9.500 euro per una Vespa? Sì, è la 946. Ha il telaio in alluminio e finiture curatissime, mentre il motore si ferma a soli 125 cc. Quasi dimenticavo: è bellissima.
Tantissimi sono gli scooter elettrici, di ogni tipo e dimensione, la Vespa invece è unica nel suo genere… anche con le batterie al posto della benzina. Sorella maggiore della versione ciclomotore, la Vespa Elettrica 70 è equiparabile a uno scooter termico di 125 cc, dunque guidabile solamente con patente A1 o B.
La Vespa GTS è (quasi) il top del Marchio: le finiture sono curate, il motore (quello da 300 cc) spinge il giusto. Il portapacchi cromato è di serie.
L'unica, vera e inimitabile Vespa, la PX è a due tempi e ha il cambio manuale. Maneggevole e robusta, conquista il disco anteriore ma va sempre presa in souplesse.
La Vespa Primavera si guida bene come le sorelle, è bella, ha finiture ottime e consuma poco. Peccato per il freno posteriore a tamburo. Il prezzo? Alto.
Forte dei moderni motori i-Get da 50 a 150 cc, la Vespa Sprint si guida con il sorriso sulle labbra. La finitura è curata, lo spazio nel vano sottosella risicato. Alti i prezzi.