Ce lo immaginiamo mentre spicca il volo dalla Batcaverna, pronto a divorare le strade di Gotham City e ad acciuffare i criminali uno per uno. Forse, un giorno, Batman guiderà Cupra Tindaya. Appunto: un giorno.
Il super SUV mostrato all'IAA Mobility di Monaco è solo una concept car. E l'Uomo Pipistrello, al massimo, può mettersi in lista d'attesa. E riguardarsi a nastro il video della world premiere.
Cupra ci ha abituato a showcar dal design audace, tuttavia Tindaya batte tutte. Grossa ma atletica, ribelle ma ultraconcentrata. Su chi siede dietro al suo volante.
Potenziale rivale di BMW iX3 e futura Alfa Romeo Stelvio? Non è un confronto così azzardato. Ma è un confronto che si esprimerà dal 2028 in poi. A essere ottimisti.
Magnetico, magmatico
Dal nome che evoca l'iconico vulcano di Fuerteventura e dalle dimensioni superiori a Tavascan (4 metri e 72 di lunghezza), Cupra Tindaya abbina il classico muso aggressivo di ogni Cupra a proporzioni che sembrano scolpite da un tornado.
Le ruote da 23 pollici e la notevole altezza da terra fanno pensare che Tindaya se la caverebbe bene anche in un rally raid, oltre che sull'asfalto.
Ma è in abitacolo, che il prototipo iberico esprime il suo lato più egocentrico. E umanocentrico, purché l'umano sia colui che guida.
No Driver? No Cupra
Al centro dell'architettura interna ''2+2'' si trova il “Driver Axis”, un cruscotto scolpito, realizzato con strati strutturali sovrapposti, che incornicia un display a forma libera da 24 pollici.
Ispirato alle corse e al gaming, il volante joke è dotato di pulsanti satellitari per un controllo totale senza distrazioni, mentre la console centrale rialzata funge da spina dorsale di una postazione di guida monoposto completamente integrata, tattile e funzionale.
L’avanzata interazione phygital è ben simboleggiata da “The Jewel” (“il Gioiello”), un’interfaccia sensoriale che risveglia il veicolo, regola le modalità di guida e trasforma l’atmosfera attraverso luci, suoni e risposte ambientali.
Tre modalità di guida e configurazione dell'ambiente interno: ''Immersive'' (rilassante), ''Connected'' (app e servizi informatici di bordo a profusione), infine ''Rider'', l'equivalente di Sport. E a proposito di dinamica...
Elettrica a benzina
Cupra Tindaya non è un SUV 100% elettrico. Non solo, almeno.
Si dice possa ospitare due tipi di propulsori: completamente elettrico o ibrido con autonomia estesa (range extender), con motore a benzina 1,5 litri a generare energia per due motori elettrici, dalla potenza integrale di 490 CV.
Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi, Tindaya REEV sarebbe l'auto più veloce mai prodotta dal brand Cupra.
Ora Tindaya tornerà in laboratorio. E a poco a poco, si trasformerà in un prodotto di serie. La speranza, è di non invecchiare nell'attesa che Tindaya metta le ruote su strada.