L'auto del futuro è il SUV compatto full electric? Molto bene, perché nuova Seat Arona è un mini SUV che va a benzina.
Una provocazione? No, per niente. Seat Arona MY26 legge i giornali, ma per il momento viene ancora incontro alle esigenze dell'utente del momento, che ai motori termici pare sia ancora molto affezionato.
Elettrificazione sì, ma a poco a poco. Oggi a benzina, domani (2027) il mild hybrid. E poi si vedrà.
Dopo un paio d'anni di... semi-anonimato, Seat Arona dunque torna ed evolve nel look e migliora all'interno, lasciando immutata (per adesso) la gamma motori. Idem, i prezzi (che conosceremo a breve).

L'ho vista dal vivo e l'ho guidata un po', intanto che c'ero. Due parole, una video anteprima e tu tiri le conclusioni.
DESIGN ESTERNO
Le novità 2026 di Arona (sempre 4 metri e 16 cm di urban SUV) rispecchiano le novità 2026 di sorellina Ibiza si concentrano al frontale: fari Full LED più sottili, nuova griglia esagonale in stile vagamente Audi single frame (o sbaglio?), paraurti ridisegnato e fendinebbia riposizionati (in basso).
Il solito musetto semplice, ma un pelo più... robusto, carismatico.

Arrivano nuovi cerchi in lega da 16 a 18 pollici, mentre si amplia la palette cromatica con le nuove tinte Liminal, Oniric e Hypnotic, col tetto che può sempre essere personalizzato a contrasto (Midnight Black o il nuovo Manhattan Grey).
Anche le barre sul tetto e i contorni dei finestrini diventano neri, per accentuare l’attitudine urbano-sportiva (vedi gallery).
Al posteriore spiccano le luci 100 % LED ora di serie per tutte le versioni, un nuovo diffusore in alluminio scuro e il solito lettering “Arona” in stile manuscritto.
Tutti piccoli dettagli, ma che elevano l’insieme. Senza snaturare l’essenza della solita Arona.
GLI INTERNI
Entrando, il salto qualitativo c'è e si vede. O meglio: si sente.
Sempre al suo posto il solito display di infotainment ''sospeso'', con versione base da 8,25 pollici e opzionale da 9,2 pollici, complementare al solito quadro strumenti digitale da 8 pollici, o al più completo Seat Virtual Cockpit da 10,25 pollici, a seconda della versione.

Non sono i display a cambiare. Semmai, tutti i materiali sono un pizzico più ricercati: tessuti goffrati per i sedili, pelle traforata per il volante, inserti più morbidi al tatto, finiture più curate.
In generale, l’ambientazione è più avvolgente e moderna, senza diventare troppo “teatrale”: Arona resta pratica (i comandi fisici per il clima) e ben orientata all’uso quotidiano (i sedili posteriori frazionabili, l'ottimo bagagliaio da 400 litri con doppio fondo e ganci metallici).

Su versione FR, anche sedili sportivi avvolgenti, vetri posteriori oscurati e modalità di guida dedicate: un tocco in più.
Connettività e tecnologia
Nuova Arona, come impone il progresso, un ''hub digitale su ruote''? Quasi, dai.
L'infotainment è compatibile di serie con Apple CarPlay e Android Auto via cavo o wireless, mentre non mancano due porte USB-C anteriore, piastra di ricarica a induzione per smartphone da 15W e refrigerato.
In opzione, il sistema Seat Sound con 6 altoparlanti, subwoofer e amplificatore da 300W. Un bel plus.
LA GAMMA MOTORI
Sotto il cofano, dicevamo, per ora nuova Arona propone sempre e solo motori turbo benzina TSI: tre varianti, da 95 CV fino a 150 CV, cambi manuali o DSG a doppia frizione. Nel dettaglio:
il 3 cilindri 1.0 TSI da 95 CV, cambio manuale 5 rapporti
il 3 cilindri 1.0 TSI da 115 CV, cambio manuale 6 marce o DSG 7 rapporti
il 4 cilindri 1.5 TSI da 150 CV, cambio DSG 7 rapporti
Solo dal 2027, all'offerta si aggiungerà il 1.5 TSI con tecnologia mild hybrid 48 volt: una ''scossetta'' di basso voltaggio, utile ai consumi e al piacere di guida.

Un mini test drive
Va da sé che, su strada, Seat Arona conserva le stesse identiche proprietà di prima. Ma è una buona notizia.
Il telaio con sospensioni anteriori MacPherson e posteriori semi-rigide è tarato per offrire un buon mix di maneggevolezza e comfort, mentre la posizione di guida lievemente rialzata migliorano la visibilità e danno quel “sentimento” di SUV che molti clienti cercano.
Sempre quattro modalità di guida (Eco, Normal, Sport e Individual), per cambiare risposta di motore, sterzo e cambio, e per adattarsi tanto al pavè cittadino, quanto al registro più fluido e più tecnico di una strada extraurbana. Che sa fare un po' di tutto, lei.
La versione da scegliere? Fosse per me, il 1.0 TSI 115 CV DSG: discreta reattività (0-100 km/h in 9,9 secondi), consumi contenuti (5,5 l/100 km), il gusto di cambiare le marce con i paddle al volante.
Ecco, appunto, il cambio: funzione molto bene, ma la leva sporgente ''vecchia maniera'' sottrae un po' di spazio al tunnel centrale. Poco male, dai.

ADAS
Su Arona 2026, le dotazioni tecnologiche di sicurezza avanzate (tra nuove e non nuove, di serie o in opzione) includono:
Travel Assist: combina Adaptive Cruise Control (ACC) e Lane Assist, mantenendo la vettura in corsia e adeguando la velocità al traffico.
Riconoscimento segnaletica stradale: per essere sempre consapevoli dei limiti.
Side Assist: controlla gli angoli ciechi tramite radar anteriori e posteriori e avvisa in caso di veicoli nelle vicinanze.
High Beam Assist: regola automaticamente abbaglianti e anabbaglianti in base alla presenza di altri veicoli.
I fari Full LED anteriori offrono ora oltre 900 lm sugli anabbaglianti e fino a circa 1.510 lm sugli abbaglianti: un salto significativo, rispetto al sistema precedente EcoLED.
Un programmino niente male, per un SUV compatto di stampo generalista.
QUANDO ESCE, QUANTO COSTA
In un segmento ultra-competitivo come quello dei B-SUV, Arona si era un poco ''spenta''.
Il restyling torna a farne un prodotto più maturo, completo e concorrenziale grazie a prezzi bassi.
Prezzi, che dovrebbero partire (come prima) da circa 22.000 euro. Tre allestimenti standard (Arona, Style, FR), più Arona Black Edition, esclusiva per il mercato italiano.
Consegne dal primo trimestre 2026, ma gli ordini apriranno prima della fine del 2025.
Quindi ci aggiorniamo quando esce il listino prezzi. Intanto, video!
| Allestimento | CV / Kw | Prezzo |
|---|---|---|
| Arona 1.0 EcoTSI 95 CV Reference | 95 / 70 | 21.850 € |
| Arona 1.0 EcoTSI 95 CV Style | 95 / 70 | 24.150 € |
| Arona 1.0 EcoTSI 110 CV Style | 110 / 81 | 24.800 € |
| Arona 1.0 EcoTSI 95 CV Black Edition | 95 / 70 | 25.050 € |
| Arona 1.0 EcoTSI 95 CV FR | 95 / 70 | 26.450 € |
| Arona 1.0 EcoTSI 95 CV Xperience | 95 / 70 | 26.450 € |
| Arona 1.0 EcoTSI 110 CV DSG Style | 110 / 81 | 26.550 € |
| Arona 1.0 EcoTSI 110 CV FR | 110 / 81 | 27.150 € |
| Arona 1.0 EcoTSI 110 CV Xperience | 110 / 81 | 27.150 € |
| Arona 1.0 EcoTSI 110 CV DSG Xperience | 110 / 81 | 28.900 € |
| Arona 1.0 EcoTSI 110 CV DSG FR | 110 / 81 | 28.900 € |
| Arona 1.5 TSI 150 CV EVO DSG ACT Xperience | 150 / 110 | 29.900 € |
| Arona 1.5 TSI 150 CV EVO DSG ACT FR | 150 / 110 | 29.900 € |
Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Seat Arona visita la pagina della scheda di listino.
Scheda, prezzi e dotazioni Seat Arona





















