- 08/09/25 - Austin: Porsche vince sotto la pioggia, Ferrari festeggia il primo titolo dell'anno
- 07/09/25 - Austin: la Ferrari monopolizza la prima fila con Kubica e Giovinazzi
- 15/07/25 - 6 Ore San Paolo: le decisioni della Direzione Gara scontentano la Ferrari
- 14/07/25 - 6 Ore San Paolo: successo storico per Cadillac, il BoP ferma il dominio Ferrari
- 12/07/25 - 6 Ore San Paolo: Lynn firma la pole Cadillac, Barrichello fa impazzire Interlagos in LMGT3
- 08/07/25 - Ferrari torna in pista a Interlagos dopo il trionfo di Le Mans
- 17/06/25 - 24 Ore Le Mans: squalificata la Ferrari #50 dopo le verifiche tecniche
- 16/06/25 - Ferrari, il tris alla Le Mans vale la conquista del Trofeo della Vittoria
- 15/06/25 - 24 Ore di Le Mans 2025: streaming on board Ferrari 499P e 296 LMGT3 e aggiornamenti gara
- 13/06/25 - 24 Ore Le Mans, Hyperpole: prima fila tutta Cadillac, Ferrari nelle retrovie
- 12/06/25 - 24 Ore Le Mans 2025 Qualifiche: Cadillac sorprende, Ferrari c’è, Porsche squalificata
- 07/06/25 - 24 Ore di Le Mans 2025: programma, orari e iniziative speciali della Ferrari
- 12/05/25 - La Ferrari vola nelle classifiche generali dopo la 6 Ore di Spa
- 10/05/25 - 6 Ore di Spa: trionfo Ferrari, doppietta Hypercar e vittoria anche tra le LMGT3
- 09/05/25 - 6 Ore di Spa: tripletta Ferrari in qualifica, terza pole consecutiva!
- 06/05/25 - 6 Ore di Spa: Ferrari vuole confermarsi in vetta al Mondiale
- 21/04/25 - 6 Ore di Imola: Ferrari in trionfo davanti ai propri tifosi, sfuma il successo per Valentino Rossi
- 15/04/25 - 6 Ore di Imola, la promessa della Ferrari: "Cercheremo di non deludere i tifosi"
- 10/04/25 - 6 Ore di Imola: la Ferrari torna in patria da leader. Ecco il programma completo
- 09/04/25 - Ferrari 499P, il 2025 è l'anno della maturità: "Vogliamo lottare per il titolo fino alla fine"
- 01/03/25 - 1812 KM del Qatar: tripletta storica per la Ferrari 499P
- 15/02/25 - Ferrari: nuova livrea e obiettivi ambiziosi per la stagione 2025
- 05/02/25 - L'Alpine 2025 si presenta: confermato Mick Schumacher
- 29/12/24 - WEC 2025, il calendario ufficiale del mondiale Endurance
- 15/11/24 - Squadra che vince non si cambia: Toyota conferma i due equipaggi anche per il 2025
Dal 26 al 28 settembre il FIA World Endurance Championship (WEC) taglierà un traguardo storico: la 100ª gara della sua storia, che si disputerà sul celebre circuito di Fuji, ai piedi dell'omonimo monte simbolo del Giappone. Nato nel 2012 dalla collaborazione tra la Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) e l’Automobile Club de l’Ouest (ACO), il FIA WEC rappresenta oggi il vertice mondiale delle competizioni endurance, con appuntamenti che si svolgono in tutti i continenti e un livello tecnico e sportivo tra i più alti nel panorama automobilistico internazionale.
Dalla 24 Ore di Le Mans a una stagione imprevedibile
Il fiore all’occhiello del campionato resta la 24 Ore di Le Mans, nata nel 1923 e ancora oggi considerata la gara di riferimento per i costruttori. Ognuno degli otto round del calendario, tuttavia, presenta caratteristiche uniche, con tracciati, condizioni e strategie che mettono a dura prova piloti e vetture.
Il campionato 2025 sta confermando tutta la sua imprevedibilità, con numerosi vincitori diversi sia in classe Hypercar, la categoria regina, sia in LMGT3. Sorpassi spettacolari, finali incerti e battaglie sul filo dei secondi hanno reso ogni gara un appuntamento imperdibile per gli appassionati. In questa stagione, tra le vetture della massima categoria si è messa particolarmente in luce la Ferrari, al comando sia della classifica Piloti sia di quella Costruttori e che ad Austin ha già festeggiato la vittoria nel FIA World Cup for Hypercar Teams riservato ai team indipendenti con la 499P in livrea giallo Modena di AF Corse.
Cresce il numero dei costruttori
Il FIA WEC sta vivendo una nuova “età dell’oro”, con un costante aumento di pubblico e popolarità. L’edizione 2025 ha registrato un record assoluto di partecipazione: 13 costruttori e 36 vetture iscritte. Al via ci sono Alpine, Aston Martin, BMW, Cadillac, Corvette, Ferrari, Ford, Lexus, McLaren, Mercedes-AMG, Peugeot, Porsche e Toyota. Dal 2012 a oggi, 40 case automobilistiche hanno preso parte al campionato e 21 di esse hanno conquistato almeno una vittoria. Porsche guida questa classifica con 71 successi complessivi, davanti a Ferrari con 63.
Porsche, Ferrari e Aston Martin sono gli unici marchi presenti in tutte le 99 gare disputate, mentre Toyota, che a Fuji potrà contare sul supporto del pubblico di casa, è l’unico costruttore ad aver centrato l’en plein: con la TS050 Hybrid n.8 riuscì a dominare ogni sessione, conquistare la pole position, guidare la corsa dall’inizio alla fine, firmare il giro più veloce e vincere. Inoltre, Toyota è la sola casa a vantare oltre 100 podi nella classe regina.
I protagonisti in pista
Dal 2012 a oggi sono stati 832 i piloti che hanno partecipato ad almeno a una gara del FIA WEC, rappresentando 61 diverse nazionalità.
Il record di presenze appartiene a Sébastien Buemi con 91 partenze, pilota più vincente nella storia del campionato con 26 successi. Seguono i suoi compagni di squadra alla TOYOTA GAZOO Racing, Brendon Hartley (23 vittorie) e Mike Conway (22). Buemi e Hartley sono entrambi quattro volte campioni del mondo, un primato assoluto nella serie.
In totale, 29 piloti hanno vinto almeno una gara nella classe Hypercar, oltre due terzi dei quali saranno presenti alla prossima 6 Ore di Fuji, e 27 hanno trionfato in LMGT3. Il prestigio del campionato è confermato anche dalla presenza, nel corso degli anni, di dieci vincitori di Gran Premi di Formula 1, tra cui quattro campioni del mondo: Emerson Fittipaldi, Jacques Villeneuve, Fernando Alonso e l’attuale pilota Cadillac Jenson Button.