio Lineartronic, che si aggiorna e si prepara a diventare l'unico cambio disponibile.
CVT MODERNO Il cambio Lineartronic è un cambio CVT e soltanto degli zucconi che non seguono le mode come i tecnici Subaru, tecnici ostinati che badano alla sostanza e si producono tutto in casa, dai controlli elettronici come ABS ed ESP ai sistemi di trazione, hanno il coraggio di insistere sul cambio a variazione continua, ormai quasi abbandonato anche per le utilitarie. Peccato perché il cambio CVT è un cambio geniale che, grazie al suo numero infinito di marce sceglie sempre il rapporto più favorevole tra esigenze di spinta e regimi favorevoli di coppia del motore.
IMBALLAGGIO Parte del suo insuccesso deriva da quei primi, più economici, meno elettronici e più utilitaristici cambi CVT che, al premere sull'acceleratore sembravano imballare il motore come uno scooter (che adottano proprio cambi CVT). Insomma il cambio CVT non faceva figo, faceva sembrare il pilota l'anziano che non cambia mai marcia ed è finito un po' nel dimenticatoio, magari in favore di orridi e inutilizzabili cambi manuali robotizzati che spesso fanno sembrare il pilota l'anziano che non ha più sensibilità con la frizione. Ma dire “robotizzato” fa figo.
TIRA LA CINGHIA Un vero problema del cambio CVT è la sua difficoltà nel reggere coppie elevate, come quelle dei moderni motori a gasolio: alla base c’è una cinghia che gira tra due pulegge che cambiano continuamente passo, e la cinghia deve essere molto robusta. Per far fronte a tutte queste necessità ecco l'ultima edizione del cambio Lineartronic di Subaru. Per risolvere il problema del sound da frullatore, ha una gestione elettronica che prende i vantaggi dell'automatico e quelli del CVT e li frulla insieme. Per far fronte ai 350Nm disponibili tra 1600 e 2400 giri del suo due litri boxer a gasolio si attrezza con una cinghia e un convertitore di coppia adeguati. Così il Lineartronic sbarca anche sul diesel e diventerà l'unica soluzione possibile per la Outback. Gli irriducibili del cambio manuale sono avvertiti.
CVT DUAL MODE Sul fronte delle logiche di gestione, il Lineartronic si comporta come un CVT quando si adotta una guida tranquilla e si preme con moderazione sul pedale del gas. Le due pulegge del CVT si muovono continuamente per tenere il motore al regime più favorevole in rapporto alle prestazioni richieste. Quando si preme a fondo sul gas il Lineartronic si comporta come un automatico, selezionando automaticamente sette marce e cambiandole rapidamente. In realtà sono marce finte, sono sette posizioni prememorizzate delle infinite possibili del cambio CVT. Sono le stesse sette marce che è possibile selezionare con le palette sul volante quando si sceglie l'opzione M, manuale, o quando si chiede una cambiata anche in modo A, automatico. In questo caso, dopo la cambiata, il sistema ritorna a comportarsi da automatico, automaticamente. La logica è anche adattativa, in grado di adattarsi allo stile di guida.
INTEGRALE Al cambio Lineartronic è abbinato un sistema di trazione integrale VDT con un differenziale centrale che trasmette la coppia in rapporto fisso 45:55 controllato da un piatto di frizioni gestite dall'elettronica di controllo della stabilità VDC. Al cambio manuale sei marce, invece, è accoppiato un ripartitore di coppia centrale 50:50 assistito da un bloccaggio automatico tramite giunto viscoso. Il tutto per muoversi facilmente su fondi altrimenti difficili, grazie anche a un’altezza da terra da fuoristrada di 20 centimetri. Per le Outback 2.5 a benzina lo schema è ancora differente, con il sistema Active Torque Split, un piatto di multifrizioni in bagno d'olio che distribuisce in modo variabile e attivo la coppia motrice tra l’asse anteriore, su cui è prevalente in condizioni normali, e l'asse posteriore.
BOXER DIESEL Anche il motore boxer a gasolio lanciato nel 2008 e i suoi accessori si aggiornano per ottimizzare prestazioni, rumorosità e consumi. Con nuove molle delle valvole, nuovi paraolio più scorrevoli, una nuova centralina di gestione per ottimizzare l’integrazione con il Lineartronic, una nuova logica di gestione del climatizzatore e un sistema di raffreddamento modificato con un radiatore dedicato al cambio. Per migliorare il comfort sopra il boxer tiene a bada il rumore (da sempre contenuto) un nuovo coperchio fonoassorbente. Anche le sospensioni sono state riviste, nelle regolazioni e con una barra stabilizzatrice anteriore più grande.
SOGLIA PIU’ BASSA Per la Outback Diesel Lineartronic 2013 boxer diesel Subaru propone un nuovo livello di accesso con l’allestimento Comfort al prezzo di 35.990 euro, un allestimento già ben dotato, con tra le altre cose climatizzazione automatico bi-zona, sensore pioggia/luci, telecamera posteriore, Bluetooth, comandi al volante e cruise control. Per il passaggio all’allestimento Trend (fari xeno, sedili anteriori a regolazione elettrica e riscaldabili, tetto apribile) si passa a 38.990 euro fino ai 42.990 della Outback Exclusive (interni in pelle, keyless, GPS). Duemila euro in meno per le Outback Trend e Exclusive a benzina.