Ferrari a caccia dei titoli mondiali in Bahrain: la situazione
WEC 2025

Le Ferrari 499P a caccia dei titoli nel gran finale in Bahrain


Avatar di Luca Manacorda, il 30/10/25

1 giorno fa - Il Cavallino Rampante può vincere entrambi i titoli iridati

La Ferrari punta a chiudere una straordinaria stagione nel WEC con la conquista del titolo Piloti e di quello Costruttori
Benvenuto nello Speciale WEC 2025, composto da 28 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario WEC 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

Il FIA World Endurance Championship 2025 arriva all’ultimo appuntamento della stagione: la 8 Ore del Bahrain, in programma questo fine settimana sul tracciato di Sakhir. La gara si preannuncia decisiva per la Ferrari, che si presenta in Medio Oriente da leader sia nella classifica Costruttori sia in quella Piloti.

Classifiche WEC, la situazione

Grazie ai risultati ottenuti finora dalle 499P numero 50 e 51 gestite da Ferrari – AF Corse, la Casa di Maranello guida il Mondiale Costruttori con 204 punti, 39 lunghezze di vantaggio sulla Porsche. Nella graduatoria Piloti, Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi – al volante della 499P n. 51 – occupano la prima posizione con 115 punti, seguiti a –13 da Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson, protagonisti con la 499P n. 83 iscritta da AF Corse. Al terzo posto, lontano 21 lunghezze, il primo equipaggio non Ferrari, ossia Kévin Estre e Laurens Vanthoor sempre dei rivali Porsche. Solo la matematica tiene ancora in gioco i quarti in classifica, ossia Alex Lynn, Norman Nato e Will Stevens di Cadillac.

FIA WEC 2025: la Ferrari 499P di Giovinazzi, Pier Guidi e CaladoFIA WEC 2025: la Ferrari 499P di Giovinazzi, Pier Guidi e Calado

Essendo una gara di 8 ore, l'appuntamento finale assegna un numero maggiorato di punti: 38 al vincitore, 27 al secondo, 23 al terzo, 18 al quarto, 15 al quinto e così via a intervalli di 3 fino al decimo che ne prende due. Inoltre, viene assegnato un punto per la pole position. Dunque i giochi sono ancora apertissimi e gli equipaggi Ferrari non potranno rilassarsi.

8 Ore Bahrain: il tracciato

Il Bahrain International Circuit, inaugurato nel 2004 e utilizzato per questo appuntamento nel suo layout da 5,412 chilometri, ospita come da tradizione la tappa conclusiva del WEC. Il tracciato alterna lunghi rettilinei e curve di diversa ampiezza, richiedendo un equilibrio accurato tra velocità di punta e stabilità in frenata. Questo appuntamento rappresenta una sfida per gli impianti frenanti, che subiscono qui tra le maggiori sollecitazioni del campionato, mentre le temperature ambientali variano sensibilmente tra l’avvio pomeridiano e l’arrivo in notturna, sotto i riflettori del circuito di Sakhir.

8 Ore Bahrain: i precedenti Ferrari

Ferrari vanta otto successi di classe sulla pista del Bahrain, tutti ottenuti nella categoria GT. L’ultimo risale al 2024, quando la 296 LMGT3 di Vista AF Corse – con Alessio Rovera, Simon Mann e François Heriau – conquistò la vittoria. Nella passata edizione, le due 499P ufficiali chiusero 11ª e 14ª, rispettivamente con gli equipaggi delle vetture 50 e 51.

WEC 2021, 8 Ore Bahrain: il successo Ferrari tra le GTWEC 2021, 8 Ore Bahrain: il successo Ferrari tra le GT

8 Ore Bahrain: il programma

Il weekend inizierà giovedì 6 novembre con due sessioni di prove libere da 90 minuti (ore 12:15 e 17:00 locali, il Bahrain è 2 ore avanti rispetto all'Italia). Venerdì 7 sono in programma le FP3 (12:00-13:00), le qualifiche (dalle 16:40) e la Hyperpole Hypercar (dalle 17:00). La 8 Ore scatterà sabato 8 novembre alle 14:00 ora locale (12 italiane) e si concluderà alle 22:00. Domenica spazio al consueto Rookie Test di fine stagione.

FIA WEC 2025, CLASSIFICA COSTRUTTORI HYPERCAR DOPO 6H FUJI

PosCostruttorePunti
1Ferrari204
2Porsche165
3Cadillac143
4Toyota105
5Alpine84
6BMW78
7Peugeot75
8Aston Martin12

FIA WEC 2025, CLASSIFICA PILOTI HYPERCAR DOPO 6H FUJI

PosEquipaggio / PilotaPunti
1Alessandro Pier Guidi / James Calado / Antonio Giovinazzi (#51 Ferrari)115
2Phil Hanson / Robert Kubica / Yifei Ye (#83 Ferrari)102
3Kévin Estre / Laurens Vanthoor (#6 Porsche)94
4Alex Lynn / Norman Nato / Will Stevens (#12 Cadillac)81
5Antonio Fuoco / Miguel Molina / Nicklas Nielsen (#50 Ferrari)75
6Matt Campbell (#6 Porsche)65
7Kamui Kobayashi / Mike Conway / Nyck de Vries (#7 Toyota)50
8Earl Bamber / Jenson Button / Sébastien Bourdais (#38 Cadillac)46
9Julien Andlauer (#5 Porsche)46
10Mikkel Jensen / Paul Di Resta (#93 Peugeot)41

VEDI ANCHE




Pubblicato da Luca Manacorda, 30/10/2025
Tags
Gallery
    WEC 2025