- 24/09/25 - Ferrari al Fuji con vista sui titoli mondiali
- 17/09/25 - Il FIA WEC festeggia la sua centesima gara: ecco i record tra i piloti e i costruttori
- 08/09/25 - Austin: Porsche vince sotto la pioggia, Ferrari festeggia il primo titolo dell'anno
- 07/09/25 - Austin: la Ferrari monopolizza la prima fila con Kubica e Giovinazzi
- 15/07/25 - 6 Ore San Paolo: le decisioni della Direzione Gara scontentano la Ferrari
- 14/07/25 - 6 Ore San Paolo: successo storico per Cadillac, il BoP ferma il dominio Ferrari
- 12/07/25 - 6 Ore San Paolo: Lynn firma la pole Cadillac, Barrichello fa impazzire Interlagos in LMGT3
- 08/07/25 - Ferrari torna in pista a Interlagos dopo il trionfo di Le Mans
- 17/06/25 - 24 Ore Le Mans: squalificata la Ferrari #50 dopo le verifiche tecniche
- 16/06/25 - Ferrari, il tris alla Le Mans vale la conquista del Trofeo della Vittoria
- 15/06/25 - 24 Ore di Le Mans 2025: streaming on board Ferrari 499P e 296 LMGT3 e aggiornamenti gara
- 13/06/25 - 24 Ore Le Mans, Hyperpole: prima fila tutta Cadillac, Ferrari nelle retrovie
- 12/06/25 - 24 Ore Le Mans 2025 Qualifiche: Cadillac sorprende, Ferrari c’è, Porsche squalificata
- 07/06/25 - 24 Ore di Le Mans 2025: programma, orari e iniziative speciali della Ferrari
- 12/05/25 - La Ferrari vola nelle classifiche generali dopo la 6 Ore di Spa
- 10/05/25 - 6 Ore di Spa: trionfo Ferrari, doppietta Hypercar e vittoria anche tra le LMGT3
- 09/05/25 - 6 Ore di Spa: tripletta Ferrari in qualifica, terza pole consecutiva!
- 06/05/25 - 6 Ore di Spa: Ferrari vuole confermarsi in vetta al Mondiale
- 21/04/25 - 6 Ore di Imola: Ferrari in trionfo davanti ai propri tifosi, sfuma il successo per Valentino Rossi
- 15/04/25 - 6 Ore di Imola, la promessa della Ferrari: "Cercheremo di non deludere i tifosi"
- 10/04/25 - 6 Ore di Imola: la Ferrari torna in patria da leader. Ecco il programma completo
- 09/04/25 - Ferrari 499P, il 2025 è l'anno della maturità: "Vogliamo lottare per il titolo fino alla fine"
- 01/03/25 - 1812 KM del Qatar: tripletta storica per la Ferrari 499P
- 15/02/25 - Ferrari: nuova livrea e obiettivi ambiziosi per la stagione 2025
- 05/02/25 - L'Alpine 2025 si presenta: confermato Mick Schumacher
- 29/12/24 - WEC 2025, il calendario ufficiale del mondiale Endurance
- 15/11/24 - Squadra che vince non si cambia: Toyota conferma i due equipaggi anche per il 2025
Alpine è tornata sul gradino più alto del podio del Campionato del Mondo Endurance FIA nella gara più simbolica fin qui della storia della serie, la 100ª, disputata domenica al Fuji Speedway. Il trio formato da Charles Milesi, Ferdinand Habsburg e Paul-Loup Chatin ha conquistato il primo successo per il costruttore francese dopo oltre tre anni, al termine di una 6 Ore ricca di colpi di scena.
6 Ore Fuji: duello francese per la vittoria
Davanti a 66.400 spettatori, la #35 Alpine A424 è partita solo nona tra le 18 Hypercar al via, scivolando inizialmente nelle retrovie per via di penalità per un contatto e un’infrazione in pit-lane. La svolta è arrivata a metà gara, quando una safety car – conseguenza di un incidente tra una Aston Martin Hypercar e una LMGT3 del team Heart of Racing – ha permesso alla vettura francese di balzare in seconda posizione.
Da lì è nato un duello a tre con la Peugeot #93 di Mikkel Jensen, Jean-Éric Vergne e Paul di Resta, a lungo leader della corsa, e con la Porsche #6 del campione del mondo in carica Kévin Estre. A decidere la gara è stata la strategia: nell’ultima sosta Alpine ha scelto di cambiare soltanto le gomme sul lato sinistro, guadagnando il tempo necessario per passare in testa. Milesi ha poi gestito con autorità fino alla bandiera a scacchi, chiudendo con 7”682 di vantaggio su Jensen.
ALPINE take the 100th WEC win at Fuji Speedway!#WEC#6HFuji#WEC100#Alpinepic.twitter.com/xXTZEeFLCr
— FIA World Endurance Championship (@FIAWEC) September 28, 2025
Per Alpine si tratta della terza vittoria assoluta nel FIA WEC: un successo che ha un valore doppio, perché ottenuto con l’unico equipaggio Hypercar 2025 privo di piloti classificati “Platinum”. Inoltre, per la prima volta nella storia del campionato, quattro costruttori diversi hanno vinto in quattro gare consecutive: Ferrari a Le Mans, Cadillac a San Paolo, Porsche ad Austin e Alpine al Fuji.
Ferrari nelle retrovie: per i titoli mondiali decisivo il Bahrain
La 6 Ore del Fuji termina con le 499P della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse in 12esima e 15esima posizione rispettivamente con gli equipaggi numero 50 e 51, formati da Antonio Fuoco-Miguel Molina-Nicklas Nielsen, e da Alessandro Pier Guidi-James Calado-Antonio Giovinazzi. Nona la 499P del team privato AF Corse, affidata al pilota ufficiale del Cavallino Rampante Yifei Ye, insieme a Robert Kubica e Phil Hanson.
La trasferta giapponese, penultimo atto del FIA WEC 2025, si è confermata molto difficile per le Hypercar della Casa di Maranello, come dalle attese della vigilia. Ferrari si conferma comunque leader nel Campionato del Mondo Costruttori con 39 punti di margine sulla Porsche. Pier Guidi, Calado e Giovinazzi rimangono in testa alla graduatoria del Mondiale Piloti. con 13 lunghezze su Yu, Kubica e Hanson e 21 su Kevin Estre e Laurens Vanthoor. I titoli iridati verranno quindi attribuiti nell’ultimo atto stagionale che andrà in scena in Bahrain, con la 8 Ore in programma sabato 8 novembre.
6 Ore Fuji, classifica Hypercar
Pos. | Car | Distacco |
1 | Alpine #35 | – |
2 | Peugeot #93 | 7.682 |
3 | Porsche #6 | 8.167 |
4 | Porsche #5 | 16.083 |
5 | Aston Martin #009 | 39.761 |
6 | Cadillac #12 | 43.567 |
7 | Toyota #7 | 45.031 |
8 | BMW M #20 | 50.362 |
9 | Ferrari #83 | 58.989 |
10 | Peugeot #94 | +1:11.542 |
LMGT3: vince Corvette, beffa per Ferrari
Al Fuji, anche in classe LMGT3 non sono mancati i colpi di scena. La vittoria è andata alla Corvette #81 del TF Sport con Charlie Eastwood, che ha ereditato il successo dopo la penalità inflitta al Ferrari #21 VISTA AF Corse di Alessio Rovera. Per gran parte della gara, la lotta ha visto protagonisti McLaren United Autosports, le BMW Team WRT e le Porsche Manthey, con strategie incrociate e tre safety car a movimentare il ritmo.
A poco più di un’ora dalla fine, Rovera aveva costruito un margine di quasi dieci secondi e sembrava avviato verso il secondo trionfo stagionale. Ma un’infrazione in pit-lane (troppi meccanici nella fast lane) ha comportato una penalità di 5”, che sommata a un ultimo giro lento ha consegnato la vittoria a Eastwood. Sul podio con Corvette e Ferrari è salita la BMW #31 WRT, davanti alla gemella #46 che ha nell'equipaggio anche Valentino Rossi. Quinta la Porsche Manthey, che conserva così la leadership della classifica e terrà viva la sfida per il titolo fino al gran finale in Bahrain, dove quattro equipaggi saranno ancora in corsa per la corona LMGT3. Tra questi, in seconda posizione a 11 punti dalla Porsche, la Ferrari di Rovera, François Heriau e Simon Mann.
6 Ore Fuji, classifica LMGT3
Pos. | Car | Distacco |
1 | Corvette #81 | – |
2 | Ferrari #21 | 3.010 |
3 | BMW M #31 | 4.888 |
4 | BMW M #46 | 8.482 |
5 | Porsche #92 | 8.697 |
6 | Ferrari #54 | 18.271 |
7 | Aston Martin #27 | +1 Lap |
8 | Mercedes-AMG #61 | +1 Lap |
9 | Lexus #78 | +1 Lap |
10 | McLaren #95 | +1 Lap |