Prezzi e quotazioni usato Seat Arona(MY 2017, 2021)

Seat Arona

Una versione a ruote alte della Ibiza, ma non solo. La Seat Arona fa il verso anche ad Ateca. Puliti gli interni, parsimoniosi i motori. Anche il 1.0 turbo benzina.

MY 2017/2021A partire da 18.500 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloSeat Arona
Prezzi a partire da: 18.500 €
Garanzia: 2 anni / km illimitati
Omologazione: Euro6d
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

Versatilità La Arona si presta sia come mini-scuolabus per mamme premurose, sia come crossover per papà che amano l'avventura

Assistenti di guida Grazie al travaso di tecnologia dal Gruppo Volkswagen, non manca nulla. Nemmeno il cruise control adattivo

CONTRO

Materiali La plastica c'è e si vede: il fascione centrale che corre lungo tutta la plancia va a scontrarsi con il senso del tatto

Navigatore In alcuni tratti affollati di strade, il sistema impiega qualche istante in più ad allineare il segnale GPS quando si sbaglia strada

Quale versione scegliere

Per comprimere le spese, quella del 1.0 turbo benzina non è affatto una scelta di ripiego. Certo, il 1.6 TDI è nel complesso più versatile. Allestimenti? Ok la Style.

Quale colore scegliere

Un crossover giovane e frizzante, Arona, che chiede tinte vivaci. La vediamo bene in rosso, o in arancio, con tettuccio nero a contrasto, montanti compresi.

Quotazioni Arona
Modello20242023202220212020201920182017
- - - 12.800 10.600 9.400 - -
21.700 20.200 17.900 17.100 - - - -
- - - 11.700 9.700 8.500 - -
19.900 18.600 16.500 15.700 - - - -
- - - 12.800 10.600 9.400 - -
21.700 20.200 17.900 17.100 - - - -
- - - 12.000 10.000 8.800 - -
20.400 19.000 16.800 16.000 - - - -
- - - 10.900 9.000 8.000 - -
18.600 17.400 15.400 14.600 - - - -
- - - 12.000 10.000 8.800 - -
20.400 19.000 16.800 16.000 - - - -
18.800 17.500 15.500 14.800 - - - -
19.800 18.500 16.400 15.600 - - - -
- - - 11.800 9.800 8.600 - -
- - - 9.600 8.000 7.000 6.700 6.100
16.400 15.300 13.500 12.900 - - - -
- - - 10.700 8.800 7.800 7.400 6.800
18.100 16.900 15.000 14.200 - - - -
- - - 11.800 9.800 8.600 8.200 7.500
19.800 18.500 16.400 15.600 - - - -
- - - 12.500 10.400 9.200 - -
- - 15.000 14.200 - - - -
- - - 10.300 8.600 7.600 7.200 6.600
- - 12.500 11.800 - - - -
- - - 11.400 9.400 8.300 - -
- - 13.800 13.000 - - - -
- - - 12.500 10.400 9.200 - -
- - 15.000 14.200 - - - -
22.400 20.900 18.500 17.600 - - - -
- - - 13.400 11.100 9.800 - -
22.400 20.900 18.500 17.600 - - - -
- - - 12.300 10.100 8.900 - -
- - - 13.400 11.000 9.600 - -
- - - 10.700 8.800 7.700 7.300 6.600
- - - 11.500 9.500 8.300 7.800 7.100
- - - 12.600 10.300 9.100 8.600 7.800
Com'è la Arona?

Se è vero che Seat Arona eredita da nuova Ibiza la piattaforma modulare MQB A0, è altrettanto vero che non è solamente una versione a ruote alte della compatta spagnola. La fanaleria a LED ha il classico motivo che ritroviamo sugli altri modelli del marchio, mentre nella parte bassa corre una cornice plasticosa per trasmettere l’idea di fuoristrada. Al tetto spuntano le barre portaoggetti, mentre al posteriore alcuni dettagli, come i fari, richiamano alla sorella maggiore Ateca. Lineari e puliti, gli interni di Arona sono una garanzia. Nelle versioni top di gamma, a centro plancia troneggia il display dell’infotainment che implementa le funzioni di Android Auto ed Apple CarPlay. L’abitabilità generale è buona, anche per via del passo di 2,57 metri. Spazio in abbondanza nel bagagliaio, che parte da 400 litri in configurazione standard.

Come va la Arona?

Seat Arona riesce a coniugare due anime differenti: il city-crossover e il mini-Suv da viaggio. Lo sterzo è morbido il tanto che basta per farsi aprezzare sia in città, sia quando la strada si attorciglia. Gli avvallamenti e le buche, poi, si assorbono davvero con nonchalance. Anche ad andatura autostradale, inoltre, non si avvertono fruiscii, salvo il rotolamento degli pneumatici. Solo il 1.6 TDI da 115 cv bussa un po' nell'abitacolo quando cerchi di portarlo parecchio su di giri. Quanto alla vita a bordo, i sedili sono molto comodi, soprattutto negli allestimenti top di gamma, mentre stupisce la capacità di carico, ai vertici della categoria. Il 1.0 TSI da 115 cv non offre minimamente l'idea di frullino che fino a qualche anno fa veniva accostata ai tricilindrici: abbinato al cambio DSG a 7 rapporti, si rivela agile in città e disponibile alla guida frizzante.

Agos ad