Prezzi e quotazioni usato Hyundai Ioniq(MY 2016, 2019)

Hyundai Ioniq

Berlina a cinque porte dall'ottimo Cx aerodinamico (0,24), la Ioniq esiste sia in versione ibrida, sia totalmente elettrica. Presto anche un'ibrida plug-in.

MY 2016/2019A partire da 26.050 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloHyundai Ioniq
Prezzi a partire da: 26.050 €
Omologazione: Euro6
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

Personalità Non è tanto la linea, abbastanza anonima, quanto il sistema di propulsione, a farla uscire dalla mediocrità

Agilità Anche in questo caso, la guida nel traffico urbano è agevolata dalla prontezza di risposta del sistema ibrido/elettrico

Garanzia Al consueto programma quinquennale Hyundai si abbina la garanzia di 8 anni sul pacco batterie

CONTRO

Accessibilità Per accomodarsi sul divano posteriore è prima necessario un innaturale esercizio di contorsionismo

Freno di stazionamento Il comando a pedale è meno pratico del classico freno a mano con leva sul tunnel centrale

Quale versione scegliere

L'elettrica pura costa di più, ma a chi percorre poche decine di chilometri al giorno può rivelarsi una scelta azzeccata. L'ibrida è per chi viaggia più spesso, ma prevalentemente in un contesto urbano, così da sfruttare la rigenerazione in frenata delle batterie.

Quale colore scegliere

Per sottolineare la sua purezza di funzionamento, ci sembra giusto rivestirla di un Polar White o un Marina Blue.

Quotazioni Ioniq
Modello20242023202220212020201920182017
- - - - 13.600 12.100 11.500 10.600
- - 21.800 20.600 17.000 - - -
- - 20.400 19.200 15.900 - - -
- - - - 15.600 13.900 13.200 -
- - - - 16.800 14.900 14.200 -
- - - - 10.600 8.700 7.900 6.800
- - - - 11.200 9.200 8.400 7.200
- - 17.500 16.200 12.300 - - -
- - 16.500 15.200 11.500 - - -
20.100 18.600 - - - - - -
- 26.600 22.400 20.800 - - - -
- 24.200 20.300 18.900 - - - -
21.900 20.300 17.700 16.700 13.800 - - -
Com'è la Ioniq?

Esteticamente, la Ioniq si presenta come una compatta a cinque porte dal look piuttosto anonimo, benché la carrozzeria sia armoniosa e particolarmente aerodinamica. Abitacolo razionale, ma non eccezionale: buona abitabilità e bagagliaio da 350 litri accessibile da ampio portellone. Il piatto forte è invece nascosto alla vista e consiste nel sistema di alimentazione, visto che l'ecologica coreana è spinta da un modulo ibrido (un 1.6 a iniezione diretta di benzina da 105 cv associato a un motore elettrico da 43,5 cv) o, in alternativa, esclusivamente da un'unità elettrica da 120 cv alimentata da accumulatori in litio-polimero. In quest'ultimo caso, sul frontale manca la classica mascherina.

Come va la Ioniq?

Alle discrete qualità del telaio (buona tenuta di strada, sterzo preciso e massima agilità nelle svolte in successione rapida) la Ioniq abbina le virtù della propulsione elettrica, o semi-elettrica. In ambo i casi, la spinta da fermo è brillante e consente ripartenze e accelerazioni degne quasi di un'auto sportiva. Sulla ibrida, un valido alleato del piacere di guida si dimostra il cambio robotizzato a doppia frizione, abile a dissimulare i passaggi di marcia. Della elettrica, oltre alla coppia istantanea si apprezza invece la massima silenziosità di avanzamento: nemmeno il sibilo dei convertitori di corrente. Ovvio che la EV paghi dazio in termini di autonomia e tempistica di rifornimento.