- 08/07/25 - Ferrari torna in pista a Interlagos dopo il trionfo di Le Mans
- 16/06/25 - Ferrari, il tris alla Le Mans vale la conquista del Trofeo della Vittoria
- 15/06/25 - 24 Ore di Le Mans 2025: streaming on board Ferrari 499P e 296 LMGT3 e aggiornamenti gara
- 13/06/25 - 24 Ore Le Mans, Hyperpole: prima fila tutta Cadillac, Ferrari nelle retrovie
- 12/06/25 - 24 Ore Le Mans 2025 Qualifiche: Cadillac sorprende, Ferrari c’è, Porsche squalificata
- 07/06/25 - 24 Ore di Le Mans 2025: programma, orari e iniziative speciali della Ferrari
- 12/05/25 - La Ferrari vola nelle classifiche generali dopo la 6 Ore di Spa
- 10/05/25 - 6 Ore di Spa: trionfo Ferrari, doppietta Hypercar e vittoria anche tra le LMGT3
- 09/05/25 - 6 Ore di Spa: tripletta Ferrari in qualifica, terza pole consecutiva!
- 06/05/25 - 6 Ore di Spa: Ferrari vuole confermarsi in vetta al Mondiale
- 21/04/25 - 6 Ore di Imola: Ferrari in trionfo davanti ai propri tifosi, sfuma il successo per Valentino Rossi
- 15/04/25 - 6 Ore di Imola, la promessa della Ferrari: "Cercheremo di non deludere i tifosi"
- 10/04/25 - 6 Ore di Imola: la Ferrari torna in patria da leader. Ecco il programma completo
- 09/04/25 - Ferrari 499P, il 2025 è l'anno della maturità: "Vogliamo lottare per il titolo fino alla fine"
- 01/03/25 - 1812 KM del Qatar: tripletta storica per la Ferrari 499P
- 15/02/25 - Ferrari: nuova livrea e obiettivi ambiziosi per la stagione 2025
- 05/02/25 - L'Alpine 2025 si presenta: confermato Mick Schumacher
- 29/12/24 - WEC 2025, il calendario ufficiale del mondiale Endurance
- 15/11/24 - Squadra che vince non si cambia: Toyota conferma i due equipaggi anche per il 2025
Un colpo di scena scuote il risultato finale della 24 Ore di Le Mans 2025: la Ferrari 499P numero 50del team AF Corse, inizialmente classificata al quarto posto assoluto, è stata squalificata a seguito di un’irregolarità tecnica emersa durante le verifiche post-gara. La decisione, ufficializzata lunedì sera dai commissari sportivi, riguarda il supporto dell’ala posteriore della vettura, che non ha superato i test di flessione previsti dal regolamento tecnico LMH. Secondo quanto riportato, il componente ha mostrato una deflessione di 52 mm, ben al di sopra del limite massimo consentito di 15 mm.
Inoltre, durante i controlli è emerso che mancavano quattro bulloni dal supporto dell’ala posteriore, elementi previsti dalla configurazione omologata della vettura. Il rappresentante del team ha spiegato che la mancanza dei bulloni potrebbe aver causato l’eccessiva flessione rilevata. Un meccanico avrebbe notato l’assenza di uno dei bulloni già durante l’ultimo pit stop della macchina, ma il danno non è stato riparato in tempo prima della fine della gara. Nonostante l’anomalia tecnica, i commissari hanno sottolineato che la vettura ha fatto registrare la sua velocità massima proprio al giro 380 su 387 totali, suggerendo un possibile vantaggio prestazionale dovuto alla minore resistenza aerodinamica.
24 Ore di Le Mans 2025: classifica finale Hypercar aggiornata
A beneficiare della squalifica è in particolare la Cadillac Hertz Team JOTA #12 di Nato, Lynn e Stevens, che avanza al quarto posto nella classifica finale della gara. Sale in quinta posizione la Toyota GR010 Hybrid #7.
24 Ore di Le Mans 2025 – Classifica Hypercar (Top 10)
Pos | Vettura | Giri Totali | Distacco |
1 | Ferrari 499P #83 | 387 | — |
2 | Cadillac V-Series.R #2 | 387 | +14.221s |
3 | Ferrari 499P #51 | 387 | +47.859s |
4 | Cadillac V-Series.R #12 | 387 | +1:12.985 |
5 | Toyota GR010 Hybrid #7 | 387 | +1:45.378 |
6 | Porsche 963 #6 | 387 | +2:13.557 |
7 | BMW M Hybrid V8 #20 | 387 | +2:42.342 |
8 | Porsche 963 #5 | 386 | 1 Lap |
9 | Alpine A424 #36 | 386 | 1 Lap |
10 | Cadillac V-Series.R #311 | 386 | 1 Lap |
La nota della Ferrari sulla squalifica
A seguito della vicenda, la Ferrari ha diffuso un comunicato per chiarire alcuni aspetti:
''Com’è stato riportato dagli Steward, in occasione dell’ultimo pit-stop della vettura numero 50, [...] un meccanico della squadra Ferrari – AF Corse aveva notato l’assenza di una sola vite del supporto centrale dell’ala posteriore.
L'assenza di uno o più di questo particolare, in funzione della progettazione dell’elemento, non pregiudica in alcun modo la sicurezza della vettura e la perdita delle altre viti avvenuta successivamente durante gli ultimi 37 minuti di gara non ha comportato alcun beneficio né in termini di prestazione né di classifica al traguardo. La velocità di punta della 499P numero 50, riportata nella decisione dei commissari, è stata registrata negli ultimi sette giri della corsa, mentre la stessa beneficiava della scia della 499P gemella numero 51.
Ferrari, pur sorpresa dalla decisione presa, ribadisce fermamente l’attitudine e l’atteggiamento improntati alla massima serietà della propria squadra, nella convinzione delle proprie azioni, e nel rispetto delle regole stabilite dal campionato FIA WEC.
Con fiducia nelle stesse regole, nonostante il fatto descritto non abbia causato beneficio all’equipaggio né abbia compromesso in alcun modo la sicurezza dei nostri piloti e di quelli degli altri concorrenti, Ferrari è già al lavoro in vista dei prossimi appuntamenti di una stagione che tornerà sotto i riflettori a luglio in Brasile.''
Cambia la classifica del FIA WEC
La squalifica della Ferrari #50 ha avuto un impatto immediato anche sulla classifica del FIA World Endurance Championship. Il trio formato da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, inizialmente terzo in campionato con 81 punti e a 24 lunghezze dai leader Pier Guidi, Calado e Giovinazzi, scivola ora ancora più indietro, con il distacco che sale a 48 punti. Con la vittoria ottenuta a Le Mans, il trio Kubica, Ye e Hanson sale invece a 89 punti, riducendo il gap a 16 lunghezze dalla vetta occupata dai compagni di squadra Calado, Pier Guidi e Giovinazzi, che restano leader con 105 punti.
Pos | Equipaggio | Punti |
1 | Pier Guidi – Calado – Giovinazzi (Ferrari #51) | 105 |
2 | Ye – Kubica – Hanson (Ferrari #83) | 89 |
3 | Fuoco – Molina – Nielsen (Ferrari #50) | 57 |