6 Ore Fuji: Ferrari mette nel mirino i titoli mondiali
WEC 2025

Ferrari al Fuji con vista sui titoli mondiali


Avatar di Luca Manacorda, il 24/09/25

4 ore fa - Il penultimo appuntamento dell'anno potrebbe già essere decisivo

La Ferrari potrebbe festeggiare nel weekend la conquista di uno o di entrambi i titoli iridati del WEC 2025
Benvenuto nello Speciale WEC 2025, composto da 26 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario WEC 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

La Ferrari torna sotto i riflettori del FIA World Endurance Championship in occasione del settimo e penultimo appuntamento della stagione 2025: la 6 Ore del Fuji, gara dal peso specifico elevatissimo in chiave campionato. Sullo storico tracciato giapponese, incastonato ai piedi del Monte Fuji, la Casa di Maranello si presenta infatti da leader della classifica Costruttori e con l’equipaggio della 499P #51 – Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi – al comando della graduatoria Piloti.

Il 100° evento del FIA WEC

Quella del Fuji non sarà soltanto una tappa cruciale della stagione: la gara segnerà anche il centesimo evento  del FIA WEC, la cui prima stagione risale al 2012. In oltre dieci anni di storia Ferrari ha conquistato nelle diverser categorie 63 vittorie iridate, di cui 7 assolute in Hypercar, 3 in LMGT3, 31 in LMGTE Pro e 22 in LMGTE Am. Numeri che confermano la centralità del Cavallino Rampante nella storia recente dell’endurance.

WEC 2025, 24 Ore di Le Mans: la Ferrari 499P #83 trionfaWEC 2025, 24 Ore di Le Mans: la Ferrari 499P #83 trionfa

Un tracciato simbolo dell’endurance

Il Fuji International Speedway, tra gli impianti giapponesi più famosi al mondo, è un tracciato inaugurato nel 1965 che misura 4,563 chilometri e conta 16 curve. È il teatro di un evento che rientra a pieno titolo nella tradizione delle corse endurance: dalla nascita del FIA WEC nel 2012, infatti, ha sempre ospitato una gara iridata, eccetto nel 2021. In questo periodo Ferrari ha ottenuto sette vittorie di classe con le vetture GT – le ultime nel 2024 con la 296 LMGT3 e nel 2023 con la 488 GTE – mentre nella top class Hypercar i migliori risultati restano il quarto e il quinto posto firmati dalle 499P #50 e #51 nel 2023.

La situazione in campionato

Dopo il secondo posto colto al COTA da Fuoco-Molina-Nielsen sulla 499P #50 e il quinto firmato dai compagni Pier Guidi-Calado-Giovinazzi con la vettura gemella, Ferrari guarda al Fuji con l’obiettivo di centrare un risultato di prestigio. In palio per la vittoria ci sono 25 punti dal peso specifico notevole: la casa di Maranello potrebbe già festeggiare la conquista dei titoli, oppure indirizzare in modo decisivo il campionato in vista dell’ultimo round stagionale in Bahrain, in programma l’8 novembre.

FIA WEC 2025: le due Ferrari 499PFIA WEC 2025: le due Ferrari 499P

Oltre alle due Ferrari ufficiali, sarà di nuovo in pista anche l’equipaggio formato da Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson, già campioni della FIA World Cup for Hypercar Teams riservata alle squadre indipendenti e in lizza per la classifica Piloti assoluta.

Classifiche: Ferrari davanti a tutti

Nel campionato Costruttori la Ferrari guida con 203 punti, ben 65 in più sul primo inseguitore, la Porsche, e 69 sulla Cadillac. Ormai tagliata fuori la Toyota, ferma a quota 99.

FIA WEC 2025: Ferrari 499P #50FIA WEC 2025: Ferrari 499P #50

Tra i Piloti, l'equipaggio Pier Guidi-Calado-Giovinazzi comanda con 115 punti, seguiti da Ye-Kubica-Hanson a -15. Quarti Fuoco-Molina-Nielsen, staccati di 40 punti, ma ancora matematicamente in corsa per il titolo. In mezzo, la coppia della Porsche KEvin Estre-Laurens Vanthoor.

Nielsen presenta il tracciato

Il Fuji è un tracciato molto apprezzato dai piloti per la sua varietà tecnica: un lunghissimo rettilineo che favorisce le velocità di punta, un settore centrale rapido e un tratto finale più guidato, reso insidioso dai doppiaggi con le vetture GT. “Il circuito del Fuji è molto interessante – ha spiegato Nicklas Nielsen, protagonista al volante della 499P #50 – perché alterna un primo e un secondo settore veloci a un terzo caratterizzato da curve strette. Sarà una gara impegnativa ma fondamentale per il campionato”.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Luca Manacorda, 24/09/2025
Tags
Gallery
    WEC 2025