Prezzi e quotazioni usato Seat Mii(MY 2012, 2014, 2016)

Seat Mii

Citycar tedesca in salsa iberica, c'è anche in varie serie speciali. Lo spazio è scarso, la guida piacevole. Con la Seat Mii Ecofuel si fanno tanti km con pochi soldi.

MY 2012/2016A partire da 9.620 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloSeat Mii
Prezzi a partire da: 10.135 €
Omologazione: Euro5
Numero posti: 4
Valutazione Media:
PRO

Consumi A chi vive tempi di austerity, il metano dà una mano. Ma anche a benzina la Mii brucia poche calorie

Ingombri La Mii si cuce addosso anche i posti auto più angusti, e per chi vive in città è cosa buona e giusta

Qualità Per essere una citycar, la cura dei dettagli sorprende. Standard vicini ai cugini di Volkswagen 

CONTRO

Dinamica Abbandonata la città, il 3 cilindri ansima. Peccato gli manchi brio, perché il telaio è lì che aspetta

Autonomia Limitatamente a Mii Ecofuel, il serbatoio della benzina è pensato solo per le emergenze

Quale versione scegliere

Il 1.0 a benzina da 69 cv è a misura di giungla urbana, il 1.0 Ecofuel dimezza i consumi ma costa di più: il punto di pareggio è a circa 50 mila km.

Quale colore scegliere

Tinte brillanti per assecondare il suo spirito giocherellone. Giallo Girasole, Rosso Tornado o Blu Costiera.

Quotazioni Mii
Modello20242023202220212020201920182017
- - - - 5.700 5.000 4.700 4.200
- - - - 4.200 3.700 3.500 3.200
- - - - 5.300 4.600 4.300 3.900
- - - - 4.600 4.000 3.800 3.400
12.300 11.200 9.300 8.600 6.500 - - -
26.400 24.600 21.800 20.700 17.600 15.800 15.100 -
27.600 25.800 22.800 21.700 18.400 16.600 15.800 -
28.700 26.700 23.600 22.400 18.900 16.900 16.100 -
29.900 27.800 24.600 23.300 19.700 17.600 16.800 -
28.200 26.300 23.300 22.200 18.800 - - -
- - - - 4.600 4.100 3.800 3.500
- - - - 5.000 4.300 4.100 3.700
Com'è la Mii?

Tra Volkswagen up!, Skoda Citigo e Seat Mii, le differenze si contano sulle dita di una mano e si limitano ai tratti di stile che marcano l’appartenenza all’uno o all’altro marchio del Gruppo. La proposta iberica punta soprattutto su frontale vivace e finestrini più ampi. Contrariamente all’immagine trasmessa dall’esterno, l’abitacolo non è sacrificato: non certo in prima fila, dove anche le persone di statura alta si ritagliano una posizione di guida rilassata. Oltre al prezzo e agli ingombri ridotti ai minimi termini, la Mii merita considerazione anche semplicemente come utilitaria graziosa. Che passi avanti, rispetto alla Arosa.

Come va la Mii?

Agile, e soprattutto tascabile (3,5 metri), al momento di sgattaiolare via da un ingorgo o affittare un posteggio tra i borghi ostili del centro storico. A 3 o 5 porte, la Mii è tra le armi più affilate contro lo stress da ora di punta. I suoi limiti emergono casomai in strada aperta: l'Esp compie un ottimo lavoro e la tiene sempre in carreggiata, mentre il mille 3 cilindri in salita chiede pietà, e a poco serve l'ausilio del robotizzato a cinque marce ASG. Acquistando la versione bifuel benzina-metano, la citycar catalana guadagna razionalità di esercizio ma perde ulteriore slancio. Insomma, fatela "giocare" vicina a casa. E vi piacerà.