- 15/07/25 - 6 Ore San Paolo: le decisioni della Direzione Gara scontentano la Ferrari
- 14/07/25 - 6 Ore San Paolo: successo storico per Cadillac, il BoP ferma il dominio Ferrari
- 12/07/25 - 6 Ore San Paolo: Lynn firma la pole Cadillac, Barrichello fa impazzire Interlagos in LMGT3
- 08/07/25 - Ferrari torna in pista a Interlagos dopo il trionfo di Le Mans
- 17/06/25 - 24 Ore Le Mans: squalificata la Ferrari #50 dopo le verifiche tecniche
- 16/06/25 - Ferrari, il tris alla Le Mans vale la conquista del Trofeo della Vittoria
- 15/06/25 - 24 Ore di Le Mans 2025: streaming on board Ferrari 499P e 296 LMGT3 e aggiornamenti gara
- 13/06/25 - 24 Ore Le Mans, Hyperpole: prima fila tutta Cadillac, Ferrari nelle retrovie
- 12/06/25 - 24 Ore Le Mans 2025 Qualifiche: Cadillac sorprende, Ferrari c’è, Porsche squalificata
- 07/06/25 - 24 Ore di Le Mans 2025: programma, orari e iniziative speciali della Ferrari
- 12/05/25 - La Ferrari vola nelle classifiche generali dopo la 6 Ore di Spa
- 10/05/25 - 6 Ore di Spa: trionfo Ferrari, doppietta Hypercar e vittoria anche tra le LMGT3
- 09/05/25 - 6 Ore di Spa: tripletta Ferrari in qualifica, terza pole consecutiva!
- 06/05/25 - 6 Ore di Spa: Ferrari vuole confermarsi in vetta al Mondiale
- 21/04/25 - 6 Ore di Imola: Ferrari in trionfo davanti ai propri tifosi, sfuma il successo per Valentino Rossi
- 15/04/25 - 6 Ore di Imola, la promessa della Ferrari: "Cercheremo di non deludere i tifosi"
- 10/04/25 - 6 Ore di Imola: la Ferrari torna in patria da leader. Ecco il programma completo
- 09/04/25 - Ferrari 499P, il 2025 è l'anno della maturità: "Vogliamo lottare per il titolo fino alla fine"
- 01/03/25 - 1812 KM del Qatar: tripletta storica per la Ferrari 499P
- 15/02/25 - Ferrari: nuova livrea e obiettivi ambiziosi per la stagione 2025
- 05/02/25 - L'Alpine 2025 si presenta: confermato Mick Schumacher
- 29/12/24 - WEC 2025, il calendario ufficiale del mondiale Endurance
- 15/11/24 - Squadra che vince non si cambia: Toyota conferma i due equipaggi anche per il 2025
La Ferrari scatterà dalla prima fila alla Lone Star Le Mans, sesto appuntamento del FIA World Endurance Championship 2025, grazie alle prestazioni in Hyperpole di Robert Kubica e Antonio Giovinazzi al volante delle 499P numero 83 e 51. Per il team AF Corse si tratta di un risultato storico: Kubica, insieme a Yifei Ye e Phil Hanson, ha firmato la prima Hyperpole con la vettura satellite, fermando il cronometro in 1’57”655. A soli 96 millesimi di secondo si è piazzato Giovinazzi, in equipaggio con Alessandro Pier Guidi e James Calado, che ha girato in 1’57”751. La terza Ferrari, la numero 50 affidata a Nicklas Nielsen, Antonio Fuoco e Miguel Molina, completa il dominio delle 499P con la quarta prestazione, dopo aver ottenuto il tempo di 1’58”640.
Una sessione complicata
La Hyperpole disputata al COTA di Austin ha messo a dura prova i protagonisti del mondiale WEC. Sotto una leggera pioggia, team e piloti hanno dovuto scegliere se utilizzare gomme slick o da bagnato, affrontando poi condizioni di grip molto variabili. Alla fine il meteo ha premiato chi ha scommesso sulle gomme da asciutto, scelta effettuata dalle Ferrari.
Hyperpole Top 🔟 for the Hypercar class 👇
— FIA World Endurance Championship (@FIAWEC) September 6, 2025
Ferrari 1-2 and @peugeotsport in P3!#WEC#6HCOTApic.twitter.com/AB5b0g01kX
Il terzo tempo era stato realizzato da Jean-Éric Vergne con la 9X8 Hypercar del Team Peugeot TotalEnergies, ma la vettura #93 è stata successivamente retrocessa in fondo alla griglia di partenza di classe dopo che tutti i suoi tempi sul giro sono stati cancellati a causa della luce posteriore per la pioggia non accesa in modo permanente quando la pista è stata dichiarata bagnata dal Direttore di Gara. La Porsche di Kevin Estre ha così guadagnato una posizione, nella seconda fila completata dalla Ferrari 499P numero 50. Completano le prime posizioni Nicolas Varrone, eccellente quinto sulla Porsche indipendente di Proton Competition, poi l'Alpine #35 di Charles Milesi sesta, seguita da Ryō Hirakawa sulla Toyota #8, Dries Vanthoor sulla BMW #15, Alex Riberas sull'Aston Martin #009 – la nuova Valkyrie del 2025 si è qualificata tra i primi dieci per la prima volta – e la Porsche #5 affidata a Julien Andlauer.
Doppietta Mustang in LMGT3, Rossi quarto
C'è un italiano in pole tra le LMGT3, ma non è Valentino Rossi. A cogliere il risultato è stato infatti Giammarco Levorato al volante della Ford Mustang di Proton Competition. Il 22enne ha battuto di appena 18 millesimi la vettura gemella pilotata da Ben Tuck. Un risultato inaspettato, considerando che la vettura #88 era stata eliminata al termine del Q1, prima di venire ripescata dopo la squalifica della Lexus #87. Seconda fila per la McLaren #95 e la BMW #46 pilotata da Rossi. La coppia della Mustan ha rifilato distacchi pesanti, con le due vetture in seconda fila rispettivamente a 6 decimi e a 1,3 secondi. Nessuna Ferrari si è qualificata per la Hyperpole.
La Lone Star Le Mans scatterà alle 13 ora locale, le 20 in Italia.