SEAT: WAY OF LIFE La Seat Arona è, senza dubbio, uno dei modelli più attesi dal marchio spagnolo di Volkswagen. Esteticamente eredita tutto il family feeling che nasce con Leon e che viene riprodotto poi su Ibiza, Ateca e gli altri modelli del marchio. Lunga 4,14 metri per 1,78 di larghezza e 1,55 di altezza, entra di diritto nel segmento dei B-SUV, polmone trainante del mercato del prossimo futuro, anche data la presenza o l’arrivo di altri modelli come la Renault Captur, Nissan Juke, Hyundai Kona, Opel Crossland X, Peugeot 2008, Citroen C3 Aircross e tanti altri ancora.
NON CHIAMATELA IBIZA Se è vero che la Seat Arona eredita dalla nuova Seat Ibiza la piattaforma modulare MQB A0, è altrettanto vero che non è solamente una versione a ruote alte della compatta spagnola. La fanaleria a LED ha il classico motivo che ritroviamo sugli altri modelli del marchio, mentre nella parte bassa corre una cornice plasticosa per dare quell’idea di fuoristrada tanto cara alla clientela. I cerchi sono da 16”, ma a richiesta ci si può spingere fino ai 17”. Al tetto sono spuntate le barre portaoggetti. Dietro ci sono alcuni richiami alla sorella maggiore, l’Ateca, per quanto riguarda i fari, mentre convince lo spoiler spiovente che da una linea decisamente più filante all’insieme.
INTERNI: TANTA ROBA Lineari e puliti, gli interni Seat sono una garanzia. Nelle versioni top di gamma, come la Xcellence, abbiamo rivestimenti in pelle e Alcantara per i sedili, oltre all’ormai immancabile piastra per la ricarica wireless dello smartphone. Al centro della plancia, lungo la quale corre un fascione plasticoso con colori a contrasto, dal sicuro effetto scenico, troneggia il display dell’infotainment che implementa le funzioni di Android Auto ed Apple Carplay. L’abitabilità generale è buona, anche per via del passo di 2,57 metri, ma non aspettatevi miracoli: se state andando a prendere i vostri compagni di basket, inevitabilmente il quintetto starà stretto. Spazio in abbondanza nel bagagliaio, che parte dai 400 litri in configurazione standard per arrivare ai 1.280 litri con il divano posteriore abbattuto.
MOTORI: TRA BENZINA E DIESEL Al momento la Seat Arona è equipaggiata da un motore a tre cilindri a benzina TSI da 1.0 litri, con potenze che vanno dai 95 ai 115 CV con consumi che, nella versione più potente, arrivano ai 5,1 l/100 km nel misto, come dichiarato dalla casa. Nel corso del 2018 arriverà anche un 1.4 TGI bi-fuel a benzina e metano, mentre chi vuole il Diesel dovrà ripiegare necessariamente sul 1.6 TDI o da 95 o da 115 CV.
QUI PREZZI La forbice di prezzo della Seat Arona 2018 varia sensibilmente in base all’allestimento ed alla potenza. Si parte dai 16.950 euro per la Arona 1.0 EcoTSI da 95 CV in allestimento Reference, mentre per avere l’attuale top di gamma, la Xcellence 1.0 Eco TSI da 115 CV con il DSG, si arriva ad un prezzo di 22.970 euro. Ma adesso basta parlare delArona in maniera statica, è l’ora di accendere il motore!