Dal 9 al 14 settembre riflettori puntati sul IAA Mobility di Monaco, il salone dedicato alla mobilità più importante in Europa. Ecco le anteprime più attese, marchio per marchio.
Audi: possibile ritorno della TT elettrica
Secondo indiscrezioni, la leggendaria Audi TT potrebbe tornare in versione 100% elettrica, sfruttando la tecnologia condivisa con la prossima Porsche Cayman. A firmare il progetto il nuovo capo del design, Massimo Frascella, pronto a stupire con un concept atteso proprio a Monaco. Sarà il primo assaggio ufficiale della rinascita della coupé dei Quattro Anelli?
BMW: debutta la nuova iX3
Tra le anteprime più attese spicca la BMW iX3 di nuova generazione, modello cruciale per il marchio bavarese. Lo stile sarà vicino al concept Vision Neue Klasse X, mentre dentro debutterà l’inedito Panoramic iDrive. Ma la vera rivoluzione è sotto pelle: architettura a 800V, ricarica ultrarapida e autonomia ben superiore agli attuali 460 km WLTP (si parla di circa 800 km).
Cupra: Raval e Tindaya concept
Dopo anni di attesa, la Cupra Raval si presenta in veste definitiva. Non un concept, ma il modello di serie, basato sulla piattaforma MEB Entry. Lunga 4,03 m, avrà la trazione anteriore (a differenza della Born), tre tagli di batterie e autonomia fino a circa 440 km. In seguito arriverà anche la versione sportiva Raval VZ con potenza oltre 200 CV.
Non è tutto: Cupra porterà anche il Tindaya Concept, il cui nome deriva da un vulcano situato a Fuerteventura, nelle Isole Canarie. Tindaya sarà il manifesto del nuovo linguaggio stilistico del marchio. Il claim “no drivers, no Cupra” lascia intuire un focus sugli interni e sull’esperienza di guida nell’era elettrica. Qualcuno ipotizza che anticipi il futuro SUV top di gamma.
Hyundai: in arrivo la Ioniq 3
Dopo il successo di Ioniq 5, 6 e 9, la famiglia si allarga verso il basso con la nuova Hyundai Ioniq 3, sorella della prossima Kia EV3. Basata sulla piattaforma E-GMP, porta al debutto il nuovo design Art Of Steel e la tipologia d'auto Aero Hatch, incarnati da forme particolarmente dinamiche e scolpite che si ispirano alle pieghe del metallo. Attesa sul mercato nel 2026 avrà la trazione anteriore e un'architettura full electric.
Leapmotor: debutta la B05 hatchback
Il costruttore cinese espande la gamma con la nuova Leapmotor B05, che si affiancherà a T03, C10 e B10. Autonomia fino a 640 km grazie all’architettura Leap 3.5 e un design fortemente aerodinamico.
Mercedes: AMG e nuova GLC elettrica
Mercedes-AMG svela due novità clamorose. La prima è la AMG GT Track Sport, concept con motore V8 pensata per la pista e potenziale erede spirituale della GT Black Series. La seconda è la AMG GT XX, laboratorio di tecnologia elettrica estrema: anticipa un modello di serie con tre motori a flusso assiale a dare 1.360 CV e ''newtonmetri a migliaia'', cambio e sound digitali, e potenza media in ricarca di 850 kW.
Sul fronte SUV, debutta la nuova Mercedes GLC EV (probabile nome: GLC EQ Technology), discendente della EQC. Basata su una piattaforma dedicata, sfiderà la BMW iX3. Le prime immagini mostrano una calandra a tre pannelli illuminata con la stella Mercedes luminosa al centro.
Polestar: la 5 pronta al debutto
La Polestar 5, derivata dal concept Precept del 2020, è pronta alla presentazione definitiva. La GT svedese sfiderà Porsche Taycan e Lotus Emeya, e a Monaco conosceremo finalmente tutte le specifiche prima del lancio ufficiale.
Porsche: arriva la Cayenne elettrica
Per la prima volta nella sua storia, la Porsche Cayenne sarà disponibile anche in versione elettrica. Basata sulla piattaforma PPE della Macan Electric, monterà una batteria da circa 100 kWh, doppio motore e sospensioni attive derivate dalla Panamera.
Renault: debutta la Clio 6
La nuova Renault Clio di sesta generazione è pronta. Linea moderna, aggressiva, ma senza derive rétro come sulla Renault 5. Sempre solo a 5 porte, niente più benzina “pura”: la nuova Clio Sarà disponibile - pare - solo in versione ibrida, per competere con modelli come Toyota Yaris Hybrid, MG3 Hybrid e la nuova Opel Corsa, lasciando alla R5 il ruolo di alternativa elettrica.
Skoda: Vision O concept
La Casa ceca porterà a Monaco il nuovo Skoda Vision O, un concept che anticipa la futura Octavia elettrica (attesa nel 2027). Sarà basata sulla nuova piattaforma SSP del gruppo Volkswagen, destinata a sostituire l’attuale MEB.
Opel: la Corsa GSE Vision Gran Turismo
Tra i concept più estremi, la Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo sembra arrivare dal futuro remoto. Ma dietro le forme da astronave, create per inserire l'auto nel franchise del videogioco Gran Turismo 7, si cela un’anticipazione della prossima Corsa 2027 e della sua variante sportiva GSE. Per i dati reali c'è da attendere: nel simulatore di guida la supercar elettrica Opel è accreditata di circa 800 CV grazie a una soluzione bi-motore, per 320 km/h di velocità e uno 0-100 km/h in 2 secondi.
Volkswagen: ID.2, ID.2X e nuovo T-Roc
Grande attesa per la Volkswagen ID.2, EV grande quanto una Polo, che debutterà a Monaco come versione di serie dopo il concept ID.2all. Il prezzo dovrebbe porla in diretta concorrenza con la Renault 5. Accanto arriverà anche la Volkswagen ID.2X, SUV compatto elettrico che prenderà il posto di una T-Cross a zero emissioni.
Non mancherà infine la seconda generazione della Volkswagen T-Roc, con stile vicino a Tiguan e Passat, interni digitali ma anche pulsanti fisici. Basata sulla piattaforma MQB evo, è lunga 4,37 m e debutta a novembre con motore mild hybrid da 116 o 150 CV, con trazione anteriore e cambio DSG a 7 marce di serie.
Successivamente, nell'estate 2026, sarà la prima VW ad adottare un powertrain full hybrid: con 136 o 170 CV e basato sullo stesso 4 cilindri da 1,5 litri della versione mild-hybrid, ma con motore elettrico e batteria più potenti.
Allegato | Dimensione |
---|---|
iaa-2025-open-space-map.jpg | 7225 Kb |
iaa-2025-summit-map.jpg | 3691 Kb |