- 08/11/25 - 8 Ore Bahrain: vince Toyota, la Ferrari si aggiudica entrambi i titoli mondiali!
- 07/11/25 - 8 Ore Bahrain: Toyota in pole, Ferrari indietro ma meglio dei rivali di Porsche
- 30/10/25 - Le Ferrari 499P a caccia dei titoli nel gran finale in Bahrain
- 28/09/25 - 6 Ore Fuji: Alpine torna al successo, festa rinviata per la Ferrari
- 24/09/25 - Ferrari al Fuji con vista sui titoli mondiali
- 17/09/25 - Il FIA WEC festeggia la sua centesima gara: ecco i record tra i piloti e i costruttori
- 08/09/25 - Austin: Porsche vince sotto la pioggia, Ferrari festeggia il primo titolo dell'anno
- 07/09/25 - Austin: la Ferrari monopolizza la prima fila con Kubica e Giovinazzi
- 15/07/25 - 6 Ore San Paolo: le decisioni della Direzione Gara scontentano la Ferrari
- 14/07/25 - 6 Ore San Paolo: successo storico per Cadillac, il BoP ferma il dominio Ferrari
- 12/07/25 - 6 Ore San Paolo: Lynn firma la pole Cadillac, Barrichello fa impazzire Interlagos in LMGT3
- 08/07/25 - Ferrari torna in pista a Interlagos dopo il trionfo di Le Mans
- 17/06/25 - 24 Ore Le Mans: squalificata la Ferrari #50 dopo le verifiche tecniche
- 16/06/25 - Ferrari, il tris alla Le Mans vale la conquista del Trofeo della Vittoria
- 15/06/25 - 24 Ore di Le Mans 2025: streaming on board Ferrari 499P e 296 LMGT3 e aggiornamenti gara
- 13/06/25 - 24 Ore Le Mans, Hyperpole: prima fila tutta Cadillac, Ferrari nelle retrovie
- 12/06/25 - 24 Ore Le Mans 2025 Qualifiche: Cadillac sorprende, Ferrari c’è, Porsche squalificata
- 07/06/25 - 24 Ore di Le Mans 2025: programma, orari e iniziative speciali della Ferrari
- 12/05/25 - La Ferrari vola nelle classifiche generali dopo la 6 Ore di Spa
- 10/05/25 - 6 Ore di Spa: trionfo Ferrari, doppietta Hypercar e vittoria anche tra le LMGT3
- 09/05/25 - 6 Ore di Spa: tripletta Ferrari in qualifica, terza pole consecutiva!
- 06/05/25 - 6 Ore di Spa: Ferrari vuole confermarsi in vetta al Mondiale
- 21/04/25 - 6 Ore di Imola: Ferrari in trionfo davanti ai propri tifosi, sfuma il successo per Valentino Rossi
- 15/04/25 - 6 Ore di Imola, la promessa della Ferrari: "Cercheremo di non deludere i tifosi"
- 10/04/25 - 6 Ore di Imola: la Ferrari torna in patria da leader. Ecco il programma completo
- 09/04/25 - Ferrari 499P, il 2025 è l'anno della maturità: "Vogliamo lottare per il titolo fino alla fine"
- 01/03/25 - 1812 KM del Qatar: tripletta storica per la Ferrari 499P
- 15/02/25 - Ferrari: nuova livrea e obiettivi ambiziosi per la stagione 2025
- 05/02/25 - L'Alpine 2025 si presenta: confermato Mick Schumacher
- 29/12/24 - WEC 2025, il calendario ufficiale del mondiale Endurance
- 15/11/24 - Squadra che vince non si cambia: Toyota conferma i due equipaggi anche per il 2025
Alla 8 Ore del Bahrain, ultima prova del calendario WEC 2025, la Ferrari ha conquistato il titolo mondiale Costruttori a 53 anni dall’ultimo successo assoluto nell’endurance, completando il trionfo con la vittoria nel Mondiale Piloti grazie all’equipaggio della 499P numero 51, formato da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi. Il weekend di Sakhir ha visto anche la 499P numero 50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen salire sul podio con il terzo posto, mentre la vettura gemella numero 83 del team AF Corse, affidata a Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson, ha chiuso quinta, consegnando così a Ferrari un dominio pieno nelle classifiche di fine stagione.
Giovinazzi: ''Tutto questo è già parte della storia''
L'equipaggio della Ferrari #51 aveva già compiuto l'impresa di consegnare la prima 24 Ore di Le Mans alla Ferrari dopo il rientro ufficiale nella massima categoria del WEC, avvenuto nel 2023. Antonio Giovinazzi, che ha rilanciato così la sua carriera dopo l'uscita dalla F1, ha dichiarato: ''Il primo pensiero è un ringraziamento che voglio fare a tutta la squadra, e ai miei compagni di squadra. Con Ale e James (Pier Guidi e Calado, Ndr) sin dal primo giorno di questo programma abbiamo condiviso un sogno, quello di diventare campioni del mondo. Siamo riusciti a realizzarlo, e concludiamo l’anno con due titoli iridati, Costruttori e Piloti. Tutto questo è già parte della storia''.

I suoi compagni di equipaggio, Alessandro Pier Guidi e James Calado, avevano già vinto tre titoli con Ferrari nella classe LMGTE: ''Credo che ci vorranno alcuni giorni per rendermi conto di quello che abbiamo ottenuto qui in Bahrain - ha dichiarato l'italiano - Ringrazio tutta la squadra, fatta di persone che negli ultimi tre anni hanno lavorato senza sosta per questo traguardo. Siamo cresciuti passo dopo passo vincendo tre 24 Ore di Le Mans e, finalmente, riuscendo a conquistare i titoli Mondiali Costruttori e Piloti. Questa è la dimostrazione che la nostra squadra è stata la migliore per l’intero arco di una stagione che non dimenticheremo mai. Sono felice e orgoglioso di essere tra i piloti che hanno riportato la Ferrari sul tetto del mondo dell’endurance''. Calado ha aggiunto: ''Sono orgoglioso di far parte di questo team: oggi ho coronato un mio grande sogno, quello di diventare campione del mondo con la Ferrari. Il percorso che abbiamo compiuto in questi tre anni è stato straordinario''.
L'equipaggio della Ferrari 499P #50, vincitore a Le Mans nel 2024, ha dato il suo prezioso contributo fino alla fine, come testimonia il podio di Sakhir: ''Questo è stato un weekend perfetto nel quale tutta la squadra ha svolto un lavoro incredibile - ha detto Antonio Fuoco, in equipaggio con Miguel Molina e Nicklas Nielsen - Nonostante la pressione fosse tanta, abbiamo fatto del nostro meglio senza sbagliare nulla, dando così prova di essere una grande squadra''.

Coletta: ''Annata memorabile, un pensiero a De Adamich''
Tra i grandi protagonisti di questo trionfo Ferrari c'è ovviamente Antonello Coletta, Global Head di Ferrari Endurance: ''In Bahrain abbiamo concluso un’annata memorabile ottenendo un risultato storico. Il progetto della 499P, con la quale siamo tornati nella top class dell’endurance, ha sinora raggiunto risultati eccezionali. Sono orgoglioso di guidare questa squadra e ringrazio tutti i suoi componenti, protagonisti in egual misura di questi successi: senza il loro lavoro prezioso, la passione e la dedizione tutto questo non sarebbe possibile. Mi piacerebbe infine rivolgere un pensiero per Andrea De Adamich, che è mancato nei giorni scorsi: sono sicuro che avrebbe gioito assieme a noi per questo successo straordinario''.
C'è tanta Italia in questo successo della Ferrari, grazie anche alla figura di Ferdinando Cannizzo, Head of Ferrari Endurance Race Cars: ''Abbiamo coronato il sogno di diventare campioni del mondo lavorando tanto e con umiltà per arrivare sino a questo traguardo. Nel 2023, vincendo la 24 Ore di Le Mans, ci siamo subito resi conto della bontà del progetto, e i successi in Francia nei due anni successivi hanno confermato che la strada fosse quella giusta. Il successo iridato lo abbiamo costruito in particolare lo scorso inverno quando abbiamo lavorato senza sosta per comprendere come sfruttare appieno il potenziale di questa vettura. Ringrazio tutta la squadra Ferrari - AF Corse e tutte le persone che, in pista e a Maranello dal remote garage, hanno saputo regalare a tutti noi questa gioia''.




