- 17/09/25 - Il FIA WEC festeggia la sua centesima gara: ecco i record tra i piloti e i costruttori
- 08/09/25 - Austin: Porsche vince sotto la pioggia, Ferrari festeggia il primo titolo dell'anno
- 07/09/25 - Austin: la Ferrari monopolizza la prima fila con Kubica e Giovinazzi
- 15/07/25 - 6 Ore San Paolo: le decisioni della Direzione Gara scontentano la Ferrari
- 14/07/25 - 6 Ore San Paolo: successo storico per Cadillac, il BoP ferma il dominio Ferrari
- 12/07/25 - 6 Ore San Paolo: Lynn firma la pole Cadillac, Barrichello fa impazzire Interlagos in LMGT3
- 08/07/25 - Ferrari torna in pista a Interlagos dopo il trionfo di Le Mans
- 17/06/25 - 24 Ore Le Mans: squalificata la Ferrari #50 dopo le verifiche tecniche
- 16/06/25 - Ferrari, il tris alla Le Mans vale la conquista del Trofeo della Vittoria
- 15/06/25 - 24 Ore di Le Mans 2025: streaming on board Ferrari 499P e 296 LMGT3 e aggiornamenti gara
- 13/06/25 - 24 Ore Le Mans, Hyperpole: prima fila tutta Cadillac, Ferrari nelle retrovie
- 12/06/25 - 24 Ore Le Mans 2025 Qualifiche: Cadillac sorprende, Ferrari c’è, Porsche squalificata
- 07/06/25 - 24 Ore di Le Mans 2025: programma, orari e iniziative speciali della Ferrari
- 12/05/25 - La Ferrari vola nelle classifiche generali dopo la 6 Ore di Spa
- 10/05/25 - 6 Ore di Spa: trionfo Ferrari, doppietta Hypercar e vittoria anche tra le LMGT3
- 09/05/25 - 6 Ore di Spa: tripletta Ferrari in qualifica, terza pole consecutiva!
- 06/05/25 - 6 Ore di Spa: Ferrari vuole confermarsi in vetta al Mondiale
- 21/04/25 - 6 Ore di Imola: Ferrari in trionfo davanti ai propri tifosi, sfuma il successo per Valentino Rossi
- 15/04/25 - 6 Ore di Imola, la promessa della Ferrari: "Cercheremo di non deludere i tifosi"
- 10/04/25 - 6 Ore di Imola: la Ferrari torna in patria da leader. Ecco il programma completo
- 09/04/25 - Ferrari 499P, il 2025 è l'anno della maturità: "Vogliamo lottare per il titolo fino alla fine"
- 01/03/25 - 1812 KM del Qatar: tripletta storica per la Ferrari 499P
- 15/02/25 - Ferrari: nuova livrea e obiettivi ambiziosi per la stagione 2025
- 05/02/25 - L'Alpine 2025 si presenta: confermato Mick Schumacher
- 29/12/24 - WEC 2025, il calendario ufficiale del mondiale Endurance
- 15/11/24 - Squadra che vince non si cambia: Toyota conferma i due equipaggi anche per il 2025
La Ferrari torna sotto i riflettori del FIA World Endurance Championship in occasione del settimo e penultimo appuntamento della stagione 2025: la 6 Ore del Fuji, gara dal peso specifico elevatissimo in chiave campionato. Sullo storico tracciato giapponese, incastonato ai piedi del Monte Fuji, la Casa di Maranello si presenta infatti da leader della classifica Costruttori e con l’equipaggio della 499P #51 – Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi – al comando della graduatoria Piloti.
Il 100° evento del FIA WEC
Quella del Fuji non sarà soltanto una tappa cruciale della stagione: la gara segnerà anche il centesimo evento del FIA WEC, la cui prima stagione risale al 2012. In oltre dieci anni di storia Ferrari ha conquistato nelle diverser categorie 63 vittorie iridate, di cui 7 assolute in Hypercar, 3 in LMGT3, 31 in LMGTE Pro e 22 in LMGTE Am. Numeri che confermano la centralità del Cavallino Rampante nella storia recente dell’endurance.
Un tracciato simbolo dell’endurance
Il Fuji International Speedway, tra gli impianti giapponesi più famosi al mondo, è un tracciato inaugurato nel 1965 che misura 4,563 chilometri e conta 16 curve. È il teatro di un evento che rientra a pieno titolo nella tradizione delle corse endurance: dalla nascita del FIA WEC nel 2012, infatti, ha sempre ospitato una gara iridata, eccetto nel 2021. In questo periodo Ferrari ha ottenuto sette vittorie di classe con le vetture GT – le ultime nel 2024 con la 296 LMGT3 e nel 2023 con la 488 GTE – mentre nella top class Hypercar i migliori risultati restano il quarto e il quinto posto firmati dalle 499P #50 e #51 nel 2023.
La situazione in campionato
Dopo il secondo posto colto al COTA da Fuoco-Molina-Nielsen sulla 499P #50 e il quinto firmato dai compagni Pier Guidi-Calado-Giovinazzi con la vettura gemella, Ferrari guarda al Fuji con l’obiettivo di centrare un risultato di prestigio. In palio per la vittoria ci sono 25 punti dal peso specifico notevole: la casa di Maranello potrebbe già festeggiare la conquista dei titoli, oppure indirizzare in modo decisivo il campionato in vista dell’ultimo round stagionale in Bahrain, in programma l’8 novembre.
Oltre alle due Ferrari ufficiali, sarà di nuovo in pista anche l’equipaggio formato da Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson, già campioni della FIA World Cup for Hypercar Teams riservata alle squadre indipendenti e in lizza per la classifica Piloti assoluta.
Classifiche: Ferrari davanti a tutti
Nel campionato Costruttori la Ferrari guida con 203 punti, ben 65 in più sul primo inseguitore, la Porsche, e 69 sulla Cadillac. Ormai tagliata fuori la Toyota, ferma a quota 99.
Tra i Piloti, l'equipaggio Pier Guidi-Calado-Giovinazzi comanda con 115 punti, seguiti da Ye-Kubica-Hanson a -15. Quarti Fuoco-Molina-Nielsen, staccati di 40 punti, ma ancora matematicamente in corsa per il titolo. In mezzo, la coppia della Porsche KEvin Estre-Laurens Vanthoor.
Nielsen presenta il tracciato
Il Fuji è un tracciato molto apprezzato dai piloti per la sua varietà tecnica: un lunghissimo rettilineo che favorisce le velocità di punta, un settore centrale rapido e un tratto finale più guidato, reso insidioso dai doppiaggi con le vetture GT. “Il circuito del Fuji è molto interessante – ha spiegato Nicklas Nielsen, protagonista al volante della 499P #50 – perché alterna un primo e un secondo settore veloci a un terzo caratterizzato da curve strette. Sarà una gara impegnativa ma fondamentale per il campionato”.