ITALIA ADDIO Spider e nulla più. Anche se lanciata nel 150° anniversario dell’Unità, la versione scoperta della Ferrari 458 rinuncia all’appellativo Italia per sottolineare chiaramente la sua vera natura di macchina apribile. A prima vista, d’altro canto, un occhio non molto attento potrebbe confonderla con la gemella coupé, dato che la Ferrari 458 Spider non monta la classica capote in tela per diventare la prima spider con tetto rigido basculante a scomparsa e dotata di motore posteriore centrale V8.
DUE GOCCE D’ACQUA Notare alla prima occhiata le differenze tra le due versioni nella vista laterale è un lavoro per buoni fisionomisti, con il parabrezza della Ferrari 458 Spider che appare solo leggermente più inclinato all’indietro ed esteso in altezza. Per il resto, l’andamento del padiglione è simile, sempre opera di Pininfarina, filante e armonioso come pochi altri. La musica cambia se ci si sposta verso il lato B, da cui scompare il grande lunotto inclinato e che lascia in bella vista il motore per far posto a un cristallo piccolo e piazzato in verticale, tra le due pinne che prendono le mosse dai rollbar. Questo vetro fa da frangivento nei viaggi en plein air ed è regolabile elettricamente, per contrastare meglio i vortici anche a velocità da autobahn tedesche.
DOUBLE FACE La porzione di tetto rotante è in alluminio, fa perno sui supporti posteriori e fa una capriola all’indietro, scomparendo in soli 14 secondi sotto il coperchio del motore, stavolta in tinta con la carrozzeria. La soluzione è tanto spettacolare quanto pratica, con vantaggi dal punto di vista dell’isolamento termico e acustico. Questo tetto permette pure di risparmiare la bellezza di 25 kg rispetto alla tradizionale capote in tessuto, oltre che di creare un ripiano alle spalle dei sedili anteriori, che fa da dépendance al bagagliaio e su cui si possono sistemare borse o anche una sacca da golf.
BOLLENTI SPIRITI Gli ingegneri hanno lavorato duro anche per ottimizzare i flussi d’aria diretti verso la parte superiore della coda e indispensabili per placare i bollenti spiriti del motore. Quest’ultimo è ripreso pari pari dalla 458 Italia, assieme al cambio robotizzato a doppia frizione e sette marce F1. Si tratta dunque del V8 a 90° da 4,5 litri e a iniezione diretta della benzina capace di 570 cv e 540 Nm, che fa schizzare la Ferrari 458 Spider da 0 a 100 in meno di 3,4 secondi e la spinge a 200 km/h in 10,8 secondi e la fa poi allungare fino ai 320 km/h.
TARATURA AD HOC Il V8 della Ferrari 458 Spider ha scarichi rivisti rispetto alla versione chiusa per regalare un sound più coinvolgente a macchina scoperta e ha anche un’elettronica accordata di conseguenza. Altre modifiche importanti riguardano il set up delle sospensioni attive SCM, che hanno uno schema a triangoli sovrapposti all’anteriore e multilink al poisteriore. Il telaio – realizzato prevalentemente in alluminio – è rinforzato nei punti strategici per compensare l’assenza del tetto e mantenere la rigidità che tutti si aspettano da una Ferrari.
IN EQUILIBRIO La cura ricostituente non incide tanto sulla massa della Ferrari 458 Spider, che ha un peso di 1.430 kg, giusto una cinquantina in più della variante chiusa e rispetto alla quale mantiene la stessa ripartizione dei pesi, con il 42% sull’avantreno e il 58% sul retrotreno. Prima di passare in rassegna la scheda tecnica e di andare poi alla pagina successiva (e quindi al come va), un ultimo dato riporta i sognatori sul pianeta Terra: il prezzo è nell’ordine dei 226.800 euro, ovvero circa 30.000 euro più della 458 Italia Coupé.
SCHEDA TECNICA 458 SPIDER
Dimensioni
Lunghezza: 4527 mm
Larghezza: 1937 mm
Altezza: 1211 mm
Passo: 2650 mm
Peso a secco: 1430 kg *
Rapporto peso/potenza: 2,51 kg/CV
Distribuzione dei pesi(ant/post): 42%/58%
Motore
Tipo: V8 – 90°
Cilindrata totale: 4499 cm3
Potenza massima: 570 CV (425 kW)** a 9000 giri/min
Coppia massima: 540 Nm a 6000 giri/min
Potenza specifica: 127 CV/l
Rapporto di compressione: 12,5:1
Pneumatici
Anteriori: 235/35 ZR20 8.5”
Posteriori: 295/35 ZR20 10.5”
Prestazioni
Velocità massima: 320 km/h
0-100 km/h: <3,4 s ; 0-200 km/h: 10,8 s
Consumi ed Emissioni
Consumi carburante***: 11,8 l/100 km
Emissioni***: 275 g CO2/km
*Allestimento con Cerchi Forgiati e Sedile Racing
**Inclusi 5 CV da sovralimentazione dinamica
***Ciclo combinato ECE+EUDC